 |
ASSUNZIONE DELLA B. V. MARIA (Messa della
Vigilia) 14 agosto 2023 - Anno A
(46) |
Siamo tutti beati |
|
|
La risposta
di Gesù sembra sminuire un po' Maria, come se quel suo grembo e quel suo
seno che hanno portato e allattato Gesù non fossero importanti. Ma in
quell'ascoltare e mettere in partica la Parola c'è lo stile proprio di
Maria. Una donna, non di tante parole, coraggiosa, accogliente, che ha
saputo seguire quello che il Signore le aveva indicato. Gesù, nella sua
risposta, usa il plurale: siamo tutti beati, siamo tutti chiamati a
seguire lo stile di Gesù, sull'esempio di Maria, per poter rendere la
nostra vita una lode a Dio per i suoi doni, che si fanno concreti anche
nelle e fragilità e ferite.
Rivolgiamo
il nostro sguardo verso il cielo per poter pregare anche noi con le
parole dell'antifona d'ingresso: «Grandi cose di te si cantano, o
Maria: oggi sei stata assunta sopra i cori degli angeli e trionfi con
Cristo in eterno».
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
GIORNATA DEL SEMINARIO |
|
|
|
|
Oggi nella
nostra diocesi di Belluno-Feltre celebriamo la Giornata del Seminario,
opportunità per rimettere al centro la preghiera per le vocazioni e
l'affetto verso la comunità dei seminaristi della nostra diocesi che stanno
trascorrendo gli anni della formazione presso il seminario di Trento. Come
comunità cristiane possiamo nuovamente scegliere di dare spazio alla domanda
su Dio, lasciando che sia Lui a interrogare la nostra vita trovando insieme
a Lui e alle nostre comunità cristiane delle risposte.
In questa
domenica chiediamo al Signore che nelle nostre comunità cristiane abbia
sempre più spazio la ricerca sincera della relazione con Dio e che sia
questa ricerca, fatta di preghiera, condivisione e gioia, a sostenere il
cammino e le scelte delle giovani generazioni. |
|
|
MESSA VESPERTINA DELLA VIGILIA |
|
|
RITI DI INTRODUZIONE |
|
|
|
Antifona |
|
Grandi cose
dite si cantano, o Maria: oggi sei stata assunta sopra i cori degli
Angeli e trionfi con Cristo in eterno. |
|
|
|
|
|
C - Nel
nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.
A - Amen.
C - La
grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la
comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. A - E con il tuo
spirito.
(PAROLE DI
SALUTO E DI INTRODUZIONE DEL CELEBRANTE) |
Atto
penitenziale |
|
C -
Fratelli e sorelle per celebrare degnamente i santi misteri riconosciamo
i nostri peccati.
PAUSA DI
SILENZIO PER L'ESAME DI COSCIENZA
TUTTI -
Confesso a Dio onnipotente...
C - Dio
onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci
conduca alla vita eterna.
A - Amen.
C - Kyrie,
eléison. A - Kyrie, eléison.
C - Christe,
eléison. A - Christe, eléison.
C - Kyrie,
eléison. A - Kyrie, eléison.
C - GLORIA
A DIO NELL'ALTO DEI CIELI
A - e pace
in terra agli uomini, amati dal Signore. Noi ti lodiamo, ti
benediciamo, ti adoriamo, ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie per la
tua gloria immensa, Signore Dio, Re del cielo, Dio Padre onnipotente.
Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo, Signore Dio, Agnello di Dio,
Figlio del Padre, tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi;
tu che togli i peccati del mondo, accogli la nostra supplica; tu che
siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi. Perché tu solo il
Santo, tu solo il Signore, tu solo l'Altissimo, Gesù Cristo, con lo
Spirito Santo: nella gloria di Dio Padre. Amen. |
COLLETTA |
|
C -
Preghiamo. (PAUSA DI PREGHIERA)
O Dio, che
volgendo lo sguardo all'umiltà della beata Vergine Maria l'hai innalzata
alla sublime dignità di Madre del tuo Figlio unigenito fatto uomo e oggi
l'hai coronata di gloria incomparabile, per sua intercessione fa' che,
salvati per il mistero della tua redenzione, possiamo essere da te
innalzati alla gloria del cielo. Per il nostro Signore...
A - Amen. |
|
|
LITURGIA DELLA PAROLA |
|
|
Introdussero dunque l'Arca di Dio e la collocarono al centro della tenda
che Davide aveva piantato per essa. |
Dal primo
libro delle Cronache (15,3-4.15-16;16,1-2) |
 |
In quei
giorni, Davide convocò tutto Israele a ' Gerusalemme, per far salire
l'arca del Signo-re nel posto che le aveva preparato. Davide radunò i
figli di Aronne e i leviti. I figli dei leviti sollevarono l'arca di Dio
sulle loro spalle per mezzo di stanghe, come aveva prescritto Mosè sulla
parola del Signore. Davide disse ai capi dei leviti di tenere pronti i
loro fratelli, i cantori con gli strumenti musicali, arpe, cetre e
cimbali, perché, levando la loro voce, facessero udire i suoni di gioia.
Introdussero dunque l'arca di Dio e la collocarono al centro della tenda
che Davide aveva piantata per essa; offrirono olocausti e sacrifici di
comunione davanti a Dio. Quando ebbe finito di offrire gli olocausti e i
sacrifici di comunione, Davide benedisse il popolo nel nome del Signore.
Parola di
Dio.
A -
Rendiamo grazie a Dio. |
|
|
|
Salmo responsoriale
dal Salmo 131 (132) |
|
Rit. -
Sorgi, Signore, tu e l'arca della tua potenza.
Ecco,
abbiamo saputo che era in Efrata, l'abbiamo trovata nei campi di làar.
Entriamo nella sua dimora, prostriamoci allo sgabello dei suoi piedi.
Rit.
I tuoi
sacerdoti si rivestano di giustizia ed esultino i tuoi fedeli. Per amore
di Davide, tuo servo, non respingere il volto del tuo consacrato. Rit.
Sì, il
Signore ha scelto Sion, l'ha voluta per sua residenza: «Questo sarà il
luogo del mio riposo per sempre: qui risiederò, perché l'ho voluto».
Rit. |
|
|
Dio ci dà
la vittoria per mezzo di Gesù Cristo. |
Dalla prima
lettera di san Paolo apostolo ai Corinzi (15,54b-57) |
 |
Fratelli,
quando questo corpo mortale si sarà vestito d'immortalità, si compirà la
parola della Scrittura: «La morte è stata inghiottita nella vitto-ria.
Dov'è, o morte, la tua vittoria? Dov'è, o morte, il tuo pungiglione?».
Il pungiglione della morte è il peccato e la forza del peccato è la
Legge. Siano rese grazie a Dio, che ci dà la vittoria per mezzo del
Signore nostro Gesù Cristo!
Parola di
Dio. A - Rendiamo grazie a Dio. |
Canto dei Vangelo
Lc 11,27-28 |
|
Rit. -
Alleluia, alleluia.
Beati
coloro che ascoltano la parola di Dio * e la osservano.
Rit. -
Alleluia. |
Vangelo Lc 11,27-28 |
 |
Beato il grembo che ti ha portato! |
|
|
C - Il
Signore sia con voi.
A - E con
il tuo spirito.
C - Dal
vangelo secondo Luca.
A - Gloria
a te, o Signore.
In quel
tempo, mentre Gesù parlava alle folle, una donna dalla folla alzò la
voce e gli disse: «Beato il grembo che ti ha portato e il seno che ti ha
allattato!». Ma egli disse: «Beati piuttosto coloro che ascoltano la
parola di Dio e la osservano!».
Parola del
Signore.
A - Lode a
te, o Cristo. |
Omelia |
|
|
|
|
C - Credo in
un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di
tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore, Gesù
Cristo, unigenito Figlio di Dio, nato dal Padre prima di tutti i secoli:
Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato,
della stessa sostanza del Padre; per mezzo di lui tutte le cose sono
state create. Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo,
(INCHINO) e per opera dello Spirito Santo si è incarnato nel seno della
Vergine Maria e si è fatto uomo. Fu crocifisso per noi sotto Ponzio
Pilato, morì e fu sepolto. II terzo giorno è risuscitato, secondo le
Scritture, è salito al cielo, siede alla destra del Padre. E di nuovo
verrà, nella gloria, per giudicare i vivi e i morti, e il suo regno non
avrà fine. Credo nello Spirito Santo, che è Signore e dà la vita, e
procede dal Padre e dal Figlio. Con il Padre e il Figlio è adorato e
glorificato, e ha parlato per mezzo dei profeti. Credo la Chiesa, una
santa cattolica e apostolica. Professo un solo battesimo per il perdono
dei peccati. Aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che
verrà. Amen. |
Preghiere dei fedeli |
|
C - Maria,
Madre del Signore, splende sul cammino del popolo di Dio, segno di
sicura speranza e consolazione.
Preghiamo
insieme e diciamo:
Santa
Maria, intercedi per noi presso tuo Figlio. 1. Perché la Chiesa
sperimenti la beatitudine di
chi ascolta
la Parola di Dio e la mette in pratica. Preghiamo. Rit.
2. Perché
in ogni uomo vivente sappiamo vedere e onorare il tempio dello Spirito,
e riconoscere la gloria di Dio. Preghiamo. Rit.
3. Per
intercessione di Maria, nella festa dell'Assunzione, invochiamo il dono
della pace: ogni persona possa sentirsi libera di proclamare la propria
identità in un clima di rispetto e sostegno reciproci. Preghiamo. Rit.
4. 4. Per
noi qui riuniti nel ricordo grato dell'Assunzione di Maria: per la sua
intercessione cresca nei nostri cuori la beata speranza di giungere alla
gioia della patria celeste. Preghiamo. Rit.
ALTRE
INTENZIONI O MOMENTO DI SILENZIO
C -
Accogli, o Padre, la preghiera del tuo popolo e fa' che contemplando il
mistero di Maria, associata in anima e corpo al trionfo del tuo Figlio,
riconosciamo in ogni persona umana il segno della tua immagine e il
riflesso della tua gloria. Per Cristo nostro Signore.
A - Amen.
|
|
|
LITURGIA EUCARISTICA |
|
|
C -
Benedetto sei tu, Signore, Dio dell'universo: dalla tua bontà abbiamo
ricevuto questo pane... questo vino...
A -
Benedetto nei secoli il Signore.
C -
Pregate, fratelli e sorelle, perché il sacrificio della Chiesa, in
questa sosta che la rinfranca nel cammino verso la patria, sia gradito a
Dio Padre onnipotente.
A - Il
Signore riceva dalle tue mani questo sacrificio a lode e gloria del suo
nome, per il bene nostro e di tutta la sua santa Chiesa.
ORAZIONE
SULLE OFFERTE (IN PIEDI)
C - Il
sacrificio di riconciliazione e di lode, che ti offriamo, o Padre,
nell'Assunzione della beata Vergine Maria, Madre di Dio, ci ottenga il
perdono dei peccati e trasformi la nostra vita in perenne rendimento di
grazie. Per Cristo nostro Signore.
A - Amen. |
Prefazio
dell'Assunzione M.R. p. 617 |
|
C - Il
Signore sia con voi.
A - E con
il tuo spirito.
C - In alto
i nostri cuori.
A - Sono
rivolti al Signore.
C -
Rendiamo grazie al Signore nostro Dio.
A - È cosa
buona e giusta.
C - È
veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza,
rendere grazie sempre e in ogni luogo a te, Signore, Padre santo, Dio
onnipotente ed eterno. Oggi la Vergine Maria, Madre di Dio, è stata
assunta in cielo. Segno di sicura speranza e consolazione per il popolo
pellegrino sulla terra, risplende come primizia e immagine della Chiesa,
chiamata alla gloria. Tu non hai voluto che conoscesse la corruzione del
sepolcro colei che in modo ineffabile ha generato nella carne il tuo
Figlio, autore della vita. E noi, uniti ai cori degli angeli, cantiamo
con gioia l'inno della tua lode:
TUTTI -
Santo, Santo, Santo... |
Preghiera Eucaristica III
M.R. p. 431 |
|
IL
CELEBRANTE Può SCEGLIERE UN'ALTRA PREGHIERA EUCARISTICA
C -
Veramente santo sei tu, o Padre, ed è giusto che ogni creatura ti lodi.
Per mezzo del tuo Figlio, il Signore nostro Gesù Cristo, nella potenza
dello Spirito Santo fai vivere e santifichi l'universo, e continui a
radunare intorno a te un popolo che, dall'oriente all'occidente, offra
al tuo nome il sacrificio perfetto. Ti preghiamo umilmente: santifica e
consacra con il tuo Spirito i doni che ti abbiamo presentato perché
diventino il Corpo e c il Sangue del tuo Figlio, il Signore nostro Gesù
Cristo, che ci ha comandato di celebrare questi misteri. Egli, nella
notte in cui veniva tradito, prese il pane, ti rese grazie con la
preghiera di benedizione, lo spezzò, lo diede ai suoi discepoli e disse:
PRENDETE, E
MANGIATENE TUTTI: QUESTO È IL MIO CORPO OFFERTO IN SACRIFICIO PER VOI.
Allo stesso
modo, dopo aver cenato, prese il calice, ti rese grazie con la preghiera
di benedizione, lo diede ai suoi discepoli e disse:
PRENDETE, E
BEVETENE TUTTI: QUESTO È IL CALICE DEL MIO SANGUE, PER LA NUOVA ED
ETERNA ALLEANZA, VERSATO PER VOI E PER TUTTI IN REMISSIONE DEI PECCATI.
FATE QUESTO
IN MEMORIA DI ME.
C - Mistero
della fede.
A - Tu ci
hai redenti con la tua croce e la tua risurrezione: salvaci, o Salvatore
del mondo.
C -
Celebrando il memoriale della passione redentrice del tuo Figlio, della
sua mirabile risurrezione e ascensione al cielo, nell'attesa della sua
venuta nella gloria, ti offriamo, o Padre, in rendimento di grazie,
questo sacrificio vivo e santo. Guarda con amore e riconosci
nell'offerta della tua Chiesa la vittima immolata per la nostra
redenzione, e a noi, che ci nutriamo del Corpo e del Sangue del tuo
Figlio, dona la pienezza dello Spirito Santo, perché diventiamo in
Cristo un solo corpo e un solo spirito. Lo Spirito Santo faccia di noi
un'offerta perenne a te gradita, perché possiamo ottenere il regno
promesso con i tuoi eletti: con la beata Maria, Vergine e Madre di Dio,
san Giuseppe, suo sposo, i tuoi santi apostoli, i gloriosi martiri, [san
N.: santo del giorno o patrono] e tutti i santi, nostri intercessori
presso di te. Ti preghiamo, o Padre: questo sacrificio della nostra
riconciliazione doni pace e salvezza al mondo intero. Conferma nella
fede e nell'amore la tua Chiesa pellegrina sulla terra: il tuo servo e
nostro papa N., il nostro vescovo N., l'ordine episcopale, i presbiteri,
i diaconi e il popolo che tu hai redento. Ascolta la preghiera di questa
famiglia che hai convocato alla tua presenza. Ricongiungi a te, Padre
misericordioso, tutti i tuoi figli ovunque dispersi. Accogli nel tuo
regno i nostri fratelli e sorelle defunti, e tutti coloro che, in pace
con te, hanno lasciato questo mondo; concedi anche a noi di ritrovarci
insieme a godere per sempre della tua gloria, in Cristo, nostro Signore, |
Riti di Comunione |
|
PAROLE DI
INTRODUZIONE
TUTTI -
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il
tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci
oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti come
anche noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non abbandonarci alla
tentazione, ma liberaci dal male.
C -
Liberaci, o Signore, da tutti i mali, concedi la pace ai nostri giorni,
e con l'aiuto della tua misericordia vivremo sempre liberi dal peccato
e sicuri da ogni turbamento, nell'attesa che si compia la beata speranza
e venga il nostro salvatore Gesù Cristo.
A - Tuo è
il regno, tua la potenza e la gloria nei secoli.
C - Signore
Gesù Cristo...
A - Amen.
C - La pace
del Signore sia sempre con voi.
A - E con
il tuo spirito.
C - Nello
Spirito del Cristo risorto, scambiatevi il dono della pace.
A - (MENTRE
SI SPEZZA IL PANE) Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, abbi
pietà di noi. Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, abbi pietà
dí noi. Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, dona a noi la
pace.
C - Ecco
l'Agnello di Dio, ecco colui che toglie i peccati del mondo. Beati gli
invitati alla cena dell'Agnello.
A - O
Signore, non sono degno di partecipare alla tua mensa, ma di' soltanto
una parola e io sarò salvato. |
Alla Comunione
Cf. Lc 11,27 |
|
Beato il
grembo della Vergine Maria, che ha portato il Figlio dell'eterno Padre. |
|
|
|
Dopo la Comunione
|
|
C -
Preghiamo. Signore Dio nostro, che ci hai resi partecipi del banchetto
del cielo, invochiamo la tua clemenza perché, celebrando l'Assunzione
della Madre di Dio, siamo liberati dai mali che ci sovrastano. Per
Cristo nostro Signore.
A - Amen. |
|
|
RITI DI CONCLUSIONE |
|
|
C - Il
Signore sia con voi.
A - E con
il tuo spirito.
C - Dio
misericordioso, che per mezzo del suo Figlio, nato dalla Vergine, ha
redento il mondo, vi colmi della sua benedizione.
A - Amen.
C - Dio vi
protegga sempre e in ogni luogo per intercessione di Maria, Vergine e
Madre, che ha dato al mondo l'autore della vita.
A - Amen.
C - A tutti
voi, che celebrate con fede la festa dell'Assunzione della Beata Vergine
Maria conceda il Signore la salute del corpo e la gioia dello Spirito.
A - Amen.
C - E la
benedizione di Dio onnipotente, Padre e Figlio
e Spirito Santo, discenda su di voi e con voi rimanga sempre.
A - Amen.
C -
Glorificate il Signore con la vostra vita. Andate in pace.
A -
Rendiamo grazie a Dio. |
|
|
PREGHIERA PER LE VOCAZIONI |
|
|
Padre
buono, datore della vita, il creato, il tempo, la storia ci parlano di
Te,del tuo amore e della tua passione per ognuno di noi.
A Te che ci
hai chiamati fin dal seno materno, seminando in noi desideri grandi di
felicità e di pienezza, chiediamo: manda il tuo Spirito a illuminare gli
occhi del nostro cuore perché possiamo riconoscere e valorizzare tutto
il bene che hai regalato alla nostra vita.
Fa' che ci
lasciamo attraversare dalla tua luce perché dalla tua Chiesa si
riverberino i colori della tua bellezza e ognuno di noi, rispondendo
alla propria vocazione, partecipi dell'opera meravigliosa e multiforme
che vuoi compiere nella storia. Te lo chiediamo in Cristo Gesù, tuo
figlio e nostro Signore. Amen.
Amen |
|
|
CANTI |
|
|
VERGIN SANTA
1. Vergin
Santa, Dio t'ha scelto / con un palpito d'amor / per dare a noi Cristo
Gesù; / piena di grazia noi t'acclamiam.
Rit. Ave,
Ave, Ave, Maria!
2. Per la
fede e il tuo amor, / o ancella del Signor, / portasti al mondo il
Redentor; / piena di grazia noi ti lodiam. Rit.
3. O Maria,
rifugio tu sei / dei tuoi figli peccator / tu ci comprendi e vegli su
noi; / piena di grazia noi ti lodiam. Rit.
4. Tu
conforti la nostra vita, / sei speranza nel dolor, / perché di gioia ci
colmi il cuor / piena di grazia noi t'acclamiam. Rit.
5. Esultate
con grande gioia: / Dio attende i figli suoi; / nel Regno suo li
colmerà, / d'ogni beata felicità. Rit.
6. Gloria
eterna al Padre cantiamo, / al suo Figlio Redentor, / al Santo Spirito
vivo nei cuor / ora e sempre nei secoli. Amen. Rit.
ANDRÒ
A VEDERLA UN DÌ
1. Andrò a
vederla un dì, in cielo, patria mia, andrò a veder Maria, mia gioia e
mio amor.
Rit. AI
ciel, al ciel, al ciel, andrò a vederla un dì.
2. Andrò a
vederla un dì, è il grido di speranza, che infondemi costanza fra le
gioie e fra i dolor. Rit.
tuo amore. Rit.
GIOVANE DONNA
Giovane
donna, attesa dell'umanità; / un desiderio d'amore e pura libertà. / Il
Dio lontano è qui, vicino a te, / voce e silenzio annuncio di novità.
Rit. Ave, Maria, Ave, Maria.
Dio t'ha
prescelta, qual madre piena di bellezza, / ed il Suo amore t'avvolgerà
con la Sua ombra. / Grembo per Dio venuto sulla terra, / Tu sarai madre
di un uomo nuovo. Rit.
Ecco
l'ancella che vive della Tua parola, / libero il cuore perché l'amore
trovi casa. / Ora l'attesa è densa di preghiera, / e l'uomo nuovo è qui,
in mezzo a noi. Rit. |
|
|
|
|
|
|