APOSTOLATO DELLA PREGHIERA |
![]() |
||||
SPIRITUALITA' ADP |
|
MAGGIO 2005 |
|||
SANTA MESSA E CULTO AL SACRO CUORE, 5 |
|||||
da J. SOLANO, S.I. |
|||||
|
APOSTOLATO DELLA PREGHIERA | |
MAGGIO 2005 |
||
OFFERTA DELLA GIORNATA
Cuore divino di Gesù, io ti offro per mezzo del Cuore Immacolato di Maria, madre della Chiesa, in unione al Sacrificio eucaristico, le preghiere e le azioni, le gioie e le sofferenze di questo giorno: in riparazione dei peccati, per la salvezza di tutti gli uomini, nella grazia dello Spirito Santo, a gloria del divin Padre.
In particolare per le intenzioni affidate all'AdP dal Papa:
Perché i perseguitati a causa di Cristo sperimentino il sostegno dello Spirito Santo.
Perché le Pontificie Opere Missionarie aiutino i cristiani a vivere la propria missionarietà.
E dall'Episcopato italiano:
Perché Maria, orante nel cenacolo, ci insegni ad aprirci alla novità dello Spirito.
PER ESTENDERE LA PROPRIA PREGHIERA APOSTOLICA SI PUÒ
pregare PER IL CLERO dicendo: Cuore di Gesù, guida con la tua mano i sacri ministri e infiammali di santo zelo per la tua gloria.
ricevere il 6 maggio, primo venerdì del mese, la comunione in riparazione delle offese fatte al Sacramento dell'Eucaristia.
recitare per la Chiesa, ogni giorno, almeno una parte del ROSARIO meditando uno dei Misteri della Luce.
Dio, nostro Padre, io ti offro tutta la mia giornata. Ti offro le mie preghiere, i pensieri, le parole, le azioni e le sofferenze in unione con il tuo Figlio Gesù Cristo che continua ad offrirsi a te nell'Eucaristia per la salvezza del mondo. Lo Spirito Santo che ha guidato Gesù sia la mia guida e la mia forza oggi affinché io possa esse-re testimone del tuo amore. Con Maria, la madre del Signore e della Chiesa, prego specialmente per le intenzioni che il Santo Padre raccomanda alla preghiera di tutti i fedeli in questo mese ... |
INTENZIONI DEL SANTO PADRE
GENERALE:
Giovanni Paolo Il con le tante beatificazioni e canonizzazioni di uomini e donne che hanno vissuto nei decenni che ci precedono ha di molto avvicinato a noi il concetto del martire che muore per la propria fede. Prima il termine "martire" sembrava solo da riservare a quelli morti per la fede nei primi secoli della Chiesa. Ma se martiri vi sono stati mentre i nostri vecchi erano giovani, purtroppo i perseguitati a causa della fede e della giustizia restano ancora oggi in mezzo all'umanità. Poco conta che le forme siano diverse, la loro sofferenza è una realtà. Ma la fede nella presenza e nell'azione consolatrice e confortatrice dello Spirito Santo ci assicura che possiamo essere vicini anche a questi nostri fratelli nella fede.
Per questo preghiamo: Per coloro che sono perseguitati a causa della fede e della giustizia, affinché possano sperimentare la consolazione e la forza dello Spirito Santo.
MISSIONARIA: Quelle che oggi chiamiamo "Pontificie Opere Missionarie" hanno avuto origine da intuizioni carismatiche di ardenti apostoli e si sono sviluppate con l'appoggio dei Vescovi e del-la Santa Sede. Esse continuano anche oggi, senza togliere la possibilità e la validità ad altre iniziative per l'aiuto alle Missioni, ad essere la forma più efficace, permanente e organica all'attività missionaria della Chiesa. La loro opera infatti si rivolge alle necessità più universali e basilari dell'impianto della Chiesa in nuove regioni, e sostiene tutto lo sviluppo interno di ogni Chiesa locale, senza dimenticare le necessità più urgenti o quelle occasionali che ogni tanto possono presentarsi in Paesi generalmente poveri.
Per questo preghiamo: Perché le Pontificie Opere Missionarie, volute dal Santo Padre e dai Vescovi per l'evangelizzazione di tutte le Nazioni, aiutino il popolo di Dio a sentirsi parte viva nella missione ad Gentes.
INTENZIONE DEI VESCOVI ITALIANI
Siamo nel mese dedicato alla Madonna ed è normale che rivolgiamo il nostro sguardo a Maria santissima, per guardare a lei come a modello di vita. L'intenzione ci invita a guardare a Maria mentre prega con gli Apostoli, nel Cenacolo, in attesa che si compia la promessa di Cristo: l'invio dello Spirito Santo. La Beata Vergine, che aveva concepito il Signore per opera dello Spirito Santo, con la sua risposta all'arcangelo Gabriele: "sia fatto di me secondo la tua parola", ha mostrato come si deve essere aperti alle proposte di Dio. Nel Cenacolo Maria si unisce agli Apostoli ed apre il proprio cuore alla disponibilità per il futuro della Chiesa.
Per questo preghiamo: Perché Maria, orante nel cenacolo, ci insegni ad accogliere con cuore libero e aperto la vita nuova dello Spirito.
![]() |