 |
|
SANTISSIMO CORPO E
SANGUE DI CRIISTO 6 giugno 2021 - Anno B
(37) |
|
Ecce panis angelorum |
|
|
|
Ecco il
pane degli Angeli, / pane dei pellegrini, / vero pane dei figli / non
dev'essere gettato.
Fu
simboleggiato con figure / nell'immolazione d'Isacco, / nel sacrificio
dell'agnello pasquale, / nella manna data ai padri.
Buon
pastore, pane vero, / o Gesù, abbi pietà di noi: / nutrici, difendici,
portaci ai beni eterni / nella Terra dei viventi.
Tu che
tutto sai e tutto puoi, / che ci nutri sulla terra, / conduci tutti noi
ad essere commensali, / coeredi e compagni dei cittadini santi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
FONTE E APICE DELLA VITA CRISTIANA |
|
|
|
|
L'aver fatto
molto spesso della santa Messa un rito per tutte le occasioni, invece di
manifestarne l'importanza, ha generato assuefazione e svalutazione. La
lezione della pandemia, che ha creato tante difficoltà alla partecipazione
fisica dei fedeli, fa pensare.
L'eucaristia
domenicale è l'esperienza dell'incontro del Risorto con la sua Chiesa, il
supremo atto di culto che l'umanità eleva a Dio, associando i partecipanti
al sacrificio della croce.
L'eucaristia è
la sintesi di tutto il mistero cristiano. «Il sacrificio eucaristico [è]
fonte e apice di tutta la vita cristiana» (Lumen gentium 11); «fonte e
culmine di tutta l'evangelizzazione [...], centro della comunità dei
cristiani» (Presbyterorum ordinis 5); «centro di tutta la vita cristiana per
la Chiesa universale, per quella locale e per i singoli fedeli» (Ordinamento
generale del Messale romano 16). |
|
|
|
|
|
|
|
RITI DI INTRODUZIONE |
|
|
|
Antifona (Sal 80,17) |
|
Il Signore
ha nutrito il suo popolo con fior di frumento, lo ha saziato di miele
della roccia. |
|
|
C - Nel
nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.
A - Amen.
C - La
pace, la carità e la fede da parte di Dio Padre e del Signore nostro
Gesù Cristo, sia con tutti voi.
A - E con
il tuo spirito.
(SALUTO E
INTRODUZIONE DEL CELEBRANTE) |
Atto
penitenziale |
|
C - Il
Signore Gesù, che ci invita alla mensa della Parola e dell'Eucaristia,
ci chiama alla conversione. Riconosciamo di essere peccatori e
invochiamo con fiducia la misericordia di Dio.
(PAUSA DI
SILENZIO PER L'ESAME DI COSCIENZA)
TUTTI -
Confesso...
C - Dio
onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci
conduca alla vita eterna.
A - Amen.
C -
Signore, pietà. A - Signore, pietà.
C - Cristo,
pietà. A - Cristo, pietà.
C -
Signore, pietà. A - Signore, pietà.
C - GLORIA
A DIO NELL'ALTO DEI CIELI... A - E pace in terra... |
COLLETTA |
|
C -
Preghiamo. (PAUSA DI PREGHIERA)
Signore
Gesù Cristo, che nel mirabile sacramento dell'Eucaristia ci hai lasciato
il memoriale della tua Pasqua, fa' che adoriamo con viva fede il santo
mistero del tuo Corpo e del tuo Sangue, per sentire sempre in noi i
benefici della redenzione. Tu sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre,
nell'unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
A - Amen.
OPPURE:
Signore,
che ci hai radunati intorno al tuo altare per offrirti il sacrificio
della nuova alleanza, purifica i nostri cuori, perché alla cena
dell'Agnello possiamo pregustare la Pasqua eterna della Gerusalemme del
cielo. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio...
A - Amen. |
|
|
LITURGIA DELLA PAROLA |
|
|
Ecco il
sangue dell'alleanza che il Signore ha concluso con voi. |
Dal libro
dell'Esodo (24,3-8) |
 |
In quei giorni, Mosè andò a
riferire al popolo tutte le parole del Signore e tutte le norme. Tutto
il popolo rispose a una sola voce dicendo: «Tutti i comandamenti che il
Signore ha dato, noi li eseguiremo!». Mosè scrisse tutte le parole del
Signore. Si alzò di buon mattino ed eresse un altare ai piedi del monte,
con dodici stele per le dodici tribù d'Israele. Incaricò alcuni giovani
tra gli Israeliti di offrire olocausti e di sacrificare giovenchi come
sacrifici di comunione, per il Signore. Mosè prese la metà del sangue e
la mise in tanti catini e ne versò l'altra metà sull'al-tare. Quindi
prese il libro dell'alleanza e lo lesse alla presenza del popolo.
Dissero: «Quanto ha detto il Signore, lo eseguiremo e vi presteremo
ascolto». Mosè prese il sangue e ne asperse il popolo, dicendo: «Ecco il
sangue dell'alleanza che il Signore ha concluso con voi sulla base di
tutte queste parole!».
Parola di Dio.
A - Rendiamo grazie a Dio. |
|
|
|
Salmo responsoriale
dal Salmo 115 (116) |
|
Rit. -
Alzerò il calice della salvezza e invocherò il nome del Signore.
Che cosa
renderò al Signore, per tutti i benefici che mi ha fatto? Alzerò il
calice della salvezza e invocherò il nome del Signore. Rit.
Agli occhi
del Signore è preziosa la morte dei suoi fedeli. lo sono tuo servo,
figlio della tua schiava: tu hai spezzato le mie catene. Rit.
A te
offrirò un sacrificio di ringraziamento e invocherò il nome del Signore.
Adempirò i miei voti al Signore davanti a tutto il suo popolo. Rit. |
|
|
|
|
|
Il sangue
di Cristo purificherà la nostra coscienza. |
Dalla
lettera agli Ebrei (9,11-15) |
 |
Fratelli, Cristo è
venuto come sommo sacerdote dei beni futuri, attraverso una tenda più
grande e più perfetta, non costruita da mano d'uomo, cioè non
appartenente a questa creazione. Egli entrò una volta per sempre nel
santuario, non mediante il sangue di capri e di vitelli, ma in virtù del
proprio sangue, ottenendo così una redenzione eterna. Infatti, se il
sangue dei capri e dei vitelli e la cenere di una giovenca, sparsa su
quelli che sono contaminati, li santificano purificandoli nella carne,
quanto più il sangue di Cristo – il quale, mosso dallo Spirito eterno,
offrì se stesso senza macchia a Dio – purificherà la nostra coscienza
dalle opere di morte, perché serviamo al Dio vivente? Per questo egli è
mediatore di un'alleanza nuova, perché, essendo intervenuta la sua
morte in riscatto delle trasgressioni commesse sotto la prima alleanza,
coloro che sono stati chiamati ricevano l'eredità eterna che era stata
promessa.
Parola di Dio. A - Rendiamo
grazie a Dio.
|
|
|
|
|
|
SEQUENZA |
|
|
Ecco il pane degli Angeli, /
pane dei pellegrini, / vero pane dei figli : non dev'essere gettato.
Fu simboleggiato con figure
/ nell'immolazione d'Isacco, / nel sacrificio dell'agnello pasquale, /
nella manna data ai padri.
Buon pastore, pane vero, / o
Gesù, abbi pietà di noi: / nutrici, difendici, por-taci ai beni eterni /
nella Terra dei viventi.
Tu che tutto sai e tutto
puoi, / che ci nutri sulla terra, / conduci tutti noi ad essere
commensali, / coeredi e compagni dei cittadini santi |
Canto al
Vangelo
Gv 6,51 |
|
Rit. -
Alleluia, alleluia.
lo sono il
pane vivo, disceso dal cielo, dice il Signore, * se uno mangia di questo
pane vivrà in eterno.
Rit. -
Alleluia. |
Vangelo
Mc 14,12-16.22-26 |
 |
Questo è il
mio corpo. Questo è il mio sangue. |
 |
|
C - II Signore sia con voi.
A - E con il tuo spirito.
C - Dal Vangelo secondo
Marco.
A - Gloria a te, o Signore.
Il primo giorno degli àzzimi,
quando si immolava la Pasqua, i discepoli dissero a Gesù: «Dove vuoi
che andiamo a preparare, perché tu possa mangiare la Pasqua?». Allora
mandò due dei suoi discepoli, dicendo loro: «Andate in città e vi verrà
incontro un uomo con una brocca d'acqua; seguitelo. Là dove entrerà,
dite al padrone di casa: "Il Maestro dice: Dov'è la mia stanza, in cui
io possa mangiare la Pasqua con i miei discepoli?". Egli vi mostrerà al
piano superiore una grande sala, arredata e già pronta; lì preparate la
cena per noi». I discepoli andarono e, entrati in città, trovarono come
aveva detto loro e prepararono la Pasqua. Mentre mangiavano, prese il
pane e recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro, dicendo:
«Prendete, questo è il mio corpo». Poi prese un calice e rese grazie, lo
diede loro e ne bevvero tutti. E disse loro: «Questo è il mio sangue
dell'alleanza, che è versato per molti. In verità io vi dico che non
berrò mai più del frutto della vite fino al giorno in cui lo berrò
nuovo, nel regno di Dio». Dopo aver cantato l'inno, uscirono verso il
monte degli Ulivi.
Parola del Signore.
A - Lode a te, o Cristo. |
Omelia |
|
|
|
|
C - Credo
in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di
tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore, Gesù
Cristo, unigenito Figlio di Dio, nato dal Padre prima di tutti i secoli:
Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato,
della stessa sostanza del Padre; per mezzo di lui tutte le cose sono
state create. Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo,
(INCHINO) e per opera dello Spirito Santo si è incarnato nel seno della
Vergine Maria e si è fatto uomo. Fu crocifisso per noi sotto Ponzio
Pilato, morì e fu sepolto. Il terzo giorno è risuscitato, secondo le
Scritture, è salito al cielo, siede alla destra del Padre. E di nuovo
verrà, nella gloria, per giudicare i vivi e i morti, e il suo regno non
avrà fine. Credo nello Spirito Santo, che è Signore e dà la vita, e
procede dal Padre e dal Figlio. Con il Padre e il Figlio è adorato e
glorificato, e ha parlato per mezzo dei profeti. Credo la Chiesa, una
santa cattolica e apostolica. Professo un solo battesimo per il perdono
dei peccati. Aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che
verrà. Amen. |
Preghiere dei fedeli |
|
IL TESTO
PUÒ ESSERE SOSTITUITO O AVERE VARIAZIONI
C - Il
sacramento del Corpo e del Sangue del Signore è culmine e fonte di tutta
la vita della Chiesa. Innalziamo la nostra preghiera unanime, perché da
questo grande mistero scaturiscano i doni del'unità e della pace.
Per il
mistero del tuo Corpo e del tuo Sangue, salvaci, Signore.
1. Per la
santa Chiesa: fortificata dal Pane di vita, cammini sulle strade del
mondo annunciando in parole e in opere il Vangelo di salvezza.
Preghiamo. Rit.
2. Per i
sacerdoti, ministri dell'altare: si conformino sempre più al mistero che
celebrano, a lode di Dio e a servizio del suo popolo. Preghiamo. Rit.
3. Per i
ragazzi che partecipano per la prima volta al banchetto eucaristico:
portino nelle famiglie e nei loro ambienti di vita la freschezza
dell'annuncio pasquale, e crescano in sapienza e grazia. Preghiamo.
Rit.
4. Per gli
infermi che non possono partecipare all'assemblea domenicale: come
membra sofferenti e preziose del corpo di Cristo, sentano il conforto
della comunità cristiana e siano sostenuti nella speranza dalla
comunione con il Signore. Preghiamo. Rit.
5. Per noi
invitati alla mensa eucaristica: la nostra vita, in unione al Corpo e al
Sangue di Cristo, sia vissuta in rendimento di grazie al Padre e
fiorisca in gesti di carità fraterna. Preghiamo. Rit.
MOMENTO DI
SILENZIO O ALTRE INTENZIONI
C - Signore
Gesù, nell'Eucaristia, sacramento del tuo amore, hai posto la sorgente
dello Spirito: fa' che, nutrendoci con il cibo di vita eterna e la
bevanda di salvezza, pregustiamo il convito del cielo. Tu che vivi e
regni nei secoli dei secoli.
A - Amen. |
|
|
LITURGIA EUCARISTICA |
|
|
C -
Benedetto sei tu, Signore, Dio dell'universo: dalla tua bontà abbiamo
ricevuto questo pane, frutto della terra e del lavoro dell'uomo; lo
presentiamo a te, perché diventi per noi cibo di vita eterna.
A -
Benedetto nei secoli il Signore.
C -
Pregate, fratelli e sorelle...
A - Il
Signore riceva dalle tue mani questo sacrificio a lode e gloria del suo
nome, per il bene nostro e di tutta la sua santa Chiesa.
ORAZIONE
SULLE OFFERTE (IN PIEDI)
C - Concedi
benigno alla tua Chiesa, o Signore, i doni dell'unità e della
pace,misticamente significati nelle offerte che ti presentiamo. Per
Cristo nostro Signore.
A - Amen. |
Prefazio dell'Eucarestia
Il MR p.372 |
|
C - Il
Signore sia con voi.
A - E con
il tuo spirito.
C - In alto
i nostri cuori.
A - Sono
rivolti al Signore.
C -
Rendiamo grazie al Signore, nostro Dio.
A - È cosa
buona e giusta.
C - È
veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza,
rendere grazie sempre e in ogni luogo a te, Signore, Padre santo, Dio
onnipotente ed eterno, per Cristo Signore nostro. Nell'ultima Cena con i
suoi apostoli, egli volle perpetuare nei secoli il memoriale di
salvezza della sua croce, e si offrì a te, Agnello senza macchia, lode
perfetta e sacrificio a te gradito. In questo grande mistero tu nutri e
santifichi i tuoi fedeli, perché l'umanità, diffusa su tutta la terra,
sia illuminata dall'unica fede e riunita dall'unico amore. E noi ci
accostiamo a questo santo convito, perché l'effusione del tuo Spirito ci
trasformi a immagine della tua gloria. Per questo mistero di salvezza,
il cielo e la terra si uniscono in un cantico nuovo di adorazione e di
lode; e noi, con tutte le schiere degli angeli, proclamiamo senza fine
la tua gloria:
TUTTI -
Santo, Santo, Santo... |
Preghiera eucaristica
Il MR p. 424 |
|
IL
CELEBRANTE PUÒ SCEGLIERE UN'ALTRA PREGHIERA EUCARISTICA
C -
Veramente santo sei tu, o Padre, fonte di ogni santità. Ti preghiamo:
santifica questi doni con la rugiada del tuo Spirito perché diventino
per noi il Corpo e e il Sangue del Signore nostro Gesù Cristo. Egli,
consegnandosi volontariamente alla passione, prese il pane, rese grazie,
lo spezzò, lo diede ai suoi discepoli e disse:
PRENDETE, E
MANGIATENE TUTTI: QUESTO È IL MIO CORPO OFFERTO IN SACRIFICIO PER VOI.
Allo stesso
modo, dopo aver cenato, prese il calice, di nuovo ti rese grazie, lo
diede ai suoi discepoli e disse:
PRENDETE, E
BEVETENE TUTTI: QUESTO È IL CALICE DEL MIO SANGUE PER LA NUOVA ED ETERNA
ALLEANZA, VERSATO PER VOI E PER TUTTI IN REMISSIONE DEI PECCATI.
FATE QUESTO
IN MEMORIA DI ME.
C - Mistero
della fede.
A - Tu ci
hai redenti con la tua croce e la tua risurrezione: salvaci, o Salvatore
del mondo.
C -
Celebrando il memoriale della morte e risurrezione del tuo Figlio, ti
offriamo, Padre, il pane della vita e il calice della salvezza, e ti
rendiamo grazie perché ci hai resi degni di stare alla tua presenza a
compiere il servizio sacerdotale. Ti preghiamo umilmente: per la
comunione al Corpo e al Sangue di Cristo, lo Spirito Santo ci riunisca
in un solo corpo. Ricordati, Padre, della tua Chiesa diffusa su tutta la
terra e qui convocata nel giorno in cui Cristo ha vinto la morte e ci ha
resi partecipi della sua vita immortale: rendila perfetta nell'amore in
unione con il nostro papa N., il nostro vescovo N., i presbiteri e i
diaconi. Ricordati anche dei nostri fratelli e sorelle che si sono
addormentati nella speranza della risurrezione e, nella tua
misericordia, di tutti i defunti: ammettili alla luce del tuo volto. Di
noi tutti abbi misericordia, donaci di aver parte alla vita eterna,
insieme con la beata Maria, Vergine e Madre di Dio, san Giuseppe, suo
sposo, gli apostoli, [san N.: santo del giorno o patrono] e tutti i
santi che in ogni tempo ti furono graditi, e in Gesù Cristo tuo Figlio
canteremo la tua lode e la tua gloria.
Per Cristo,
con Cristo e in Cristo, a te Dio, Padre onnipotente, nell'unità dello
Spirito Santo, ogni onore e gloria per tutti i secoli dei secoli.
A - Amen. |
Riti di Comunione |
|
(PAROLE DI
INTRODUZIONE)
TUTTI -
Padre nostro, che sei nei cieli, ...
C -
Liberaci, o Signore, da tutti i mali, concedi la pace ai nostri giorni,
e con l'aiuto della tua misericordia vivremo sempre liberi dal peccato e
sicuri da ogni turbamento, nell'attesa che si
compia la
beata speranza e venga il nostro salvatore Gesù Cristo.
A - Tuo è
il regno, tua la potenza e la gloria nei secoli.
C - Signore
Gesù Cristo, che hai detto ai tuoi apostoli: «Vi lascio la pace, vi do
la mia pace», non guardare ai nostri peccati, ma alla fede della tua
Chiesa, e donale unità e pace secondo la tua volontà. Tu che vivi e
regni nei secoli dei secoli.
A - Amen.
C - La pace
del Signore sia sempre con voi.
A - E con
il tuo spirito.
(SCAMBIO
DEL SEGNO DI PACE)
A - Agnello
di Dio...
C - Beati
gli invitati ...
A - O
Signore, non sono degno di partecipare alla tua mensa: ma di' soltanto
una parola e io sarò salvato. |
Antifona alla Comunione
Mc 14,22.24 |
|
Antifona -
«Prendete, questo è il mio corpo. Questo è il mio sangue, il sangue
dell'alleanza», dice il Signore. Alleluia. |
|
|
|
DOPO LA COMUNIONE |
|
C -
Preghiamo. Donaci, Signore, di godere pienamente della tua vita divina
nel convito eterno, che ci hai fatto pregustare in questo sacramento del
tuo Corpo e del tuo Sangue. Tu che vivi e regni nei secoli dei
secoli.
A - Amen. |
|
|
RITI DI CONCLUSIONE |
|
|
C - Il
Signore sia con voi.
A - E con
il tuo spirito.
C - Vi
benedica Dio onnipotente, Padre e Figlio
e Spirito Santo.
A - Amen.
C - La
messa è finita, andate in pace.
A -
Rendiamo grazie a Dio. |
|
|
CANTI |
|
|
GENTI TUTTE
1. Genti
tutte proclamate / il mistero del Signor, / del suo corpo e del suo
sangue, / che la Vergine donò, / e fu sparso in sacrificio / per salvar
l'umanità.
2. Dato a
noi da madre pura, / per noi tutti s'incarnò./ La feconda sua parola /
tra le genti seminò; / con amore generoso / la sua vita consumò.
3. Nella
notte della Cena coi fratelli si trovò. / Del pasquale sacro rito / ogni
regola compì / e agli apostoli ammirati / come cibo si donò.
4. La
parola del Signore / pane e vino trasformò: / pane in Carne, vino in
Sangue, / in memoria consacrò. / Non i sensi, ma la fede / prova questa
verità.
5. Adoriamo
il sacramento / che Dio Padre ci donò. / Nuovo patto, nuovo rito / nella
fede si compì. / Al mistero è fondamento / la parola di Gesù.
6. Gloria
al Padre onnipotente, / gloria al Figlio Redentor, / lode grande, sommo
onore / all'eterna Carità./ Gloria immensa, eterno amore / alla santa
Trinità. Amen.
A TE NOSTRO
PADRE
Rit. A te,
nostro Padre e nostro Signor, pane e vino oggi noi offriam sull'altar.
1. Grano,
diverrai vivo pane del cielo, cibo per nutrire l'alma fedel. Rit.
2. Vino,
diverrai vivo sangue di Cristo, fonte che disseta l'arsura del cuor.
Rit.
TU SEI IL PANE
Rit. Tu sei
il pane a noi donato in cibo,Tu sei il vino che porta vita eterna,Tu sei
la promessa, il Sì dell'alleanza, ora rinnovata col sangue della croce,
dove l'uomo attinge certezza della pace.
1. Noi
siamo popolo chiamato a camminare con la tua guida nel deserto della
vita, accogliendo in cuore la santa tua Parola che addita la salvezza.
2. Cuori
fidenti noi portiamo ai santi altari, certi che li empirai di forti tue
speranze, per donare senso alle nostre vite oppresse da paura.
SEI TU SIGNORE IL PANE
1. Sei tu,
Signore, il pane, Tu cibo sei per noi. Risorto a vita nuova, sei vivo in
mezzo a noi.
2.
Nell'ultima sua cena Gesù si dona ai suoi: "Prendete pane e vino, la
vita mia per voi". |
|
|
|
|
|
|
|