LA SACRA SCRITTURA
I generi letterari
E’
evidente il fatto che certe affermazioni contenute nel Sacro Libro sono
quantomeno esagerate (per es. l’età di alcuni personaggi) o smentite dalle
scienze moderne (per es. la creazione del mondo). Questo non vuol dire che tutte
le affermazioni siano superate, ma solo che “...è necessario che
l’interprete ricerchi il senso che l’agiografo intese esprimere ed espresse
in determinate circostanze, secondo la condizione del suo tempo e della sua
cultura, per mezzo dei generi letterari allora in uso...” (D.V. cap. III par.
12)
Chi
ha composto il libro della Genesi, per esempio, voleva sicuramente ridare forza
ad un popolo sfiduciato, ed ha messo in risalto la forza e la potenza di Dio, il
suo dominio su tutte le creature e il posto privilegiato che Egli ha assegnato
all’uomo. Da tenere anche presente come le conoscenze scientifiche al tempo in
cui è stata composta la Genesi erano quantomeno limitate!!!
Di
seguito, e solo per dovere di cronaca, i generi letterari nella classificazione
proposta da Alonso Schökel, studioso biblista:
1)
Poesia popolare: cantico del lavoro (Num 21,17-18); cantico d’amore (Cantico
dei cantici ); il cantico del custode (Is 21, 11-12), la satira (Is 23, 15-16);
il cantico della vittoria 8Es 15), la favola (Gdc 9); le benedizioni e le
maledizioni (Genesi 49), i proverbi (1 Sam 10,12) gli enigmi (Gdc 14,14).
2)
Prosa ufficiale: patto,(Dt 5) il simbolo di fede, (Dt 26); la lettera (Esd 4-
3)
Narrazioni: il mito, (Is 14); la fiaba, (presente soltanto con qualche elemento
es. Num 22); la saga, (Genesi 19); la leggenda, (Genesi 28, 10-22);
annali e cronache (Re); la notizia e l’informazione, l’aneddoto, le memorie
(Ne); notizie autobiografiche (Ger. 20).
4)
Letteratura profetica: oracolo, visione (Am 7-8); sogno (Ger 23, 31-32);
apocalisse (Dn).
5)
Generi sapienziali: il proverbio, i salmi, che vengono a loro volta divisi in:
individuali, collettivi, didattici e regali.
6);
il catalogo (genealogia in Gen).
![]() |