 |
|
|
|
SOLENNITA' DI
PENTECOSTE - VIGILIA 27 maggio 2023 - Anno A
(34) |
|
|
|
Senza e con Io Spirito |
|
|
|
Senza lo
Spirito Santo,
Dio è
lontano, il Cristo resta nel passato,
il vangelo
è lettera morta, la Chiesa una semplice organizzazione,
l'autorità
una dominazione, la missione una propaganda, il culto un'evocazione,
l'agire cristiano una morale da schiavi.
Ma in
lui...
il cosmo è
sollevato e geme nel parto del Regno; l'uomo lotta contro la carne; Gesù
Cristo Signore risorto è presente;
il vangelo
è potenza di vita; la Chiesa è segno di comunione trinitaria;
l'autorità
è servizio liberatore; la missione è una Pentecoste; la liturgia è
memoriale e anticipazione; l'agire umano è deificato.
PATRIARCA IGNAZIO DI LAODICEA |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LO SPIRITO CI SPINGE A RINNOVARCI |
|
|
|
|
Dalla
Conferenza Episcopale del Venezuela cogliamo un forte invito che ben si
sposa con celebrazione della Pentecoste: «Lo Spirito Santo ci sta spingendo
a un rinnovamento di strategie impegni, dedizione e motivazione per
camminare insieme, raggiungere i più lontani, diffondendo h Parola di Dio
con entusiasmo e gioia, usando talenti, doni e capacità, assumendo le nuove
sfide E provocando cambiamenti culturali alla luce della fede e della vita
della Chiesa».
Lasciamo che lo
Spirito aiuti ciascuno di noi a vivere mettendo a frutto la sua creatività,
i suo doni, per il bene della Chiesa e del mondo. |
|
|
|
|
|
MESSA VESPERTINA |
|
|
|
|
|
RITI DI INTRODUZIONE |
ANTIFONA D'INGRESSO
Rm 5,5;8,11 |
|
L'amore di
Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che
abita in noi. Alleluia. |
|
|
C - Nel
nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.
A - Amen.
C - La
grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la
comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.
A - E con
il tuo spirito.
SALUTO E
INTRODUZIONE DEL CELEBRANTE |
Atto
penitenziale |
|
C -
Riconosciamoci tutti peccatori, invochiamo la misericordia del Signore e
perdoniamoci a vicenda dal profondo del cuore.
PAUSA DI
SILENZIO
C -
Signore, che nell'acqua e nello Spirito ci hai rigenerato a tua
immagine, Kyrie, elèison.
A - Kyrie,
elèison.
C - Cristo,
che nel tuo Spirito crei in noi un cuore nuovo, Christe, eleison.
A - Christe,
elèison.
C -
Signore, che nello Spirito Santo ci raduni in un solo corpo, Kyrie,
elèison.
A - Kyrie,
elèison.
C - Dio
onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci
conduca alla vita eterna. A - Amen.
C - GLORIA
A DIO NELL'ALTO DEI CIELI
A - e pace
in terra agli uomini, amati dal Signore... |
COLLETTA |
|
C -
Preghiamo. (PAUSA DI SILENZIO)
Dio
onnipotente ed eterno, che hai racchiuso la celebrazione della Pasqua
nel tempo sacro dei cinquanta giorni, rinnova il prodigio della
Pentecoste: fa' che i popoli dispersi si raccolgano insieme e le diverse
lingue si uniscano a proclamare la gloria del tuo nome. Per il nostro
Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te nell'nità
dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
A - Amen.
OPPURE:
Rifulga su
di noi, Dio onnipotente, lo splendore della tua gloria, Gesù Cristo,
luce della tua luce, e confermi con il dono dello Spirito Santo i cuori
di coloro che per tua grazia sono rinati a vita nuova. Per il nostro
Signore Gesù Cristo...
A - Amen. |
|
|
LITURGIA DELLA PAROLA |
|
|
IN QUESTA
MESSA, A DISCREZIONE DEL CELEBRANTE, POSSONO ESSERE PROCLAMATE ALTRE
LETTURE CHE QUI NON SONO RIPORTATE.
La si
chiamò Babele, perché là il Signore confuse la lingua di tutta la terra. |
Dal libro
della Genesi (11,1-9) |
 |
Tutta la terra aveva
un'unica lingua e uniche parole. Emigrando dall'oriente, gli uomini
capitarono in una pianura nella regione di Sinar e vi si stabilirono.
Si dissero l'un l'altro: «Venite, facciamoci mattoni e cuociamoli al
fuoco». Il mattone servì loro da pietra e il bitume da malta. Poi
dissero: «Venite, costruiamoci una città e una torre, la cui cima tocchi
il cielo, e facciamoci un nome, per non disperderci su tutta la terra».
Ma il Signore scese a vedere la città e la torre che i figli degli
uomini stavano costruendo. Il Signore disse: «Ecco, essi sono un unico
popolo e hanno tutti un'unica lingua; questo è l'inizio della loro
opera, e ora quanto avranno in progetto di fare non sarà loro
impossibile. Scendiamo dunque e confondiamo la loro lingua, perché non
comprendano più l'uno la lingua dell'altro». Il Signore li disperse di
là su tutta la terra ed essi cessarono di costruire la città. Per questo
la si chiamò Babele, perché là il Signore confuse la lingua di tutta la
terra e di là il Signore li disperse su tutta la terra.
Parola di Dio. A - Rendiamo
grazie a Dio. |
|
|
|
Salmo responsoriale
Dal Sal 32 33 |
|
Rit. Su
tutti i popoli regna il Signore.
Il Signore
annulla i disegni delle nazioni, rende vani i progetti dei popoli. Ma il
disegno del Signo-re sussiste per sempre, i progetti del suo cuore per
tutte le generazioni. Rit.
Beata la
nazione che ha il Signore come Dio, il popolo che egli ha scelto come
sua eredità. Il Signore guarda dal cielo: egli vede tutti gli uomini.
Rit.
Dal trono
dove siede scruta tutti gli abitanti della terra, lui, che di ognuno ha
plasmato il cuore e ne comprende tutte le opere. Rit. |
|
|
Lo Spirito
intercede con gemiti inesprimibili. |
Dalla prima
lettera di San Paolo apostolo ai Romani (8,22-27) |
 |
Fratelli, sappiamo che tutta
insieme la creazione geme e soffre le doglie del parto fino ad oggi. Non
solo, ma anche noi, che possediamo le primizie dello Spirito, gemiamo
interiormente aspettando l'adozione a figli, la redenzione del nostro
corpo. Nella speranza infatti siamo stati salvati. Ora, ciò che si
spera, se è visto, non è più oggetto di speranza; infatti, ciò che uno
già vede, come potrebbe sperarlo? Ma, se speriamo quello che non
vediamo, lo attendiamo con perseveranza. Allo stesso modo anche lo
Spirito viene in aiuto alla nostra debolezza; non sappiamo infatti come
pregare in modo conveniente, ma lo Spirito stesso intercede con gemiti
inesprimibili; e colui che scruta i cuori sa che cosa desidera lo
Spirito, perché egli intercede per i santi secondo i disegni di Dio.
Parola di Dio. A - Rendiamo
grazie a Dio. |
Canto al Vangelo
|
|
Rit.
Alleluia, alleluia.
Vieni,
Santo Spirito, riempi i cuori dei tuoi fedeli e accendi in essi il fuoco
del tuo amore.
Rit.
Alleluia. |
Vangelo Gv
7,37-39 |
 |
Sgorgheranno fiumi di acqua viva. |
 |
|
A - E con il tuo spirito.
C - Il Signore sia con voi.
A - E con il tuo spirito.
C - Dal vangelo secondo
Giovanni.
A - Gloria a te, o Signore.
Nell'ultimo giorno, il
grande giorno della festa, Gesù, ritto in piedi, gridò: «Se qualcuno ha
sete, venga a me, e beva chi crede in me. Come dice la Scrittura: dal
suo grembo sgorgheranno fiumi di acqua viva». Questo egli disse dello
Spirito che avrebbero ricevuto i credenti in lui: infatti non vi era
ancora lo Spirito, perché Gesù non era ancora stato glorificato.
Parola del Signore.
A - Lode
a te, o Cristo. |
Omelia |
|
|
|
|
Professione
di fede
lo credo in
Dio Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù
Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, (INCHINO) il quale fu
concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio
Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo
giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre
onnipotente; di là verrà a giudicare i vivi e i morti. Credo nello
Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la
remissione dei peccati, la risurrezione della carne, la vita eterna.
Amen. |
Preghiere dei fedeli |
|
IL TESTO
Può ESSERE SOSTITUITO O AVERE VARIAZIONI
C - Lo
Spirito Santo, atteso e invocato, oggi discende sulla Chiesa per
rinnovare nel nostro tempo i prodigi della Pentecoste. Apriamoci alla
sua azione dolce e potente.
Rinnovaci o
Padre, nel tuo santo Spirito.
1. Concedi
che lo Spirito di amore faccia di tutti i cristiani un popolo solo: in
un mondo lacerato da conflitti e discordie, la Chiesa risplenda come
segno di unità e di pace. Noi ti preghiamo. Rit.
2. Accendi
nei credenti il fuoco dello Spirito: annuncino con la vita il Vangelo di
Cristo, mite e umile di cuore, e sostengano con pazienza un dialogo
schietto e disinteressato con tutti. Noi ti preghiamo. Rit. |
|
|
LITURGIA EUCARISTICA |
|
|
C -
Benedetto sei tu, Signore, Dio dell'universo...
A -
Benedetto nei secoli il Signore.
C -
Pregate, fratelli e sorelle, perché il mio e vostro sacrificio sia
gradito a Dio Padre onnipotente. A - Il Signore riceva dalle tue mani
questo sacrificio a lode e gloria del suo nome, per il bene nostro e di
tutta la sua santa Chiesa.
SULLE
OFFERTE (IN PIEDI)
C -
Effondi, o Padre, la benedizione del tuo Spirito sui doni che
presentiamo, perché la loro forza susciti nella Chiesa quell'amore che
rivela a tutti gli uomini la verità del tuo mistero di salvezza. Per
Cristo nostro Signore.
A - Amen. |
Prefazio di Pentecoste MR
p. 257 |
|
C - II
Signore sia con voi.
A - E con
il tuo spirito.
C - In alto
i nostri cuori.
A - Sono
rivolti al Signore.
C -
Rendiamo grazie al Signore nostro Dio.
A - È cosa
buona e giusta.
C - È
veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza,
rendere grazie sempre e in ogni luogo a te, Signore, Padre santo, Dio
onnipotente ed eterno. Oggi hai portato a compimento il mistero
pasquale, e su coloro che hai reso figli di adozione in Cristo tuo
Figlio hai effuso lo Spirito Santo, che agli albori della Chiesa
nascente ha rivelato a tutti i popoli il mistero nascosto nei secoli e
ha riunito i linguaggi della famiglia umana nella professione dell'unica
fede. Per questo mistero, nella pienezza della gioia pasquale,
l'umanità esulta su tutta la terra e con l'assemblea degli angeli e dei
santi canta senza fine l'inno della tua gloria:
TUTTI -
Santo, Santo, Santo... |
Preghiera Eucaristica III MR
p. 431 |
|
IL
CELEBRANTE PUÒ SCEGLIERE UN'ALTRA PREGHIERA EUCARISTICA
C -
Veramente santo sei tu, o Padre, ed è giusto che ogni creatura ti lodi.
Per mezzo del tuo Figlio, il Signore nostro Gesù Cristo, nella potenza
dello Spirito Santo fai vivere e santifichi l'universo, e continui a
radunare intorno a te un popolo che, dall'oriente all'occidente, offra
al tuo nome il sacrificio perfetto. Ti preghiamo umilmente: santifica
e consacra
con il tuo Spirito i doni che ti abbiamo presentato perché diventino il
Corpo e o il Sangue del tuo Figlio, il Signore nostro Gesù Cristo, che
ci ha comandato di celebrare questi misteri. Egli, nella notte in cui
veniva tradito, prese il pane, ti rese grazie con la preghiera di
benedizione, lo spezzò, lo diede ai suoi discepoli e disse:
PRENDETE, E
MANGIATENE TUTTI: QUESTO È IL MIO CORPO OFFERTO IN SACRIFICIO PER VOI.
Allo stesso
modo, dopo aver cenato, prese il calice, ti rese grazie con la preghiera
di benedizione, lo diede ai suoi discepoli e disse:
PRENDETE, E
BEVETENE TUTTI: QUESTO È IL CALICE DEL MIO SANGUE, PER LA NUOVA ED
ETERNA ALLEANZA, VERSATO PER VOI E PER TUTTI IN REMISSIONE DEI PECCATI.
FATE QUESTO
IN MEMORIA DI ME.
C - Mistero
della fede.
A - Tu ci
hai redenti con la tua croce e la tua risurrezione: salvaci, o Salvatore
del mondo.
C -
Celebrando il memoriale della passione redentrice del tuo Figlio, della
sua mirabile risurrezione e ascensione al cielo, nell'attesa della sua
venuta nella gloria, ti offriamo, o Padre, in rendimento di grazie,
questo sacrificio vivo e santo. Guarda con amore e riconosci
nell'offerta della tua Chiesa la vittima immolata per la nostra
redenzione, e a noi, che ci nutriamo del Corpo e del Sangue del tuo
Figlio, dona la pienezza dello Spirito Santo, perché diventiamo in
Cristo un solo corpo e un solo spirito. Lo Spirito Santo faccia di noi
un'offerta perenne a te gradita, perché possiamo ottenere il regno
promesso con i tuoi eletti: con la beata Maria, Vergine e Madre di Dio,
san Giuseppe, suo sposo, i tuoi santi apostoli, i gloriosi martiri, [san
N.: santo del giorno o patrono] e tutti i santi, nostri intercessori
presso di te. Ti preghiamo, o Padre: questo sacrificio della nostra
riconciliazione doni pace e salvezza al mondo intero. Conferma nella
fede e nell'amore la tua Chiesa pellegrina sulla terra: il tuo servo e
nostro papa N., il nostro vescovo N., l'ordine episcopale, i presbiteri,
i diaconi e il popolo che tu hai redento. Ascolta la preghiera di questa
famiglia che hai convocato alla tua presenza nel giorno santissimo in
cui l'effusione del tuo Spirito l'ha costituita sacramento di unità per
tutti i popoli. Ricongiungi a te, Padre misericordioso, tutti i tuoi
figli ovunque dispersi. Accogli nel tuo regno i nostri fratelli e
sorelle defunti, e tutti coloro che, in pace con te, hanno lasciato
questo mondo; concedi anche a noi di ritrovarci insieme a godere per
sempre della tua gloria, in Cristo, nostro Signore, per mezzo del quale
tu, o Dio, doni al mondo ogni bene. Per Cristo, con Cristo e in Cristo,
a te, Dio Padre onnipotente, nell'unità dello Spirito Santo, ogni onore
e gloria per tutti i secoli dei secoli.
A - Amen. |
Riti di Comunione |
|
PAROLE DI
INTRODUZIONE
TUTTI -
Padre nostro, che sei nei cieli... C - Liberaci, o Signore...
A - Tuo è
il regno, tua la potenza e la gloria nei secoli.
C - Signore
Gesù Cristo... A - Amen.
C - La pace
del Signore sia sempre con voi.
A - E con
il tuo spirito.
C -
Scambiatevi il dono della pace.
A - (MENTRE
SI SPEZZA IL PANE) Agnello di Dio...
C - Ecco
l'Agnello di Dio, ecco colui che toglie i peccati del mondo. Beati gli
invitati alla cena dell'Agnello.
A - O
Signore, non sono degno di partecipare alla tua mensa: ma di' soltanto
una parola e io sarò salvato. |
Antifona alla
Comunione Gv 7,37 |
|
Nell'ultimo
giorno, il grande giorno della festa, Gesù, ritto in piedi, gridò: «Se
qualcuno ha sete, venga a me, e beva». Alleluia. |
|
|
|
Dopo la Comunione |
|
C -
Preghiamo. I doni che abbiamo ricevuto, o Padre, accendano in noi il
fuoco dello Spirito che hai effuso in modo mirabile sugli apostoli nel
giorno della Pentecoste. Per Cristo nostro Signore.
A - Amen. |
|
|
RITI DI CONCLUSIONE |
|
|
C - Il
Signore sia con voi.
A - E con
il tuo spirito.
C - Dio,
sorgente di ogni luce, che ha illuminato i discepoli con l'effusione
dello Spirito consolatore, vi rallegri con la sua benedizione e vi colmi
sempre dei doni del suo Spirito.
A - Amen.
C - Il
Signore risorto vi comunichi il fuoco dello Spirito e vi illumini con la
sua sapienza.
A - Amen.
C - Lo
Spirito Santo, che ha riunito i popoli diversi nell'unica Chiesa, vi
renda perseveranti nella fede e gioiosi nella speranza fino alla visione
beata nel cielo.
A - Amen.
C - E la
benedizione di Dio onnipotente, Padre e Figlio
e Spirito Santo, discenda su di voi e con voi rimanga sempre.
A - Amen.
C - Portate
a tutti la gioia del Signore risorto. Andate in pace. Alleluia,
alleluia.
A -
Rendiamo grazie a Dio. Alleluia, alleluia. |
|
|
|
|
|
CANTI |
|
|
VENI CREATOR SPIRITUS
1. Veni
Creator Spiritus, mentes tuorum visita: imple superna gratia quae tu
creasti pectora.
2. Qui
diceris Paràclitus, altissimi donum Dei, fons vivus, ignis, caritas, et
spiritalis unctio.
3. Tu
septiformis, munere, digitus paternae dexterae, Tu rite promissum
Patris, sermone ditans guttura.
4. Accende
lumen sensibus, infunde amorem cordibus, infirma nostri corporis virtute
firmans perpeti.
5. Hostem
repellas longius, pacemque dones protinus; ductore sic te praevio,
vitemus omne noxium.
6. Per te
sciamus da Patrem, noscamus atque Filium, teque utriusque Spiritum
credamus omni tempore.
7. Deo
Patri sit gloria et Filio qui a mortuis surrexit, ac Paraclito, in
saeculorum saecula. Amen.
O FONTE DELL'AMORE
1. O Fonte
dell'amore, o immensa carità, / o Spirito che regni per sempre in ogni
età.
Rit. - A te
con gioia canti chi vive e crede in te,/ innalzi lodi e inni chi t'ama e
spera in te.
2. Tu sei
Pastore e Guida di questa umanità, i popoli del mondo raccogli in
unità. Rit.
3. Tu reggi
la tua Chiesa, le doni verità; i figli tuoi eletti conduci a santità.
Rit.
LO SPIRITO DI DIO
1. Lo
Spirito di Dio dal cielo scenda, / e si rinnovi il mondo nell'amore: /
il soffio della grazia ci trasformi, / e regnerà la pace in mezzo a noi.
/ La guerra non tormenti più la terra, / e l'odio non divida i nostri
cuori.
Rit. -
Uniti nell'amore formiamo un solo corpo nel Signore.
2. La
carità di Dio in noi dimori / e canteremo, o Padre, la tua lode; /
celebreremo unanimi il tuo nome, / daremo voce all'armonia dei mondi. /
Viviamo in comunione vera e santa, / fratelli nella fede è la speranza.
Rit.
3. Lo
Spirito di Dio è fuoco vivo, / è carità che accende l'universo. /
S'incontreranno i popoli del mondo / nell'unico linguaggio dell'amore. /
I poveri saranno consolati, / giustizia e pace in lui si abbracceranno.
Rit.
BENEDETTO SEI TU
Benedetto
sei tu, Dio dell'universo, / dalla tua bontà abbiamo ricevuto questo
pane, / frutto della terra e del nostro lavoro; / lo presentiamo a te,
perché diventi per noi / cibo di vita eterna.
Benedetto
sei tu, Dio dell'universo, / dalla tua bontà abbiamo ricevuto questo
vino, / frutto della vite e del nostro lavoro; / lo presentiamo a te,
perché diventi per noi / bevanda di salvezza.
Benedetto
sei tu, Signor. / Benedetto sei tu, Signor.
TU SEI VIVO FUOCO
1. Tu sei
vivo fuoco che trionfi a sera, del mio giorno sei la brace. Ecco, già
rosseggia di bellezza eterna questo giorno che si spegne. Se con te,
come vuoi, l'anima riscaldo, sono nella pace.
2. Tu sei
fresca nube che ristori a sera, del mio giorno sei rugiada. Ecco, già
rinasce di freschezza eterna questo giorno che sfiorisce. Se con te,
come vuoi, cerco la sorgente, sono nella pace.
3. Tu sei
l'orizzonte che s'allarga a sera, del mio cuore sei dimora. Ecco, già
riposa in ampiezza eterna questo giorno che si chiude. Se con te, come
vuoi, m'avvicino a casa, sono nella pace. |
|
|
|
|
|
|
|