DETTAGLIO STORICO DEI PERSONAGGI BIBLICI
2000-1550 circa |
PATRIARCHI-Abramo, Isacco, Giacobbe, Giuseppe |
1270 circa |
ESODO DI MOSE’ |
1230 circa |
GIOSUE’ E LA CONQUISTA DI CANAAN |
1200-1025 |
I GIUDICI - SAMUELE |
1030-1010 circa |
SAUL RE |
1010-970 circa |
REGNO DI DAVIDE |
970-931 circa |
REGNO DI SALOMONE |
Alla morte di Salomone gli ebrei si trovano fra due superpotenze: l’Egitto e l’Assiria. Il popolo è stretto in una morsa e non sa decidersi, si dimentica del proprio Dio liberatore, unico alleato di Israele. E’ questo il periodo dei PROFETI: Elia, Eliseo, Amos, Isaia che cercano di far ricordare agli ebrei l’Alleanza stretta con il Signore Dio.
A
seguito di lotte interne e mancando un vero personaggio carismatico come lo
erano stati Davide e Salomone, il regno viene diviso in due parti:
REGNO DI ISRAELE |
REGNO DI GIUDA |
E' il più vasto e potente dei due, situato al nord con capitale Samaria. Qui vi si trova la maggior parte dei luoghi santi dei patriarchi. Nel 721 a.C. l’Assiria assedia e demolisce Samaria, deportandone gli abitanti SCOMPARE PER SEMPRE QUESTO REGNO. |
Con capitale Gerusalemme è il regno del sud. |
Nel 587 a.C. viene invasa Gerusalemme da parte del re babilonese Nabucodonosor, distrutto il tempio e deportati tutti gli abitanti a Babilonia.
In questo periodo dell’esilio troviamo altre importanti figure di profeti: Geremia, Ezechiele, Rut, Ester, Isaia e Daniele, quest’ultimo famoso per l’interpretazione delle visioni del re babilonese
Nel 538 a.C., Ciro il Grande re di Persia conquista il regno babilonese e l’anno seguente, 538 emette un Editto di liberazione per tutti i prigionieri.
Molti ebrei restano a Babilonia, altri invece fanno ritorno nella terra promessa stabilendosi nel distretto di Giudea. Da questo momento verranno chiamati giudei.
E’
il periodo di altri profeti: Esdra, Neemia, Giona, Giobbe, Tobia, Giuditta.
160 a.C. circa |
Il regno di Giuda si allea con ROMA |
63 a.C. circa |
Pompeo occupa Gerusalemme |
35 a.C. circa |
Regno di Erode il Grande |
7-6 (?) |
NASCITA DI GESU’ |
![]() |