DOMENICA XXIV DEL TEMPO
ORDINARIO 12 settembre 2021 Anno B (52)
La potenza della croce
La croce non è da sopportare, ma da prendere
e portare. Le parole di Gesù di questa domenica sono rigorose e
realistiche. Secondo una visione solo umana si va verso forme di
sopportazione paziente per l'ineluttabile sofferenza che sopraggiunge;
secondo la prospettiva evangelica siamo chiamati a rinnegare noi stessi
e farci protagonisti del sacrificio positivamente scelto perché la vita
sia donazione. Perdere la vita per salvarla. Il Vangelo ci dice che c'è
un perdere per la nostra salvezza, c'è un perdere tutto che è
indispensabile al guadagnare tutto.
"Tienti sempre stretto alla croce, perché
essa non opprime: se il suo peso fa vacillare, la sua potenza solleva"
(S. Padre Pio).
CONGRESSO EUCARISTICO A BUDAPEST
Budapest ospiterà, dal 5 al 12 settembre 2021,
il 52.mo Congresso eucaristico internazionale. L'evento, che era stato
rinviato a causa della pandemia dallo scorso anno, sarà una occasione per
confermare la fede dei credenti, ricostruire l'identità della comunità
cristiana mediante una nuova evangelizzazione, approfondire la comunione con
Cristo e con i fratelli, lavorare alla riconciliazione fra i popoli.
Il Papa, di ritorno in aereo dall'Iraq in marzo,
ha annunciato la sua partecipazione domenica 12 settembre. L'Ungheria ha
profonde radici cristiane. Il suo primo re, Santo Stefano (1000-1038) ha
introdotto il popolo ungherese nella comunità dei popoli cristiani
dell'Europa.
RITI DI INTRODUZIONE
Antifona
d'ingresso (cfr. Sir 36,18)
Dona pace, o Signore, a quanti in te
confidano; i tuoi profeti siano trovati degni di fede. Ascolta la
preghiera dei tuoi servi e del tuo popolo, Israele.
C - Nel nome del Padre e del Figlio e dello
Spirito Santo.
A - Amen.
C - Il Signore, che guida i nostri cuori
all'amore e alla pazienza di Cristo, sia con tutti voi.
A - E con il tuo spirito.
PAROLE DI SALUTO E DI INTRODUZIONE DEL
CELEBRANTE
Atto penitenziale
C - Fratelli e sorelle, per celebrare
degnamente i santi misteri, riconosciamo i nostri peccati.
PAUSA DI SILENZIO PER L'ESAME DI COSCIENZA
TUTTI - Confesso a Dio onnipotente e a voi,
fratelli e sorelle, che ho molto peccato in pensieri, parole, opere e
omissioni, (CI SI BATTE IL PETTO) per mia colpa, mia colpa, mia
grandissima colpa. E supplico la beata sempre Vergine Maria, gli angeli,
i santi e voi, fratelli e sorelle, di pregare per me il Signore Dio
nostro.
C - Dio onnipotente abbia misericordia di
noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna.
A - Amen.
C - Signore, pietà. A - Signore, pietà.
C - Cristo, pietà. A - Cristo, pietà.
C - Signore, pietà. A - Signore, pietà.
C - GLORIA A DIO NELL'ALTO DEI CIELI
A - e pace in terra agli uomini, amati dal
Signore. Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo...
COLLETTA
C - Preghiamo. (PAUSA DI PREGHIERA)
O Dio, creatore e Signore dell'universo,
volgi a noi il tuo sguardo, e fa' che ci dedichiamo con tutte le forze
al tuo servizio per sperimentare la potenza della tua misericordia. Per
il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con
te, nell'unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei
secoli. A - Amen.
OPPURE:
O Padre, che conforti i poveri e i
sofferenti e tendi l'orecchio ai giusti che ti invocano, assisti la tua
Chiesa che annuncia il Vangelo della croce, perché creda con il cuore e
confessi con le opere che Gesù è il Messia. Egli è Dio, e vive e regna
con te, nell'unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei
secoli.
A - Amen.
LITURGIA DELLA PAROLA
Ho presentato il mio dorso ai flagellatori.
Dal
libro del profeta Isaia (50,5-9a)
Il Signore Dio mi ha aperto l'orecchio e io
non ho opposto resistenza, non mi sono tirato indietro. Ho presentato il
mio dorso ai flagellatori, le mie guance a coloro che mi strappavano
la barba; non ho sottratto la faccia agli insulti e agli sputi. Il
Signore Dio mi assiste, per questo non resto svergognato, per questo
rendo la mia faccia dura come pietra, sapendo di non restare confuso. E
vicino chi mi rende giustizia: chi oserà venire a contesa con me?
Affrontiamoci. Chi mi accusa? Si avvicini a me. Ecco, il Signore Dio mi
assiste: chi mi dichiarerà colpevole?
Parola di Dio. A - Rendiamo grazie a Dio.
Salmo responsoriale
Dal Salmo 114 (115)
Rit. - Camminerò alla presenza del Signore
nella terra dei viventi.
Amo il Signore, perché ascolta il grido
della mia preghiera. Verso di me ha teso l'orecchio nel giorno in cui lo
invocavo. Rit.
Mi stringevano funi di morte, ero preso nei
lacci degli inferi, ero preso da tristezza e angoscia. Allora ho
invocato il nome del Signore: «Ti prego, liberami, Signore». Rit.
Pietoso e giusto è il Signore, il nostro Dio
è misericordioso. Il Signore protegge i piccoli: ero misero ed egli mi
ha salvato. Rit.
Sì, hai liberato la mia vita dalla morte, i
miei occhi dalle lacrime, i miei piedi dalla caduta. lo camminerò alla
presenza del Signore nella terra dei viventi. Rit.
La fede se non è seguita dalle opere in sé
stessa è morta.
Dalla lettera di s. Giacomo apostolo
(2,14-18)
A che serve, fratelli miei, se uno
dice di avere fede, ma non ha opere? Quella fede può forse salvarlo? Se
un fratello o una sorella sono senza vestiti e sprowisti del cibo
quotidiano e uno di voi dice loro: «Andatevene in pace, riscaldatevi e
saziatevi», ma non date loro il necessario per il corpo, a che cosa
serve? Così anche la fede: se non è seguita dalle opere, in se stessa è
morta. Al contrario uno potrebbe dire: «Tu hai la fede e io ho le opere;
mostrami la tua fede senza le opere, e io con le mie opere ti mostrerò
la mia fede».
Parola di Dio. A - Rendiamo grazie a Dio.
Canto
al
Vangelo Gal 6,14
Rit. - Alleluia, Alleluia.
Quanto a me non ci sia altro vanto che nella
croce del Signore, * per mezzo della quale il mondo per me è stato
crocifisso, come io per il mondo.
Rit. - Alleluia.
Vangelo Mc
8,27-35
Tu sei il Cristo... il Figlio dell'uomo deve
molto soffrire.
C - Il Signore sia con voi.
A - E con il tuo spirito.
C - Dal vangelo secondo Marco.
A - Gloria a te, o Signore.
In quel tempo, Gesù partì con i suoi
discepoli verso i villaggi intorno a Cesarèa di Filippo, e per la strada
interrogava i suoi discepoli dicendo: «La gente, chi dice che io sia?».
Ed essi gli risposero: «Giovanni il Battista; altri dicono Elia e altri
uno dei profeti». Ed egli domandava loro: «Ma voi, chi dite che io
sia?». Pietro gli rispose: «Tu sei il Cristo». E ordinò loro severamente
di non parlare di lui ad alcuno. E cominciò a insegnare loro che il
Figlio dell'uomo doveva soffrire molto, ed essere rifiutato dagli
anziani, dai capi dei sacerdoti e dagli scribi, venire ucciso e, dopo
tre giorni, risorgere. Faceva questo discorso apertamente. Pietro lo
prese in disparte e si mise a rimproverarlo. Ma egli, voltatosi e
guardando i suoi discepoli, rimproverò Pietro e disse: «Va' dietro a me,
Satana! Perché tu non pensi secondo Dio, ma secondo gli uomini».
Convocata la folla insieme ai suoi discepoli, disse loro: «Se qualcuno
vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi
segua. Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi
perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà».
Parola del Signore.
A - Lode a te, o Cristo.
Omelia
C - Credo
in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di
tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore, Gesù
Cristo, unigenito Figlio di Dio, nato dal Padre prima di tutti i secoli:
Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato,
della stessa sostanza del Padre; per mezzo di lui tutte le cose sono
state create. Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo,
(INCHINO) e per opera dello Spirito Santo si è incarnato nel seno della
Vergine Maria e si è fatto uomo. Fu crocifisso per noi sotto Ponzio
Pilato, morì e fu sepolto. Il terzo giorno è risuscitato, secondo le
Scritture, è salito al cielo, siede alla destra del Padre. E di nuovo
verrà, nella gloria, per giudicare i vivi e i morti, e il suo regno non
avrà fine. Credo nello Spirito Santo, che è Signore e dà la vita, e
procede dal Padre e dal Figlio. Con il Padre e il Figlio è adorato e
glorificato, e ha parlato per mezzo dei profeti. Credo la Chiesa, una
santa cattolica e apostolica. Professo un solo battesimo per il perdono
dei peccati. Aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che
verrà. Amen.
Preghiere dei fedeli
Oraz. p.90
IL TESTO PUO' ESSERE SOSTITUITO E AVERE
VARIAZIONI
C - Certi che il Signore Gesù è presente là
dove i fratelli sono riuniti nel suo nome, rivolgiamo al Padre la nostra
umile e fiduciosa preghiera. Proteggi la tua famiglia, Signore.
1. Per la santa Chiesa: sostenuta dalla
potenza dello Spirito Santo, superi ogni tentazione che le viene dal
mondo e operi incessantemente a edificare il regno di Dio nella
giustizia e nell'amore. Preghiamo. Rit.
2. Per i candidati al ministero
presbiterale: si dispongano a lasciarsi conformare dallo Spirito a
Cristo buon pastore, per il bene dell'intera umanità. Preghiamo. Rit.
3. Per gli uomini di governo e gli
amministratori del bene comune: superando ogni interesse di parte,
promuovano la giustizia e la solidarietà. Preghiamo. Rit.
4. Per i fratelli afflitti da malattia e da
ogni genere di prova: nella partecipazione al mistero della santa Croce
ricevano conforto, consolazione e incoraggiamento. Preghiamo. Rit.
5. Per noi che partecipiamo a questa
Eucaristia: il Signore ci conceda di fare della nostra vita un umile e
generoso servizio ai fratelli. Preghiamo. Rit.
MOMENTO DI SILENZIO O ALTRE INTENZIONI
C - O Dio onnipotente ed eterno, tu sei il
nostro unico Signore e vuoi che ti amiamo sopra ogni cosa: esaudisci le
nostre preghiere e conformaci al Figlio tuo, che con te vive e regna nei
secoli dei secoli.
A - Amen.
LITURGIA EUCARISTICA
C - Benedetto sei tu, Signore, Dio
dell'universo: dalla tua bontà abbiamo ricevuto questo pane... A -
Benedetto nei secoli il Signore.
C - Benedetto sei tu, Signore, Dio
dell'universo: dalla tua bontà abbiamo ricevuto questo vino... A -
Benedetto nei secoli il Signore.
C - Pregate, fratelli e sorelle, perché
questa nostra famiglia, radunata dallo Spirito Santo nel nome di Cristo,
possa offrire il sacrificio gradito a Dio Padre onnipotente.
A - Il Signore riceva dalle tue mani questo
sacrificio a lode e gloria del suo nome, per il bene nostro e di tutta
la sua santa Chiesa.
ORAZIONE SULLE OFFERTE (IN PIEDI)
C - Ascolta con bontà, o Signore, le nostre
preghiere e accogli le offerte dei tuoi fedeli, perché quanto ognuno
offre in onore del tuo nome giovi alla salvezza di tutti. Per Cristo
nostro Signore.
A - Amen.
Prefazio Pregh euc. per
varie necessità IV MR p. 510
C - Il Signore sia con voi.
A - E con il tuo spirito.
C - In alto i nostri cuori.
A - Sono rivolti al Signore.
C - Rendiamo grazie al Signore nostro Dio.
A - È cosa buona e giusta.
C - È veramente cosa buona e giusta, nostro
dovere e fonte di salvezza, renderti grazie sempre e in ogni luogo,
Padre di misericordia e Dio fedele, che ci hai donato Gesù Cristo, tuo
Figlio, nostro Signore e redentore. Sempre si mostrò misericordioso
verso i piccoli e i poveri, verso gli ammalati e i peccatori, e si fece
prossimo agli affaticati e agli oppressi. Con la parola e le opere
annunciò al mondo che tu sei Padre e ti prendi cura di tutti i tuoi
figli. Per questo mistero di salvezza ti lodiamo e ti benediciamo, e
uniti agli angeli e ai santi cantiamo senza fine l'inno della tua
gloria::
TUTTI - Santo, Santo, Santo...
Preghiera euc. per varie
necessità IV MR p. 511
IL CELEBRANTE PUÒ SCEGLIERE UN'ALTRA
PREGHIERA EUCARISTICA
C - Veramente santo sei tu e degno di
gloria, Dio che ami gli uomini, sempre vicino a loro nel cammino della
vita. Veramente benedetto è il tuo Figlio, presente in mezzo a noi ogni
volta che siamo radunati dal suo amore. Egli, come un tempo ai
discepoli, ci svela il senso delle Scritture e spezza il pane per noi.
Ti preghiamo, Padre clementissimo: manda il tuo Spirito Santo a
santificare il pane e il vino perché questi
doni diventino per noi il Corpo e o il
Sangue del Signore nostro Gesù Cristo. La vigilia della sua passione,
nella notte dell'ultima Cena, egli prese il pane e rese grazie, lo
spezzò, lo diede ai suoi discepoli e disse:
PRENDETE, E MANGIATENE TUTTI: QUESTO È IL
MIO CORPO OFFERTO IN SACRIFICIO PER VOI.
Allo stesso modo, dopo aver cenato, prese il
calice, ti rese grazie, lo diede ai suoi discepoli e disse:
PRENDETE, E BEVETENE TUTTI: QUESTO È IL
CALICE DEL MIO SANGUE PER LA NUOVA ED ETERNA ALLEANZA, VERSATO PER VOI E
PER TUTTI IN REMISSIONE DEI PECCATI.
FATE QUESTO IN MEMORIA DI ME.
C - Mistero della fede.
A - Ogni volta che mangiamo di questo pane e
beviamo a questo calice annunziamo la tua morte, Signore, nell'attesa
della tua venuta.
C - Ora, Padre santo, celebrando il
memoriale di Cristo tuo Figlio e nostro salvatore, che per la passione e
la morte di croce hai fatto entrare nella gloria della risurrezione e
hai posto alla tua destra, annunciamo l'opera del tuo amore fino al
giorno della sua venuta, e ti offriamo il pane della vita e il calice
della benedizione. Guarda con benevolenza l'offerta della tua Chiesa: è
il sacrificio pasquale di Cristo che egli stesso ci ha consegnato e che
noi ti presentiamo. Concedi che, comunicando al suo Corpo e al suo
Sangue, per la potenza del tuo Spirito di amore diventiamo, ora e per
l'eternità, membra vive del tuo Figlio. Conduci, Signore, la tua Chiesa
alla pienezza della fede e dell'amore, in unione con il nostro papa N. e
il nostro vescovo N., con tutti i vescovi, i presbiteri, i diaconi e
l'intero popolo che tu hai redento. Apri i nostri occhi perché vediamo
le necessità dei fratelli, ispiraci parole e opere per confortare gli
affaticati e gli oppressi. Fa' che li serviamo in sincerità di cuore
sull'esempio di Cristo e secondo íl suo comandamento. La tua Chiesa sia
testimonianza viva di verità e di libertà, di giustizia e di pace,
perché tutti gli uomini si aprano a una speranza nuova. Ricordati anche
dei nostri fratelli e delle nostre sorelle [N. e N.], che si sono
addormentati nella pace del tuo Cristo, e di tutti i defunti dei quali
tu solo hai conosciuto la fede: ammettili a godere la luce del tuo volto
e dona loro la pienezza di vita nella risurrezione. Concedi anche a noi,
al termine del pellegrinaggio terreno, di giungere alla dimora eterna,
dove vivremo sempre con te; e in comunione con la beata Maria, Vergine e
Madre di Dio, gli apostoli e i martiri, [san N.: santo del giorno o
patrono] e tutti i santi, per Gesù Cristo, tuo Figlio, loderemo e
proclameremo la tua grandezza.
Per Cristo, con Cristo e in Cristo a te...
A - Amen.
Riti di Comunione
(PAROLE DI INTRODUZIONE)
TUTTI - Padre nostro, che sei nei cieli...
C - Liberaci, o Signore, da tutti i mali,
concedi la pace ai nostri giorni, e con l'aiuto della tua misericordia
vivremo sempre liberi dal peccato e sicuri da ogni turbamento,
nell'attesa che si compia la beata speranza e venga il nostro salvatore
Gesù Cristo. A -Tuo è il regno, tua la potenza e la gloria nei secoli.
C - Signore Gesù Cristo, che hai detto ai
tuoi apostoli: «Vi lascio la pace, vi do la mia pace», non guardare ai
nostri peccati, ma alla fede della tua Chiesa, e donale unità e pace
secondo la tua volontà. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. A -
Amen.
C - La pace del Signore sia sempre con voi.
A - E con il tuo spirito.
(SCAMBIO DEL SEGNO DI PACE)
A - Agnello di Dio...
C - . Ecco l'Agnello di Dio, che toglie i peccati del mondo.
Beati gli invitati alla Cena dell'Agnello.
A - O
Signore, non sono degno di partecipare alla tua mensa: ma di' soltanto
una parola e io sarò salvato.
Antifona
alla Comunione Cfr. Mc 8,29
«Voi chi dite che io sia?». «Tu sei il
Cristo», disse Pietro a Gesù.
Orazione dopo la Comunione
C - La potenza di questo sacramento, o
Padre, ci pervada corpo e anima, perché non prevalga in noi il nostro
sentimento, ma l'azione del tuo Santo Spirito. Per Cristo nostro
Signore. A - Amen.
RITI DI CONCLUSIONE
C - Il Signore sia con voi.
A - E con il tuo spirito.
C - Vi benedica Dio onnipotente, Padre
Figlio e Spirito Santo.
A - Amen.
C - La gioia del Signore sia la nostra
forza. Andate in pace.
A - Rendiamo grazie a Dio.
CANTI
SE MI VUOI SEGUIRE, ASCOLTA
1. Se mi vuoi seguire, ascolta: / la Croce
d'ogni giorno prendi, / poi vieni ed io ti guiderò.
Rit. Confido solo in te, speranza mia, Gesù!
/ Ti seguirò dovunque andrai, / ti seguirò, e annuncerò la tua bontà.
2. Il tuo nome è scritto in cielo: la festa
del Signore è pronta! / La via è breve insieme a me. Rit.
BENEDETTO SEI TU
Benedetto sei tu, Dio dell'universo, / dalla
tua bontà abbiamo ricevuto questo pane, / frutto della terra e del
nostro lavoro; / lo presentiamo a te, perché diventi per noi / cibo di
vita eterna. Benedetto sei tu, Dio dell'universo, / dalla tua bontà
abbiamo ricevuto questo vino, / frutto della vite e del nostro lavoro; /
lo presentiamo a te, perché diventi per noi / bevanda di salvezza.
Benedetto sei tu, Signor. / Benedetto sei tu, Signor.
TU SEI LA MIA VITA
1. Tu sei la mia vita, altro io non ho. Tu
sei la mia strada, la mia verità. Nella tua parola io camminerò finché
avrò respiro, fino a quando Tu vorrai. Non avrò paura, sai, se Tu sei
con me: io ti prego, resta con me.
2. Credo in Te, Signore, nato da Maria:
Figlio eterno e Santo, uomo come noi. Morto per Amore, vivo in mezzo a
noi: una cosa sola con il Padre e con i tuoi, fino a quando - io lo so
-, Tu ritornerai per aprirci il regno di Dio.
3. Tu sei la mia forza: altro io non ho. Tu
sei la mia pace, la mia libertà. Niente nella vita ci separerà: so che
la tua mano forte non mi lascerà, so che da ogni male tu mi libererai, e
nel tuo perdono io vivrò.