APOSTOLATO DELLA PREGHIERA |
![]() |
||||
CONSIDERAZIONI |
|
MAGGIO 2007 |
|||
NOI E IL CONCILIO VATICANO II, 5 |
|||||
MISTERO DELL'AMORE DI DIO MANIFESTATO AGLI UOMINI NELLA RIVELAZIONE
Signore Gesù, tu hai voluto che dal tuo Costato, trafitto dalla lancia, scaturisse il mirabile sacramento di tutta la Chiesa. Noi che di questo dono del tuo amore siamo partecipi, seguendo l'invito del Concilio, vogliamo conoscerlo sempre meglio attraverso la tua Parola vivente ed operante nella Chiesa e nel suo insegnamento. Noi ti chiediamo, Signore Gesù: che il nostro amore si rivolga con più generosità e riconoscenza là da dove è nata la Chiesa, e che una più profonda coscienza dell'impegno cristiano ci faccia prega-re e operare nella Chiesa affinché ciascuno di noi cresca in te e tutti gli uomini diventino Popolo di Dio, tuo Corpo Mistico e Tempio dello Spirito Santo, a gloria della Santissima Trinità. Amen.
Dal libro del profeta Geremia (31,31.33.34). Ecco verranno giorni – dice il Signore – nei quali con la casa d'Israele e con la casa di Giuda io concluderò un'alleanza nuova... Porrò la mia legge nel loro animo, la scriverò sul loro cuore.... Allora io sarò il loro Dio ed essi il mio popolo... Tutti mi conosceranno, dal più piccolo al più grande, dice il Signore.
Dalla Costituzione dogmatica sulla Chiesa, Lumen gentium. Dio volle santificare e salvare gli uomini non individualmente e senza legame fra di loro, ma volle costi-mire di essi un popolo, che Lo riconoscesse nella verità e fedelmente Lo servisse. Si scelse quindi per Sé il popolo israelita, stabilì con lui un'alleanza, e lo formò lentamente manifestando nella sua storia Se stesso e i suoi disegni e santificandolo per Sé. Tutto questo però avvenne in preparazione e figura di quella nuova e perfetta alleanza da farsi in Cristo... Cristo istituì questo nuovo patto, cioè la nuova alleanza nel suo sangue, chiamando gente dai Giudei e dalle nazioni, perché si fondesse in unità non secondo la carne, ma nello Spirito, e costituisse il nuovo Popolo di Dio (n. 9). Guida: Signore Gesù che per santificare e salvare gli uomini hai costituito un nuovo Popolo, concedici di restare sempre fedeli alla tua legge impressa dallo Spirito Santo nei nostri cuori. Tutti: Noi ti preghiamo, ascoltaci, o Signore. Guida: Signore Gesù, fa' che i tuoi seguaci si mostrino con la fede e con le opere veramente gente santa e stirpe eletta (IPt 2,9) come il tuo amore desidera. Tutti: Noi ti preghiamo, ascoltaci, o Signore. Guida: Signore Gesù, che di tutti gli uomini vuoi fare un Popolo Santo, rinato dall'acqua e dallo Spirito, chiama alla tua Chiesa quanti ancora non la conoscono. Tutti: Noi ti preghiamo, ascoltaci, o Signore. Guida: Guarda, o Signore, a questo tuo Popolo e dopo averlo rinnovato nel mistero eterno, degnati di perdonargli anche le colpe momentanee della vita. Per Cristo, nostro Signore. Tutti: Amen.
|
|||||
|
|
Cuore divino di Gesù, io ti offro per mezzo del Cuore Immacolato di Maria, madre della Chiesa, in unione al Sacrificio eucaristico, le preghiere e le azioni, le gioie e le sofferenze di questo giorno: in riparazione dei peccati, per la salvezza di tutti gli uomini, nella grazia dello Spirito Santo, a gloria del divin Padre.
In particolare per le intenzioni affidate all'AdP dal Papa:
Perché Maria sia modello di attenzione ai segni del Signore nella propria vita.
Per i formatori adatti nei Seminari e fra i Religiosi e le Religiose in terra di Missione.
E dall'Episcopato italiano:
Perché Maria ci sia di esempio nella disponibilità al nostro servizio della speranza.
MAGGIO 2007 |
PER ESTENDERE LA PROPRIA PREGHIERA APOSTOLICA SI PUÒ |
pregare PER IL CLERO dicendo: Cuore di Gesù, guida con la tua mano i sacri ministri e infiammali di santo zelo per la tua gloria.
ricevere il 4 maggio primo venerdì del mese, la Comunione in riparazione dei peccati di chi si chiude all'ascolto della Parola di Dio.
recitare per la Chiesa, ogni giorno, almeno una decina del ROSARIO meditando uno dei Misteri della Luce.
INTENZIONI DEL SANTO PADRE
GENERALE: L'Intenzione generale, in questo mese di maggio, ci fa volgere lo sguardo a Maria, modello della Chiesa e esempio di vita di fede, alla ricerca della volontà di Dio nella propria vita. Nelle antiche rappresentazioni dell'Annunciazione spesso i pittori rappresentano Maria che riceve l'Arcangelo Gabriele mentre sta con un libro in mano. In tal modo volevano far comprendere che Dio parla attraverso la sua Parola e che, come la Beata Vergine Maria, ogni cristiano dovrebbe essere sempre attento ai segni del Signore lasciandosi guidare dalla Parola di Dio che dovrebbe ascoltare, amare e contemplare più assiduamente.
MISSIONARIA: L'Intenzione missionaria ci porta a considerare la necessità che nei territori di Missione vi siano buoni e illuminati formatori nei Seminari maggiori e negli Istituti di vita consacrata. Se il futuro della Chiesa è da confidare in mano al Clero, sia secolare che religioso, e all'aiuto che alla santità di ogni Chiesa devono dare i religiosi e le religiose, occorre che le vocazioni trovino nei formatori: Direttori, Professori, Maestri e Maestre di novizi e giovani studenti, le qualità necessarie di persone che oltre alla scienza sappiano trasmettere, con l'esempio di vita, lo spirito ecclesiale in coloro che sono loro affidati.
INTENZIONE DEI VESCOVI ITALIANI
I nostri Vescovi ci chiedono di pregare, perché il Popolo di Dio che è in Italia, guardando a Maria, Madre della Chiesa, con l'esempio del suo "sì", segno di disponibilità alla volontà di salvezza divina, scopra un orientamento animato da generosità nel servizio della speranza di ogni uomo, alla luce della programmazione pastorale della Chiesa italiana.
|
|
Dio, nostro Padre, io ti offro tutta la mia giornata. Ti offro le mie preghiere, i pensieri, le parole, le azioni e le sofferenze in unione con il Cuore del tuo Figlio Gesù Cristo che continua ad offrirsi a te nell'Eucaristia per la salvezza del mondo.
Lo Spirito Santo che ha guidato Gesù sia la mia guida e la mia forza oggi affinché io possa essere testimone del tuo amore.
Con Maria, la madre del Signore e della Chiesa, prego specialmente per le intenzioni che il Santo Padre raccomanda alla preghiera di tutti i fedeli in questo mese:
Perché, sull'esempio della Vergine Maria, ogni cristiano, sempre attento ai segni del Signore nella propria vita, si lasci guidare dalla Parola di Dio.
Perché nei territori di Missione non manchino buoni e illuminati formatori nei Seminari maggiori e negli Istituti di vita consacrata.
E che i Vescovi italiani raccomandano:
Perché Maria, Madre della Chiesa, rischiari il nostro cammino con l'esempio del suo .sì» e ci spinga al servizio della speranza di ogni uomo.
![]() |