 |
|
ASSUNZIONE DELLA B. V. MARIA - Messa del Giorno 15 agosto 2021
- Anno B (48) |
|
Maria vicina a noi |
|
|
|
In Maria,
assunta con il corpo in cielo, si manifesta pienamente la vittoria
pasquale di Cristo, si compiono i misteri della nostra salvezza, si
rivela il volto dell'umanità quale Dio l'ha concepita nella prima
creazione e quale si manifesterà per i salvati nell'ultimo giorno. La
solennità dell'Assunzione che si presenta in certo modo, quale pasqua
mariana dell'estate, può essere l'occasione di presentare il valore
della persona umana — corpo e spirito - .
Nella luce
di Maria, glorificata insieme con Cristo, oggi risalta la dignità della
donna e la sua vocazione nell'ambito della Chiesa, della famiglia e
della società.
|
|
|
|
|
|
"UMILE E ALTA PIÙ CHE CREATURA" |
|
|
|
|
Gli splendidi
versi di Dante sono diventati inno nella Liturgia delle Ore. Preghiamo con
essi nel settimo centenario della morte del sommo Poeta.
"Vergine Madre,
figlia del tuo figlio, / Umile ed alta più che creatura, / Termine fisso
d'eterno consiglio / Tu sei colei che l'umana natura / Nobilitasti sì, che
il suo fattore / Non disdegnò di farsi sua fattura. / Nel ventre tuo si
raccese l'amore / Per lo cui caldo ne l'eterna pace / Così è germinato
questo fiore. / Qui sei a noi meridiana face / Di caritate, e giuso, intra i
mortali, / Sei di speranza fontana vivace / Donna, sei tanto grande e tanto
vali / Che qual vuol grazia e a te non ricorre, / Sua disianza vuol volar
sanz'ali. / La tua benignità non pur soccorre / a chi domanda, ma molte
fiate / liberamente al dimandar precorre. / In te misericordia, in te
pietate, / in te magnificenza, in te s'aduna / quantunque in creatura è di
bontate". |
|
|
MESSA DEL GIORNO |
|
|
RITI DI INTRODUZIONE |
|
|
|
Antifona |
|
Rallegriamoci tutti nel Signore, in questa solennità della Vergine
Maria; della sua Assunzione gioiscono gli angeli e lodano il Figlio di
Dio. |
|
|
|
|
|
C - Nel
nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.
A - Amen.
C - La
grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la
comunione dello Spirito Santo sia
con tutti voi.
A - E con il tuo spirito.
(PAROLE DI
SALUTO E DI INTRODUZIONE DEL CELEBRANTE) |
Atto
penitenziale |
|
C -
All'inizio di questa celebrazione eucaristica, chiediamo la conversione
del cuore, fonte di riconciliazione e di comunione con Dio e con i
fratelli.
PAUSA DI
SILENZIO PER L'ESAME DI COSCIENZA
C - Pietà
di noi, Signore.
A - Contro
di te abbiamo peccato.
C -
Mostraci, Signore, la tua misericordia.
A - E donaci la tua salvezza.
C - Dio
onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci
conduca alla vita eterna.
A - Amen.
C -
Signore, pietà. A - Signore, pietà.
C - Cristo,
pietà. A - Cristo, pietà.
C -
Signore, pietà. A - Signore, pietà.
C - GLORIA
A DIO NELL'ALTO DEI CIELI
A - e pace
in terra agli uomini amati dal Signore. Noi ti lodiamo, ti benediciamo,
ti adoriamo, ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie per la tua gloria
immensa, Signore Dio, Re del cielo, Dio Padre onnipotente. Signore,
Figlio unigenito, Gesù Cristo, Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del
Padre, tu che togli i peccati del mondo...
|
COLLETTA |
|
C -
Preghiamo. (PAUSA DI PREGHIERA)
Dio
onnipotente ed eterno, che hai innalzato alla gloria del cielo in corpo
e anima l'immacolata Vergine Maria, madre di Cristo tuo Figlio, fa' che
viviamo in questo mondo costantemente rivolti ai beni eterni, per
condividere la sua stessa gloria.Per il nostro Signore... A - Amen. |
|
|
LITURGIA DELLA PAROLA |
|
|
Una donna
vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi |
Dal libro
dell'Apocalisse di san Giovanni apostolo 11,19a;12,1-6a.10ab |
 |
Si apri il
tempio di Dio che è nel cielo e apparve nel tempio l'arca della sua
alleanza. Un segno grandioso apparve nel cielo: una donna vestita di
sole, con la luna sotto i suoi piedi e, sul capo, una corona di dodici
stelle. Era incinta, e gridava per le doglie e il travaglio del parto.
Allora apparve un altro segno nel cielo: un enorme drago rosso, con
sette teste e dieci corna e sulle teste sette diademi; la sua coda
trascinava un terzo delle stelle del cielo e le precipitava sulla terra.
Il drago si pose davanti alla donna, che stava per partorire, in modo da
divorare il bambino appena lo avesse partorito. Essa partori un figlio
maschio, destinato a governare tutte le nazioni con scettro di ferro, e
suo figlio fu rapito verso Dio e verso il suo trono. La donna invece
fuggi nel deserto, dove Dio le aveva preparato un rifugio. Allora udii
una voce potente nel cielo che diceva: «Ora si è compiuta la salvezza,
la forza e il regno del nostro Dio e la potenza del suo Cristo».
Parola di
Dio. A - Rendiamo grazie a Dio. |
|
|
|
Salmo responsoriale
dal Salmo 44 (45) |
|
Rit.
Risplende la regina, Signore, alla tua destra. Figlie di re fra le tue
predilette; alla tua destra sta la regina, in ori di Ofir. Rit.
Ascolta,
figlia, guarda, porgi l'orecchio: dimentica il tuo popolo e la casa di
tuo padre. Rit.
Il re è
invaghito della tua bellezza. È lui il tuo signore: rendigli omaggio.
Rit.
Dietro a
lei le vergini, sue compagne, condotte in gioia ed esultanza, sono
presentate nel palazzo del re. Rit. |
|
|
Cristo
risorto è la primizia; poi, alla sua venuta, quelli che sono di Cristo. |
Dalla prima
lettera di san Paolo apostolo ai Corinzi 15,20-27a |
 |
Fratelli,
Cristo è risorto dai morti, primizia di coloro che sono morti. Perché,
se per mezzo di un uomo venne la morte, per mezzo di un uomo verrà anche
la risurrezione dei morti. Come infatti in Adamo tutti muoiono, così in
Cristo tutti riceveranno la vita. Ognuno però al suo posto: prima
Cristo, che è la primizia; poi, alla sua venuta, quelli che sono di
Cristo. Poi sarà la fine, quando egli consegnerà il regno a Dio Padre,
dopo avere ridotto al nulla ogni Principato e ogni Potenza e Forza. E
necessario infatti che egli regni finché non abbia posto tutti i nemici
sotto i suoi piedi. L'ultimo nemico a essere annientato sarà la morte,
perché ogni cosa ha posto sotto i suoi piedi.
Parola di
Dio. A - Rendiamo grazie a Dio. |
Canto dei Vangelo
Lc 11,28 |
|
Alleluia,
alleluia.
Maria è
assunta in cielo; esultano le schiere degli angeli.
Alleluia. |
Vangelo Lc 11,27-28 |
 |
Grandi cose
ha fatto per me l'Onnipotente: ha innalzato gli umili. |
 |
|
C - Il
Signore sia con voi.
A - E con
il tuo spirito.
C - Dal
vangelo secondo Luca.
A - Gloria
a te, o Signore.
In quei
giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una
città di Giuda. Entrata nella casa di Zaccarìa, salutò Elisabetta.
Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel
suo grembo. Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran
voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A
che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me? Ecco, appena il
tuo saluto è giunto ai miei orecchi, il bambino ha sussultato di gioia
nel mio grembo. E beata colei che ha creduto nell'adempimento di ciò che
il Signore le ha detto». Allora Maria disse: «L'anima mia magnifica il
Signore e il mio spinto esulta in Dio, mio salvatore, perché ha guardato
l'umiltà della sua serva. D'ora in poi tutte le generazioni mi
chiameranno beata. Grandi cose ha fatto per me l'Onnipotente e Santo è
il suo nome; di generazione in generazione la sua misericordia per
quelli che lo temono. Ha spiegato la potenza del suo braccio, ha
disperso i superbi nei pensieri del loro cuore; ha rovesciato i potenti
dai troni, ha innalzato gli umili; ha ricolmato di beni gli affamati, ha
rimandato i ricchi a mani vuote. Ha soccorso Israele, suo servo,
ricordandosi della sua misericordia, come aveva detto ai nostri padri,
per Abramo e la sua discendenza, per sempre». Maria rimase con lei circa
tre mesi, poi tornò a casa sua.
Parola del
Signore
A - Lode a
te, o Cristo. |
Omelia |
|
|
|
|
C ‑ Credo
in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di
tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore, Gesù
Cristo, unigenito Figlio di Dio, nato dal Padre prima di tutti i secoli:
Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato,
della stessa sostanza del Padre; per mezzo di lui tutte le cose sono
state create. Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo,
(INCHINO) e per opera dello Spirito Santo si è incarnato nel seno della
Vergine Maria e si è fatto uomo. Fu crocifisso per noi sotto Ponzio
Pilato, morì e fu sepolto. II terzo giorno è risuscitato, secondo le
Scritture, è salito al cielo, siede alla destra del Padre. E di nuovo
verrà, nella gloria, per giudicare i vivi e i morti, e il suo regno non
avrà fine. Credo nello Spirito Santo, che è Signore e dà la vita, e
procede dal Padre e dal Figlio. Con il Padre e il Figlio è adorato e
glorificato, e ha parlato per mezzo dei profeti. Credo la Chiesa, una
santa cattolica e apostolica. Professo un solo battesimo per il perdono
dei peccati. Aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che
verrà. Amen. |
Preghiere dei fedeli
Oraz. p. 128 |
|
IL TESTO
PUO' ESSERE SOSTITUITO E AVERE VARIAZIONI
C -
Fratelli e sorelle, nella celebrazione odierna splende la luce della
Pasqua: Maria, immacolata nella sua concezione e intatta nel parto
divino, è assunta al cielo in corpo e anima. Sia lei, arca della nuova
alleanza e donna vestita di sole, a sostenere la nostra supplica.
Rinnova la
nostra speranza, Signore.
1. Per la
santa Chiesa pellegrina nel tempo: sostenuta dalla Vergine assunta in
cielo, possa condurre tutti a contemplare la luce del volto di Dio.
Preghiamo. Rit.
2. Per i
popoli dilaniati dalla guerra e dal terrorismo: sotto lo sguardo di
Maria, fortezza degli oppressi, la comunità internazionale promuova
trattative finalizzate alla pace, Preghiamo. Rit.
3. Per i
disabili, gli anziani, i malati: uniti alla Vergine Madre, affrontino il
disagio e la solitudine senza perdere la speranza. Preghiamo. Rit.
4. Per le
donne che hanno accolto la vocazione alla vita verginale: affidandosi a
Maria, modello della verginità consacrata, alimentino le loro lampade
con la preghiera e la carità. Preghiamo. Rit.
5. Per noi
qui riuniti nel ricordo grato dell'Assunzione di Maria: per la sua
intercessione cresca nei nostri cuori la beata speranza di giungere alla
gioia della patria celeste. Preghiamo. Rit.
MOMENTO DI
SILENZIO O ALTRE INTENZIONI
C -
Accogli, o Padre, la preghiera del tuo popolo, e fa' che, contemplando
il mistero di Maria associata in corpo e anima alla Pasqua del tuo
Figlio, riconosciamo in ogni persona la tua immagine e il riflesso della
tua gloria. Per Cristo nostro Signore.
A - Amen |
|
|
LITURGIA EUCARISTICA |
|
|
C -
Benedetto sei tu, Signore, Dio dell'universo: dalla tua bontà abbiamo
ricevuto questo pane... questo vino...
A -
Benedetto nei secoli il Signore.
C -
Pregate, fratelli e sorelle, perché il sacrificio della Chiesa, in
questa sosta che la rinfranca nel cammino verso la patria del cielo, sia
gradito a Dio Padre onnipotente.
A - ll
Signore riceva dalle tue mani questo sacrificio a lode e gloria del suo
nome, per il bene nostro e di tutta la sua santa Chiesa.
ORAZIONE
SULLE OFFERTE (IN PIEDI)
C - Salga a
te, o Signore, il nostro sacrificio di lode e per intercessione della
beata Vergine Maria assunta in cielo i nostri cuori, ardenti del tuo
amore, aspirino continuamente a te. Per Cristo nostro Signore.
A - Amen. |
Prefazio dell'Assunzione
della B.V.M. MR p. 617 |
|
C - II
Signore sia con voi.
A - E con
il tuo spirito.
C - In alto
i nostri cuori.
A - Sono
rivolti al Signore.
C -
Rendiamo grazie al Signore nostro Dio.
A - E cosa
buona e giusta.
C - È
veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza,
rendere grazie sempre e in ogni luogo a te, Signore, Padre santo, Dio
onnipotente ed eterno. Oggi la Vergine Maria, Madre di Dio, è stata
assunta in cielo. Segno di sicura speranza e consolazione per il popolo
pellegrino sulla terra, risplende come primizia e immagine della Chiesa,
chiamata alla gloria. Tu non hai voluto che conoscesse la corruzione del
sepolcro colei che in modo ineffabile ha generato nella carne il tuo
Figlio, autore della vita. E noi, uniti ai cori degli angeli, cantiamo
con gioia l'inno della tua lode:
TUTTI -
Santo, Santo, Santo...
|
Preghiera eucaristica III MR
p. 431 |
|
IL
CELEBRANTE PUÒ SCEGLIERE UN'ALTRA PREGHIERA EUCARISTICA
C -
Veramente santo sei tu, o Padre, ed è giusto che ogni creatura ti lodi.
Per mezzo del tuo Figlio, il Signore nostro Gesù Cristo, nella potenza
dello Spirito Santo fai vivere e santifichi l'universo, e continui a
radunare intorno a te un popolo che, dall'oriente all'occidente, offra
al tuo nome il sacrificio perfetto. Ti preghiamo umilmente: santifica e
consacra con il tuo Spirito i doni che ti abbiamo presentato perché
diventino il Corpo e e il Sangue del tuo Figlio, il Signore nostro Gesù
Cristo, che ci ha comandato di celebrare questi misteri. Egli, nella
notte in cui veniva tradito, prese il pane, ti rese grazie con la
preghiera di benedizione, lo spezzò, lo diede ai suoi discepoli e disse:
PRENDETE, E
MANGIATENE TUTTI: QUESTO È IL MIO CORPO OFFERTO IN SACRIFICIO PER VOI.
Allo stesso
modo, dopo aver cenato, prese il calice, ti rese grazie con la preghiera
di benedizione, lo diede ai suoi discepoli e disse:
PRENDETE, E
BEVETENE TUTTI: QUESTO È IL CALICE DEL MIO SANGUE, PER LA NUOVA ED
ETERNA ALLEANZA, VERSATO PER VOI E PER TUTTI IN REMISSIONE DEI PECCATI.
FATE QUESTO IN MEMORIA DI ME.
C - Mistero
della fede.
A - Tu ci
hai redenti con la tua croce e la tua risurrezione: salvaci, o Salvatore
del mondo.
C -
Celebrando il memoriale della passione redentrice del tuo Figlio, della
sua mirabile risurrezione e ascensione al cielo, nell'attesa della sua
venuta nella gloria, ti offriamo, o Padre, in rendimento di grazie,
questo sacrificio vivo e santo. Guarda con amore e riconosci
nell'offerta della tua Chiesa la vittima immolata per la nostra
redenzione, e a noi, che ci nutriamo del Corpo e del Sangue del tuo
Figlio, dona la pienezza dello Spirito Santo, perché diventiamo in
Cristo un solo corpo e un solo spirito. Lo Spirito Santo faccia di noi
un'offerta perenne a te gradita, perché possiamo ottenere il regno
promesso con i tuoi eletti: con la beata Maria, Vergine e Madre di Dio,
san Giuseppe, suo sposo, i tuoi santi apostoli, i gloriosi martiri, [san
N.: santo del giorno o patrono] e tutti i santi, nostri intercessori
presso di te. Ti preghiamo, o Padre: questo sacrificio della nostra
riconciliazione doni pace e salvezza al mondo intero. Conferma nella
fede e nell'amore la tua Chiesa pellegrina sulla terra: il tuo servo e
nostro papa N., il nostro vescovo N., l'ordine episcopale, i presbiteri,
i diaconi e il popolo che tu hai redento. Ascolta la preghiera di questa
famiglia che hai convocato alla tua presenza nel giorno in cui Cristo ha
vinto la morte e ci ha resi partecipi della sua vita immortale.
Ricongiungi a te, Padre misericordioso, tutti i tuoi figli ovunque
dispersi. Accogli nel tuo regno i nostri fratelli e sorelle defunti, e
tutti coloro che, in pace con te, hanno lasciato questo mondo; concedi
anche a noi di ritrovarci insieme a godere per sempre della tua gloria,
in Cristo, nostro Signore, per mezzo del quale tu, o Dio, doni al mondo
ogni bene.
Per Cristo,
con Cristo e in Cristo, a te Dio, Padre onnipotente, nell'unità dello
Spirito Santo, ogni onore e gloria per tutti i secoli dei secoli.
A - Amen. |
Riti di Comunione |
|
PAROLE DI
INTRODUZIONE
TUTTI -
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il
tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra...
C -
Liberaci, o Signore...
A - Tuo è
il regno, tua la potenza e la gloria nei secoli.
C - Signore
Gesù Cristo, che hai detto ai tuoi apostoli: «Vi lascio la pace, vi do
la mia pace», non guardare ai nostri peccati, ma alla fede della tua
Chiesa, e donale unità e pace secondo la tua volontà. Tu che vivi e
regni nei secoli dei secoli.
A - Amen.
C - La pace
del Signore sia sempre con voi.
A - E con
il tuo spirito.
C -
Scambiatevi un segno di pace.
A - (MENTRE
SI SPEZZA IL PANE) Agnello di Dio...
C - Beati
gli invitati alla Cena del Signore...
A - O
Signore, non sono degno... |
Antifona alla Comunione
Lc 1,48-49 |
|
Tutte le
generazioni mi chiameranno beata: grandi cose ha fatto per me
l'Onnipotente.
A QUESTO
PUNTO SI PUÒ RECITARE LA PREGHIERA PER LE VOCAZIONI |
|
|
|
Dopo la Comunione
|
|
C -
Preghiamo. O Signore, che ci hai nutriti con i sacramenti della
salvezza, fa' che per intercessione della beata Vergine Maria assunta
in cielo giungiamo alla gloria della risurrezione. Per Cristo nostro
Signore.
A - Amen. |
|
|
RITI DI CONCLUSIONE |
|
|
C - Il
Signore sia con voi.
A - E con
il tuo spirito.
C - Dio
misericordioso, che per mezzo del suo Figlio, nato dalla Vergine, ha
redento il mondo, vi colmi della sua benedizione.
A - Amen.
C - Vi
protegga sempre la Vergine Maria, che ci ha dato l'autore della vita.
A - Amen.
C -A tutti
voi, qui riuniti per celebrare devotamente la solennità dell'Assunzione,
conceda il Signore la consolazione dello Spirito e la felicità eterna.
A - Amen.
C - E la
benedizione di Dio onnipotente, Padre e Figlio
e Spirito Santo, discenda su di voi e con voi rimanga sempre.
A - Amen.
C -
Glorificate il Signore con la vostra vita. Andate in pace.
A -
Rendiamo grazie a Dio. |
|
|
|
|
|
CANTI |
|
|
DELL'AURORA TU SORGI PIÙ BELLA
Dell'aurora
tu sorgi più bella / coi tuoi raggi fai lieta la terra / e tra gli astri
che il cielo rinserra / non v'è stella più bella di te.
Rit. Bella
tu sei qual sole, / bianca più della luna, / e le stelle più belle I non
son belle al par di te (2v.) T'incoronano dodici stelle, / ai tuoi piedi
hai l'ali del vento / e la luna si curva d'argento: / il tuo manto ha il
colore del ciel. Rit.
Gli occhi
tuoi son più belli del mare, / la tua fronte ha il colore del giglio, /
le tue gote baciate dal Figlio / son due rose e le labbra son fior. Rit.
COME MARIA
Vogliamo
vivere, Signore / offrendo a te la nostra vita / con questo pane e
questo vino / accetta quello che noi siamo. /Vogliamo vivere, Signore /
abbandonati alla tua voce / staccati dalle cose vane, / fissati nella
vita vera.
Rit.
Vogliamo vivere come Maria, l'irraggiungibile, la Madre amata, che
vince il mondo con l'amore, e offrire sempre la tua vita che viene dal
cielo. Accetta dalle nostre mani / come un'offerta a te gradita / i
desideri di ogni cuore, / le ansie della nostra vita. / Vogliamo vivere,
Signore, / accesi dalle tue parole / per riportare in ogni uomo / la
fiamma viva del tuo amore. Rit.
IMMACOLATA
Immacolata, Vergine bella, di nostra vita tu sei la stella; fra le
tempeste, deh, guida il cuore, di chi ti invoca Madre d'amore.
Rit. Siam
peccatori, ma figli tuoi, Immacolata, prega per noi.
Tu che del
Cielo siedi Regina, a noi pietosa lo sguardo inchina; per l'uomo-Dio
che stringi al petto, deh, non privarci del tuo affetto. Rit. |
|
|
|
|
|
|