CHI ERANO:
...I MADIANITI
Una
delle tribù arabe di cammellieri imparentati con Abramo attraverso suo figlio
Ismaele. La loro terra d’origine era l’attuale Arabia Saudita sulla costa
orientale del Golfo d’Aqaba, una zona montagnosa bagnata da scarsissima
pioggia. Stando ai dati biblici, essi avevano oltrepassato quel golfo e si erano
stabiliti nelle montagne del Sinai, a sud della Penisola ove avevano ritrovato
le stesse condizioni di vita del loro paese. Non erano mai stati dominati da
nessuna potenza straniera ed avevano conservato la loro organizzazione tribale.
La Bibbia dice che da loro Mosè era stato istruito sulla gestione del potere e
l’organizzazione degli ebrei schiavi in Egitto. Non dimentichiamo che Mosè
aveva sposato la figlia di Ietro, sacerdote di Madian.
...I
FILISTEI
Popolazione indoeuropea collegata ai cosiddetti “popoli del mare”. Sconfitti verso il 1.190-1.180 a.C. dal faraone Ramses III e poi dispersi, si erano, a poco a poco, stabiliti nelle pianure costiere marittime della terra di Canaan che più tardi prenderà il nome di Palestina. Da quel momento cominceranno ad infiltrarsi lentamente nel paese, imponendosi come commercianti e costituendosi in una federazione. In un secondo momento si riserveranno gelosamente il monopolio dei metalli e della loro lavorazione, diventando così produttori di armi. La loro pressione sugli ebrei crescerà sempre di più e questi riusciranno a rispondere adeguatamente solo con l’avvento della monarchia e dell’unità nazionale.
....GLI
ABITANTI DI GERUSALEMME prima degli Ebrei: prima della presa di Gerusalemme
da parte di Daniele, la città era abitata da un clan cananeo: i gebusei che
avevano i loro re. E’ ben nota la figura di Melchisedek, il re-sacerdote
adoratore di EL (il dio altissimo), che uscì dalla città di Salem per andare
incontro ad Abramo ed offrirgli pane e vino in segno di ospitalità. Al loro
arrivo, gli stessi gebusei avevano trovato un luogo già abitato: Urusalim, il
cui nome fu cambiato in Gerusalemme. Salem è semplicemente l’abbreviazione di
questo nome.
![]() |