APOSTOLATO DELLA PREGHIERA |
![]() |
||||
CONSIDERAZIONI |
|
LUGLIO 2007 |
|||
PER UN SACERDOZIO SANTO, 1 |
|||||
|
|||||
|
|
Cuore divino di Gesù, io ti offro per mezzo del Cuore Immacolato di Maria, madre della Chiesa, in unione al Sacrificio eucaristico, le preghiere e le azioni, le gioie e le sofferenze di questo giorno: in riparazione dei peccati, per la salvezza di tutti gli uomini, nella grazia dello Spirito Santo, a gloria del divin Padre.
In particolare per le intenzioni affidate all'AdP dal Papa:
Perché sia possibile a individui e gruppi contribuire alla vita e alla gestione dello Stato.
Per un aiuto fattivo all'impegno nell'evangelizzazione dei Popoli.
E dall'Episcopato italiano:
Per un rapporto dei giovani con Gesù Cristo come via alla libertà e scuola di testimonianza
LUGLIO 2007 |
PER ESTENDERE LA PROPRIA PREGHIERA APOSTOLICA SI PUÒ |
pregare PER IL CLERO dicendo: Cuore di Gesù, rivesti i tuoi ministri di santità e di carità perché operino secondo il tuo Cuore.
ricevere il 6 luglio, primo venerdì del mese, la Comunione in riparazione dei peccati contro la giustizia sociale.
recitare per la Chiesa, ogni giorno, almeno una decina del ROSARIO meditando uno dei Misteri gaudiosi.
INTENZIONI DEL SANTO PADRE
GENERALE:
«Una delle missioni più importanti dei fedeli è collaborare a configurare secondo giustizia la vita sociale, cooperando con gli altri cittadini, secondo le competenze di ciascuno e assumendosi la propria responsabilità personale, al bene comune. Anche se le espressioni specifiche della carità ecclesiale non vanno confuse con l'attività dello stato, resta comunque vero che la carità deve animare tutta l'esistenza dei fedeli laici e quindi anche la loro attività politica, vissuta come "carità sociale"» (Bendato XVI).
MISSIONARIA: «Membri della Chiesa in virtù del loro battesimo, tutti i cristiani sono corresponsabili dell’'attività missionaria. La partecipazione delle comunità e dei fedeli a questo diritto e a questo dovere viene detta "cooperazione missionaria". La partecipazione alla missione universale non si riduce a qualche attività particolare, ma è il segno della maturità della fede e di una vita cristiana che produce frutto» (Giovanni Paolo Il).
INTENZIONE DEI VESCOVI ITALIANI
I giovani d'oggi possono sembrarci spesso disorientati o confusi e perfino refrattari all'annuncio del Vangelo, proprio per questo dovremmo sentirci tutti responsabili di aiutarli a stabilire un rapporto profondo e sereno con Gesù, perché solo così potranno trovare il cammino da seguire ed aprirsi con fiducia al mondo, aprirsi all'amore, aprirsi nel servizio, aprirsi al dialogo, aprirsi alla vera conoscenza di Dio.
|
|
Dio, nostro Padre, io ti offro tutta la mia giornata. Ti offro le mie preghiere, i pensieri, le parole, le azioni e le sofferenze in unione con il Cuore del tuo Figlio Gesù Cristo che continua ad offrirsi a te nell'Eucaristia per la salvezza del mondo.
Lo Spirito Santo che ha guidato Gesù sia la mia guida e la mia forza oggi affinché io possa essere testimone del tuo amore.
Con Maria, la madre del Signore e della Chiesa, prego specialmente per le intenzioni che il Santo Padre raccomanda alla preghiera di tutti i fedeli in questo mese:
Perché sia reso possibile a tutti i cittadini, individualmente e in gruppo, di partecipare attivamente alla vita e alla gestione della cosa pubblica.
Perché, consapevoli del proprio dovere missionario, tutti i cristiani aiutino fattivamente quanti sono impegnati nell'evangelizzazione dei popoli.
E che i Vescovi italiani raccomandano:
Perché i giovani scoprano nel rapporto con Gesù Cristo, verità di ogni uomo, la via che libera da ogni schiavitù e rende autentici discepoli e testimoni nel mondo.
![]() |