DOMENICA XXVIII DEL
TEMPO ORDINARIO 10 ottobre 2021 Anno B
(56)
Non mestizia, ma di pienezza di vita
Due colloqui nel brano evangelico di oggi.
Quello dì un giovane che corre con entusiasmo e si prostra davanti a
Gesù per chiedere: "Cosa devo fare per avere la vita eterna?" e la
constatazione dell'apostolo Pietro: "Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e
ti abbiamo seguito". Parole che denunciano ciò che ingombra il cuore
delle persone e tolgono la verginità. «Che bella la verginità del cuore!
Questa parola, "verginità", ha subìto nella nostra cultura una forte
riduzione di senso, che l'ha molto impoverita. "Verginità", nel suo
significato ampio, significa libertà, significa non essere attaccati a
nulla, non essere catturati e fatti prigionieri da nulla. C'è una
"verginità" dal denaro... ma c'è anche una "verginità" nei rapporti,
nelle relazioni, per cui non cerco di legare a me le persone, ma le
riconosco e le rispetto nella loro libertà» (don G. Unterberger).
Un sacerdote novello: sabato prossimo,
16 ottobre, a Belluno, sarà ordinato sacerdote il diacono don Sandro De
Gasperi della parrocchia di Caviola.
POETA E PROFETA DI SPERANZA
Al n. 3 della sua lettera per il VII centenario,
papa Francesco scrive: "Dante, dunque, rileggendo soprattutto alla luce
della fede la propria vita, scopre anche la vocazione e la missione a lui
affidate, per cui, paradossalmente, da uomo apparentemente fallito e deluso,
peccatore e sfiduciato, si trasforma in profeta di speranza. Nell'Epistola a
Cangrande della Scala chiarisce, con straordinaria limpidezza, la finalità
della sua opera, che si attua e si esplica non più attraverso azioni
politiche o militari ma grazie alla poesia, all'arte della parola che,
rivolta a tutti, tutti può cambiare: «Bisogna dire brevemente che il fine
del tutto e della parte è rimuovere i viventi in questa vita da uno stato di
miseria e condurli a uno stato di felicità» (XIII, 39 [15]). Tale finalità
mette in moto un cammino di liberazione da ogni forma di miseria e di
degrado umano (la "selva oscura") e contemporaneamente addita la meta
ultima: la felicità, intesa sia come pienezza di vita nella storia sia come
beatitudine eterna in Dio".
RITI DI INTRODUZIONE
Antifonad'ingresso
(Sal 129,3-4)
Se consideri le colpe, o Signore, Signore,
chi ti può resistere? Con te è il perdono, Dio d'Israele.
C - Nel nome del Padre e del Figlio e dello
Spirito Santo.
A - Amen.
C - Il Dio della speranza, che ci riempie di
ogni gioia e pace nella fede per la potenza dello Spirito Santo, sia con
tutti voi.
A - E con il tuo spirito.
(PAROLE DI SALUTO E DI INTRODUZIONE DEL
CELEBRANTE)
Atto penitenziale
C - All'inizio di questa celebrazione
eucaristica, chiediamo la conversione del cuore, fonte di
riconciliazione e di comunione con Dio e con i fratelli.
PAUSA DI SILENZIO PER L'ESAME DI COSCIENZA
C - Signore, tu che sei la via che conduce
al Padre, Kyrie eléison.
A - Kyrie, eléison.
C - Cristo, tu sei la verità che illumina i
popoli, Christe, eléison.
A - Christe, eléison.
C - Signore, tu sei la vita che rinnova il
mondo, Kyrie eléison.
A - Kyrie, eléison.
C - Dio onnipotente abbia misericordia di
noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna.
A - Amen.
C - GLORIA A DIO NELL'ALTO DEI CIELI
A - e pace in terra agli uomini, amati dal
Signore. Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo, ti glorifichiamo,
ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa, Signore Dio, Re del cielo,
Dio Padre onnipotente. Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo, Signore
Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre, tu che togli i peccati del mondo,
abbi pietà di noi; tu che togli i peccati del mondo, accogli la nostra
supplica; tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi. Perché
tu solo il Santo, tu solo il Signore, tu solo l'Altissimo, Gesù Cristo,
con lo Spirito Santo: nella gloria di Dio Padre. Amen.
COLLETTA
C - Preghiamo. (PAUSA DI PREGHIERA)
Ci preceda e ci accompagni sempre la tua
grazia, o Signore, perché, sorretti dal tuo paterno aiuto, non ci
stanchiamo mai di operare il bene. Per il nostro Signore Gesù Cristo...
A - Amen.
OPPURE:
O Dio, nostro Padre, che conosci i
sentimenti e i pensieri del cuore, donaci di amare sopra ogni cosa Gesù
Cristo, tuo Figlio, perché, valutando con sapienza i beni di questo
mondo, diventiamo liberi e poveri per il tuo regno. Per il nostro
Signore Gesù Cristo...
A - Amen.
LITURGIA DELLA PAROLA
Al confronto della sapienza stimai un nulla
la ricchezza.
Dal
libro della Sapienza (7, 7-11)
Pregai e mi fu elargita la prudenza,
implorai e venne in me lo spirito di sapienza. La preferii a scettri e a
troni, stimai un nulla la ricchezza al suo confronto, non la paragonai
neppure a una gemma inestimabile, perché tutto l'oro al suo confronto è
come un po' di sabbia e come fango sarà valutato di fronte a lei
l'argento. L'ho amata più della salute e della bellezza, ho preferito
avere lei piuttosto che la luce, perché lo splendore che viene da lei
non tramonta. Insieme a lei mi sono venuti tutti i beni; nelle sue mani
è una ricchezza incalcolabile.
Parola di Dio. A - Rendiamo grazie a Dio.
Salmo responsoriale
Dal Salmo 89 (90)
Rit. - Saziaci, Signore, con il tuo amore:
gioiremo per sempre.
Insegnaci a contare i nostri giorni e
acquisteremo un cuore saggio. Ritorna, Signore: fino a quando? Abbi
pietà dei tuoi servi! Rit.
Saziaci al mattino con il tuo amore:
esulteremo e gioiremo per tutti i nostri giorni. Rendici la gioia per i
giorni in cui ci hai afflitti, per gli anni in cui abbiamo visto il
male. Rit.
Si manifesti ai tuoi servi la tua opera e il
tuo splendore ai loro figli. Sia su di noi la dolcezza del Signore,
nostro Dio: rendi salda per noi l'opera delle nostre mani, l'opera delle
nostre mani rendi salda. Rit.
La parola di Dio discerne i sentimenti e i
pensieri del cuore.
Dalla lettera agli Ebrei (4,12-13)
La parola di Dio è viva, efficace e più
tagliente di ogni spada a doppio taglio; essa penetra fino al punto di
divisione dell'anima e dello spirito, fino alle giunture e alle midolla,
e discerne i sentimenti e i pensieri del cuore. Non vi è creatura che
possa nascondersi davanti a Dio, ma tutto è nudo e scoperto agli occhi
di colui al quale noi dobbiamo rendere conto.
Parola di Dio. A - Rendiamo grazie a Dio.
Canto
al Vangelo
Mt 5,3
Rit. - Alleluia, alleluia.
Beati i poveri in spirito, * perché di essi
è il regno dei cieli.
Rit. - Alleluia.
Vangelo
Mc 10,17-30
Vendi quello che hai e seguimi.
C - Il Signore sia con voi.
A - E con il tuo spirito.
C - Dal vangelo secondo Marco.
A - Gloria a te, o Signore.
[TRA
PARENTESI LA FORMA BREVE]
[In quel
tempo, mentre Gesù andava per la strada, un tale gli corse incontro e,
gettandosi in ginocchio davanti a lui, gli domandò: «Maestro buono, che
cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?». Gesù gli
disse: «Perché mi chiami buono? Nessuno è buono, se non Dio solo. Tu
conosci i comandamenti: "Non uccidere, non commettere adulterio, non
rubare, non testimoniare il falso, non frodare, onora tuo padre e tua
madre"». Egli allora gli disse: «Maestro, tutte queste cose le ho
osservate fin dalla mia giovinezza». Allora Gesù fissò lo sguardo su di
lui, lo amò e gli disse: «Una cosa sola ti manca: va', vendi quello che
hai e dallo ai poveri, e avrai un tesoro in cielo; e vieni! Seguimi!».
Ma a queste parole egli si fece scuro in volto e se ne andò
rattristato; possedeva infatti molti beni. Gesù, volgendo lo sguardo
attorno, disse ai suoi discepoli: «Quanto è difficile, per quelli che
possiedono ricchezze, entrare nel regno di Dio!». I discepoli erano
sconcertati dalle sue parole; ma Gesù riprese e disse loro: «Figli,
quanto è difficile entrare nel regno di Dio! E più facile che un
cammello passi per la cruna di un ago, che un ricco entri nel regno di
Dio». Essi, ancora più stupiti, dicevano tra loro: «E chi può essere
salvato?». Ma Gesù, guardandoli in faccia, disse: «Impossibile agli
uomini, ma non a Dio! Perché tutto è possibile a Dio».] Pietro allora
prese a dirgli: «Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito».
Gesù gli rispose: «In verità io vi dico: non c'è nessuno che abbia
lasciato casa o fratelli o sorelle o madre o padre o figli o campi per
causa mia e per causa del Vangelo, che non riceva già ora, in questo
tempo, cento volte tanto in case e fratelli e sorelle e madri e figli e
campi, insieme a persecuzioni, e la vita eterna nel tempo che verrà».
Parola del
Signore. A - Lode a te, o Cristo.
Omelia
C - Credo
in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di
tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore, Gesù
Cristo, unigenito Figlio di Dio, nato dal Padre prima di tutti i secoli:
Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato,
della stessa sostanza del Padre; per mezzo di lui tutte le cose sono
state create. Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo,
(INCHINO) e per opera dello Spirito Santo si è incarnato nel seno della
Vergine Maria e si è fatto uomo. Fu crocifisso per noi sotto Ponzio
Pilato, morì e fu sepolto. Il terzo giorno è risuscitato, secondo le
Scritture, è salito al cielo, siede alla destra del Padre. E di nuovo
verrà, nella gloria, per giudicare i vivi e i morti, e il suo regno non
avrà fine. Credo nello Spirito Santo, che è Signore e dà la vita, e
procede dal Padre e dal Figlio. Con il Padre e il Figlio è adorato e
glorificato, e ha parlato per mezzo dei profeti. Credo la Chiesa, una
santa cattolica e apostolica. Professo un solo battesimo per il perdono
dei peccati. Aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che
verrà. Amen.
Preghiere dei fedeli
Oraz. p. 94
IL TESTO PUÒ ESSERE SOSTITUITO O AVERE
VARIAZIONI
C - Al Padre, che ci chiama a partecipare
alla gioia del suo regno, rivolgiamo unanimi e fiduciosi la nostra
preghiera.
Custodisci in noi la speranza, Signore.
1. Per la Chiesa: colmata di Spirito Santo,
segua fedelmente la parola di Cristo, suo Sposo, per recare a ogni
creatura l'annuncio della salvezza. Preghiamo. Rit.
2. Per i ministri del Vangelo, in
particolare per quanti si trovano in terre dilaniate dalla guerra e da
ogni genere di miseria: sia loro donato di perseverare in preghiera ed
essere segno dell'amore di Dio per ogni uomo. Preghiamo. Rit.
3. Per tutti i battezzati: sentano l'urgenza
di annunciare il regno di Dio con la testimonianza di una vita santa e
di un umile servizio ai fratelli. Preghiamo. Rit.
4. Per le tante vittime dei conflitti e
dell'egoismo dei potenti: il loro grido ottenga dal cuore
misericordioso di Dio consolazione e pace, e dagli uomini vera
giustizia. Preghiamo. Rit.
5. Per noi che partecipiamo a questa
Eucaristia: ci sia concessa la grazia di vivere la Parola che abbiamo
ascoltato, per rendere a Dio la nostra obbedienza filiale e amare il
prossimo con sincera dedizione. Preghiamo. Rit.
MOMENTO DI SILENZIO O ALTRE INTENZIONI
C - O Padre, che non rimandi a mani vuote
chi si rivolge a te con cuore sincero, accresci la nostra fede, perché
portiamo i frutti che desideri raccogliere dalla nostra vita. Per
Cristo nostro Signore.
A - Amen.
LITURGIA EUCARISTICA
C -
Benedetto sei tu, Signore, Dio dell'universo: dalla tua bontà abbiamo
ricevuto questo pane... questo vino...
A -
Benedetto nei secoli il Signore.
C -
Pregate, fratelli e sorelle, perché, portando all'altare la gioia e la
fatica di ogni giorno, ci disponiamo a offrire il sacrificio gradito a
Dio Padre onnipotente.
A - Il
Signore riceva dalle tue mani questo sacrificio a lode e gloria del suo
nome, per il bene nostro e di tutta la sua santa Chiesa.
ORAZIONE
SULLE OFFERTE (IN PIEDI)
C -
Accogli, o Signore, le preghiere dei tuoi fedeli insieme all'offerta di
questo sacrificio, perché mediante il nostro servizio sacerdotale
possiamo giungere alla gloria del cielo. Per Cristo nostro
Signore.
A - Amen.
Prefazio Pregh euc. per
varie necessità IV MR p. 510
C - Il
Signore sia con voi.
A - E con
il tuo spirito.
C - In alto
i nostri cuori.
A - Sono
rivolti al Signore.
C -
Rendiamo grazie al Signore nostro Dio.
A - È cosa
buona e giusta.
C - È
veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza,
renderti grazie sempre e in ogni luogo, Padre di misericordia e Dio
fedele, che ci hai donato Gesù Cristo, tuo Figlio, nostro Signore e
redentore. Sempre si mostrò misericordioso verso i piccoli e i poveri,
verso gli ammalati e i peccatori, e si fece prossimo agli affaticati e
agli oppressi. Con la parola e le opere annunciò al mondo che tu sei
Padre e ti prendi cura di tutti i tuoi figli. Per questo mistero di
salvezza ti lodiamo e ti benediciamo, e uniti agli angeli e ai santi
cantiamo senza fine l'inno della tua gloria:
TUTTI -
Santo, Santo, Santo...
Preghiera euc. per varie
necessità IV MR p. 511
IL
CELEBRANTE PUÒ SCEGLIERE UN'ALTRA PREGHIERA EUCARISTICA
C -
Veramente santo sei tu e degno di gloria, Dio che ami gli uomini, sempre
vicino a loro nel cammino della vita. Veramente benedetto è il tuo
Figlio, presente in mezzo a noi ogni volta che siamo radunati dal suo
amore. Egli, come un tempo ai discepoli, ci svela il senso delle
Scritture e spezza il pane per noi. Ti preghiamo, Padre clementissimo:
manda il tuo Spirito Santo a santificare il pane e il vino perché questi
doni diventino per noi il Corpo e e il Sangue del Signore nostro Gesù
Cristo. La vigilia della sua passione, nella notte dell'ultima Cena,
egli prese il pane e rese grazie, lo spezzò, lo diede ai suoi discepoli
e disse:
PRENDETE, E
MANGIATENE TUTTI: QUESTO È IL MIO CORPO OFFERTO IN SACRIFICIO PER VOI.
Allo stesso
modo, dopo aver cenato, prese il calice, ti rese grazie, lo diede ai
suoi discepoli e disse:
PRENDETE, E
BEVETENE TUTTI: QUESTO È IL CALICE DEL MIO SANGUE PER LA NUOVA ED ETERNA
ALLEANZA, VERSATO PER VOI E PER TUTTI IN REMISSIONE DEI PECCATI.
FATE QUESTO
IN MEMORIA DI ME.
C - Mistero
della fede.
A - Ogni
volta che mangiamo di questo pane e beviamo a questo calice annunziamo
la tua morte, Signore, nell'attesa della tua venuta.
C - Ora,
Padre santo, celebrando il memoriale di Cristo tuo Figlio e nostro
salvatore, che per la passione e la morte di croce hai fatto entrare
nella gloria della risurrezione e hai posto alla tua destra, annunciamo
l'opera del tuo amore fino al giorno della sua venuta, e ti offriamo il
pane della vita e il calice della benedizione. Guarda con benevolenza
l'offerta della tua Chiesa: è il sacrificio pasquale di Cristo che egli
stesso ci ha consegnato e che noi ti presentiamo. Concedi che,
comunicando al suo Corpo e al suo Sangue, per la potenza del tuo Spirito
di amore diventiamo, ora e per l'eternità, membra vive del tuo Figlio.
Conduci, Signore, la tua Chiesa alla pienezza della fede e dell'amore,
in unione con il nostro papa N. e il nostro vescovo N., con tutti i
vescovi, i presbiteri, i diaconi e l'intero popolo che tu hai redento.
Apri i nostri occhi perché vediamo le necessità dei fratelli, ispiraci
parole e opere per confortare gli affaticati e gli oppressi. Fa' che li
serviamo in sincerità di cuore sull'esempio di Cristo e secondo il suo
comandamento. La tua Chiesa sia testimonianza viva di verità e di
libertà, di giustizia e di pace, perché tutti gli uomini si aprano a una
speranza nuova. Ricordati anche dei nostri fratelli e delle nostre
sorelle [N. e N.], che si sono addormentati nella pace del tuo Cristo,
e di tutti i defunti dei quali tu solo hai conosciuto la fede: ammettili
a godere la luce del tuo volto e dona loro la pienezza di vita nella
risurrezione. Concedi anche a noi, al termine del pellegrinaggio
terreno, di giungere alla dimora eterna, dove vivremo sempre con te; e
in comunione con la beata Maria, Vergine e Madre di Dio, gli apostoli e
i martiri, [san N.: santo del giorno o patrono] e tutti i santi, per
Gesù Cristo, tuo Figlio, loderemo e proclameremo la tua grandezza.
Per Cristo,
con Cristo e in Cristo a te, Dio Padre onnipotente, nell'unità dello
Spirito Santo, ogni onore e gloria per tutti i secoli dei secoli.
A - Amen.
Riti di Comunione
PAROLE DI
INTRODUZIONE
TUTTI -
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il
tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci
oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti come
anche noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non abbandonarci alla
tentazione, ma liberaci dal male.
C -
Liberaci, o Signore, da tutti i mali...
A - Tuo è
il regno, tua la potenza e la gloria nei secoli.
C - Signore
Gesù Cristo, che hai detto...
A - Amen.
C - La pace
del Signore sia sempre con voi.
A - E con
il tuo spirito.
C -
Scambiatevi il dono della pace.
A - (MENTRE
SI SPEZZA IL PANE) Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, abbi
pietà di noi...
C - Ecco
l'Agnello di Dio, ecco colui che toglie i peccati del mondo. Beati gli
invitati alla cena dell'Agnello.
A - O
Signore, non sono degno di partecipare alla tua mensa: ma di' soltanto
una parola e io sarò salvato.
Antifona
alla Comunione
cfr Mc 10,21
Se vuoi
essere perfetto, va', vendi quello che hai e dallo ai poveri, e vieni!
Seguimi!
DOPO LA COMUNIONE
C -
Preghiamo. Ti supplichiamo, o Padre d'infinita grandezza: come ci nutri
del Corpo e Sangue del tuo Figlio, così rendici partecipi della natura
divina. Per Cristo nostro Signore.
A - Amen.
RITI DI CONCLUSIONE
C - Il Signore sia con voi.
A - E con il tuo spirito.
C - Vi benedica Dio onnipotente, Padre
Figlio e Spirito Santo.
A - Amen.
C - Glorificate il Signore con la vostra
vita. Andate in pace.
A - Rendiamo grazie a Dio.
CANTI
TERRA TUTTA
Rit. Terra tutta dà lode a Dio, canta il tuo
Signor.
1. Servite Dio nell'allegrezza, con canti di
gioia andate a lui. Rit.
2. Poiché il Signore è nostro Dio, da lui
siam creati e siamo suoi. Rit.
3. Noi siamo il gregge che egli pasce, il
popolo suo, gloria al Signor. Rit.
GUARDA QUESTA OFFERTA
1. Guarda questa offerta, guarda noi,
Signore, tutto noi t'offriamo per unirci a te.
Rit. Nella tua messa la nostra messa, nella
tua vita la nostra vita. (2 v.)
2. Che possiamo offrirti, nostro Creatore?
Ecco il nostro niente: prendilo, Signor. Rit.
SE MI VUOI SEGUIRE, ASCOLTA
1. Se mi vuoi seguire, ascolta: / la Croce
d'ogni giorno prendi, / poi vieni ed io ti guiderò. Rit. Confido solo in
te, speranza mia, Gesù! I Ti seguirò dovunque andrai, / ti seguirò, e
annuncerò la tua bontà.
2. Il tuo nome è scritto in cielo: la festa
del Signore è pronta! / La via è breve insieme a me. Rit.