DOMENICA VI DEL TEMPO
ORDINARIO 14 febbraio 2021 Anno B
(16)
Il futuro appeso a un "se vuoi
Un lebbroso
senza nome che dice solo: «Se vuoi, puoi guarirmi». Il suo futuro è nel
"se" detto a Gesù.
Tutto il
nostro futuro sta nel cuore di Dio. La sua compassione ci rassicura che
l'unica speranza è affidarsi a Lui. E subito lo toccò. "La mano parla
prima della voce, le dita sono più eloquenti delle parole: Gesù rompe i
tabù, toccare il lebbroso è diventare impuro per la legge. Ma per lui
l'uomo è sempre puro e vale più della legge. Una carezza più della
legge. È l'eloquenza di toccare il male tremendo: da troppo tempo
nessuno toccava più il lebbroso, per paura, per ribrezzo, per obbedienza
alla legge. E la sua carne moriva di solitudine, il suo cuore moriva di
assenze. La guarigione comincia quando qualcuno si avvicina e mi tocca
con amore, mi parla da vicino, non ha paura, patisce con me. Il dolore
non domanda spiegazioni, vuole partecipazione".
GIORNATA DEL MALATO
L'11 febbraio
scorso è stata celebrata la XXIX Giornata del Malato. Oggi siano presenti
nella preghiera tutti gli ammalati e infermi.
Il Papa ha
voluto recentemente un documento: "Samaritanus bonus" sulla cura delle
persone nelle fasi critiche. Una persona può essere "inguaribile" da qualche
malattia, non è mai "incurabile" come persona. Il valore della nostra vita
terrena sta in ogni momento di essa. È inconoscibile quello che può avvenire
nella profondità misteriosa di ogni istante. Se nessuno è incurabile, quanti
si prendono cura dei sofferenti sono nella condizione di vivere una
altissima responsabilità che li pone al vertice della vita sociale.
RITI DI INTRODUZIONE
Antifona d'ingresso
(Sal. 30, 3 - 4)
Sii per me
difesa, o Dio, rocca e fortezza che mi salva, perché tu sei mio
baluardo e mio rifugio; guidami per amore del tuo nome.
C - Nel
nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.
A - Amen.
C - Il
Signore, che guida i nostri cuori nell'amore e nella pazienza di Cristo,
sia con tutti voi.
A - E con
il tuo spirito.
(PAROLE DI
SALUTO E DI INTRODUZIONE DEL CELEBRANTE)
Atto penitenziale
C — Il
Signore Gesù, che ci invita alla mensa della Parola e dell'Eucaristia,
ci chiama alla conversione. Riconosciamo di essere peccatori e
invochiamo con fiducia la misericordia di Dio.
PAUSA Dl
SILENZIO),
C -
Signore, che sei venuto a cercare chi era perduto, abbi pietà di noi.
A -
Signore, pietà.
C - Cristo,
che sei venuto per dare la tua vita in riscatto per tutti, abbi pietà di
noi.
A - Cristo,
pietà.
C -
Signore, che raccogli nell'unità i tuoi figli dispersi, abbi pietà di
noi.
A -
Signore, pietà.
C - Dio
onnipotente abbia misericordia di noi, per-doni i nostri peccati e ci
conduca alla vita eterna. A - Amen.
C - GLORIA
A DIO NELL'ALTO DEI CIELI
A - e pace
in terra agli uomini di buona volontà. Noi ti lodiamo, ti benediciamo,
ti adoriamo, ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie per la tua gloria
immensa, Signore Dio, Re del cielo, Dio Padre onnipotente. Signore,
Figlio unigenito, Gesù Cristo, Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del
Padre, tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi; tu che togli
i peccati de! mondo, accogli la nostra supplica, tu che siedi alla
destra del Padre, abbi pietà di noi. Perché tu solo il Santo, tu solo il
Signore, tu solo l'Altissimo, Gesù Cristo, con lo Spirito Santo nella
gloria di Dio Padre. Amen.
COLLETTA
C -
Preghiamo. (PAUSA DI PREGHIERA)
O Dio, che
hai promesso di abitare in coloro che ti amano con cuore retto e
sincero, donaci la grazia di diventare tua degna dimora. Per il nostro
Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te,
nell'unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
A - Amen.
OPPURE:
C - Padre,
che nel tuo Figlio crocifisso annulli ogni separazione e distanza,
aiutaci a scorgere nel volto di chi soffre l'immagine stessa di Cristo,
per testimoniare ai fratelli la tua misericordia. Per il nostro Signore
Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell'unità
dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
A - Amen.
LITURGIA DELLA PAROLA
Il lebbroso
se ne starà solo, abiterà fuori dell'accampamento.
Dal libro
del Levìtico (13,1-2.45-46)
Il Signore
parlò a Mosè e ad Aronne e disse: «Se qualcuno ha sulla pelle del corpo
un tumore o una pustola o macchia bianca che faccia sospettare una piaga
di lebbra, quel tale sarà condotto dal sacerdote Aronne o da qualcuno
dei sacerdoti, suoi figli. Il lebbroso colpito da piaghe porterà vesti
strappate e il capo scoperto; velato fino al labbro superiore, andrà
gridando: "Impuro! Impuro!". Sarà impuro finché durerà in lui il male;
è impuro, se ne starà solo, abiterà fuori dell'accampamento».
Parola di
Dio.
A -
Rendiamo grazie a Dio.
Salmo responsoriale
Dal Salmo 31 (32)
Rit. - Tu
sei il mio rifugio, mi liberi dall'angoscia.
Beato
l'uomo a cui è tolta la colpa e coperto il peccato. Beato l'uomo a cui
Dio non imputa il delitto e nel cui spirito non è inganno. Rit.
Ti ho fatto
conoscere il mio peccato, non ho coperto la mia colpa. Ho detto:
«Confesserò al Signore le mie iniquità» e tu hai tolto la mia colpa e il
mio peccato. Rit.
Rallegratevi nel Signore ed esultate, o giusti! Voi tutti, retti di
cuore, gridate di gioia! Rit.
Diventate
miei imitatori come io lo sono di Cristo.
Dalla prima
lettera di san Paolo apostolo ai Corinzi (10,31-11,1)
Fratelli,
sia che mangiate sia che beviate sia che facciate qualsiasi altra cosa,
fate tutto per la gloria di Dio. Non siate motivo di scandalo né ai
Giudei, né ai Greci, né alla Chiesa di Dio; così come io mi sforzo di
piacere a tutti in tutto, senza cercare il mio interesse ma quello di
molti, perché giungano alla salvezza. Diventate miei imitatori, come io
lo sono di Cristo.
Parola di
Dio. A - Rendiamo grazie a Dio.
Canto al Vangelo Lc
7,16
Rit. -
Alleluia, alleluia.
Un grande
profeta è sorto tra noi, * e Dio ha visitato il suo popolo.
Rit. -
Alleluia
Vangelo Mc 1,40-45
La lebbra
scomparve da lui ed egli fu purificato.
C - Il
Signore sia con voi.
A - E con
il tuo spirito.
C - Dal
vangelo secondo Marco.
A - Gloria
a te, o Signore.
In quel
tempo, venne da Gesù un lebbroso, che lo supplicava in ginocchio e gli
diceva: «Se vuoi, puoi purificarmi!». Ne ebbe compassione, tese la
mano, lo toccò e gli disse: «Lo voglio, sii purificato!». E subito la
lebbra scomparve da lui ed egli fu purificato. E, ammonendolo
severamente, lo cacciò via subito e gli disse: «Guarda di non dire
niente a nessuno; va', invece, a mostrarti al sacerdote e offri per la
tua purificazione quello che Mosè ha prescritto, come testimonianza per
loro». Ma quello si allontanò e si mise a proclamare e a divulgare il
fatto, tanto che Gesù non poteva più entrare pubblicamente in una
città, ma rimaneva fuori, in luoghi deserti; e venivano a lui da ogni
parte.
Parola del
Signore.
A - Lode a
te, o Cristo.
Omelia
C - Credo
in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di
tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore, Gesù
Cristo, unigenito Figlio di Dio, nato dal Padre prima di tutti i secoli:
Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato,
della stessa sostanza del Padre; per mezzo di lui tutte le cose sono
state create. Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo,
(INCHINO) e per opera dello Spirito Santo si è incarnato nel seno della
Vergine Maria e si è fatto uomo. Fu crocifisso per noi sotto Ponzio
Pilato, morì e fu sepolto. Il terzo giorno è risuscitato, secondo le
Scritture, è salito al cielo, siede alla destra del Padre. E di nuovo
verrà, nella gloria, per giudicare i vivi e i morti, e il suo regno non
avrà fine. Credo nello Spirito Santo, che è Signore e dà la vita, e
procede dal Padre e dal Figlio. Con il Padre e il Figlio è adorato e
glorificato, e ha parlato per mezzo dei profeti. Credo la Chiesa, una
santa cattolica e apostolica. Professo un solo battesimo per il perdono
dei peccati. Aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che
verrà. Amen.
Preghiere dei fedeli
IL TESTO
PUÒ ESSERE SOSTITUITO O AVERE VARIAZIONI
C - Il
Signore della vita e della storia dona all'umanità pellegrina nel tempo
il soccorso dello Spirito, perché scopra le vie del bene e giunga a
proclamare "Gesù Cristo è Signore". Intercediamo per tutti. Venga il
tuo regno, Signore.
1. Per la
santa Chiesa, pellegrina nel mondo: vivendo fedelmente il comandamento
dell'amore, manifesti a tutti la bellezza e la gioia del messaggio
evangelico. Preghiamo. Rit.
2. Per
quanti soffrono a causa della violenza e dell'oppressione: vedano
riconosciuto il diritto
di
costruire in piena dignità il proprio futuro. Preghiamo. Rit.
3. Per
coloro che hanno responsabilità educative e sociali: promuovano la
crescita integrale della persona umana, aperta a Dio e ai fratelli.
Preghiamo. Rit.
4. Per
quanti patiscono scandalo a causa della nostra scarsa coerenza:
confortati da luminosi esempi di molti fratelli e sorelle, ritrovino
fiducia nella potenza salvifica del Vangelo. Preghiamo. Rit.
5. Per noi
qui presenti: la familiarità quotidiana con la parola di Dio ci renda
capaci di valutare con maturo discernimento ciò che Dio vuole nelle
concrete situazioni della vita. Preghiamo. Rit.
MOMENTO DI
SILENZIO O ALTRE INTENZIONI
C -
Ascolta, o Padre, la nostra preghiera: fa' che ogni uomo conosca te,
unico vero Dio, e colui che hai mandato, Gesù Cristo, tuo Figlio. Egli
vive e regna nei secoli dei secoli.
A - Amen.
LITURGIA EUCARISTICA
C -
Benedetto sei tu, Signore, Dio dell'universo: dalla tua bontà abbiamo
ricevuto questo pane... A - Benedetto nei secoli il Signore.
C -
Pregate, fratelli e sorelle, perché il mio e vostro sacrificio sia
gradito a Dio, Padre onnipotente. A - Il Signore riceva dalle tue mani
questo sacrificio a lode e gloria del suo nome, per il bene nostro e di
tutta la sua santa Chiesa.
ORAZIONE
SULLE OFFERTE (IN PIEDI)
C - Questa
nostra offerta, Signore, ci purifichi e ci rinnovi, e ottenga a chi è
fedele alla tua volontà la ricompensa eterna. Per Cristo nostro Signore.
A - Amen.
Prefazio della
Riconciliazione I MR p. 489
C - II
Signore sia con voi.
A - E con
il tuo spirito.
C - In alto
i nostri cuori.
A - Sono
rivolti al Signore.
C -
Rendiamo grazie al Signore, nostro Dio.
A - È cosa
buona e giusta.
C - È
veramente cosa buona e giusta rendere grazie sempre e in ogni luogo a
te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno. Tu non ti stanchi
mai di chiamarci alla pienezza di vita; ricco di misericordia, continui
a offrire il perdono e inviti i peccatori a confidare solo nella tua
benevolenza. Molte volte abbiamo infranto la tua alleanza, ma tu, per
mezzo di Gesù, tuo Figlio e nostro redentore, invece di abbandonarci hai
stretto un nuovo vincolo di carità con la famiglia umana, un vincolo
così saldo che nulla potrà spezzare. Anche a noi offri oggi un tempo di
grazia e di riconciliazione perché, affidandoci unicamente alla tua
misericordia, ritroviamo la via del ritorno a te, e aprendoci all'azione
dello Spirito Santo, viviamo in Cristo la vita nuova, nella lode perenne
del tuo nome e nel servizio dei fratelli. Per questo, pieni di stupore,
o Padre, esaltiamo la potenza del tuo amore e, confessando la nostra
gioia per la salvezza, con la moltitudine dei cori i celesti cantiamo
senza fine l'inno della tua gloria: TUTTI - Santo, Santo, Santo il
Signore Dio dell'universo. I cieli e la terra sono pieni della tua
gloria. Osanna nell'alto dei cieli. Benedetto colui che viene nel nome
del Signore. Osanna nell'alto dei cieli.
Preghiera euc. Riconc.
I MR p. 490
IL
CELEBRANTE PUÒ SCEGLIERE UN'ALTRA PREGHIERA EUCARISTICA
C -
Veramente santo sei tu, o Padre, che fin dalle origini del mondo
continui la tua opera per renderci santi come tu sei santo. Guarda i
doni del tuo popolo ed effondi su di essi la potenza del tuo Spirito,
perché diventino il Corpo e e il Sangue del tuo amatissimo Figlio, Gesù
Cristo, nel quale anche noi siamo tuoi figli. Eravamo perduti e incapaci
di accostarci a te, ma tu ci hai dato la prova suprema del tuo amore,
quando il tuo Figlio, il solo giusto, consegnò se stesso alla morte e
per noi si lasciò inchiodare al legno della croce. Prima di stendere le
braccia tra il cielo e la terra in segno di perenne alleanza, egli volle
celebrare la Pasqua con i suoi discepoli. Mentre cenava, prese il pane,
ti rese grazie con la preghiera di benedizione, lo spezzò, lo diede loro
e disse:
PRENDETE, E
MANGIATENE TUTTI: QUESTO È IL MIO CORPO OFFERTO IN SACRIFICIO PER VOI.
Allo stesso
modo, dopo aver cenato, sapendo che avrebbe riconciliato tutto in sé nel
sangue sparso sulla croce, prese il calice colmo del frutto della vite,
di nuovo ti rese grazie, lo diede ai suoi discepoli e dipse:
PRENDETE, E
BÈVETENE TUTTI: QUESTO È IL CALICE DEL MIO SANGUE PER LA NUOVA ED ETERNA
ALLEANZA, VERSATO PER VOI E PER TUTTI IN REMISSIONE DEI PECCATI.
FATE QUESTO
IN MEMORIA DI ME.
C - Mistero
della fede.
A -
Annunciamo la tua morte, Signore, proclamiamo la tua risurrezione,
nell'attesa della tua venuta.
C -
Celebrando il memoriale della morte e risurrezione dagli inferi del tuo
Figlio, nostra Pasqua e nostra pace, in attesa del giorno beato della
sua venuta alla fine dei tempi, offriamo a te, Dio vero e fedele, questo
sacrificio che riconcilia nel tuo amore l'umanità intera. Guarda, con
benevolenza, Padre clementissimo, coloro che ricongiungi a te nel
sacrificio del tuo Figlio, e fa' che, partecipando all'unico pane e
all'unico calice, per la potenza dello Spirito Santo, siano riuniti in
Cristo in un solo corpo, che non conosca divisione e discordia.
Custodisci tutti noi in comunione di fede e di amore con il nostro papa
N. e il nostro vescovo N.. Aiutaci ad attendere insieme l'avvento del
tuo regno, fino al giorno in cui staremo davanti a te, santi tra i
santi, nella dimora del cielo, con la beata Maria, Vergine e Madre di
Dio, gli apostoli e tutti i santi, con i nostri fratelli e sorelle
defunti che affidiamo alla tua misericordia. Allora, liberati ormai
dalla ferita della colpa, e fatti pienamente nuova creatura, canteremo
con gioia l'inno di ringraziamento che sale a te dal tuo Cristo vivente
in eterno. Per Cristo, con Cristo e in Cristo, a te, Dio Padre
onnipotente, nell'unità dello Spirito Santo, ogni onore e gloria per
tutti i secoli dei secoli.
A - Amen.
Riti di Comunione
(PAROLE DI INTRODUZIONE)
TUTTI - Padre nostro, che sei nei cieli... C
- Liberaci, o Signore, da tutti i mali...
A - Tuo è il regno, tua la potenza e la
gloria nei secoli.
C - Signore Gesù Cristo...
A - Amen.
C - La pace del Signore sia sempre con voi.
A - E con il tuo spirito.
(SCAMBIO DEL SEGNO DI PACE)
A - Agnello di Dio...
C - Ecco l'Agnello di Dio, che toglie i
peccati del mondo. Beati gli invitati alla Cena dell'Agnello.
A - O Signore, non sono degno...
Antifona alla
Comunione Mc
1,40-41
«Signore, se vuoi puoi guarirmi!». Gesù
disse: « Lo voglio, guarisci».
Orazione dopo la Comunione
C - Signore, che ci hai nutriti al convito
eucaristico, fa' che ricerchiamo sempre quei beni che ci danno la vera
vita. Per Cristo nostro Signore.
A - Amen.
RITI DI CONCLUSIONE
C - II Signore sia con voi.
A - E con il tuo spirito.
C - Vi benedica Dio onnipotente, Padre e
Figlio
e Spirito Santo.
A - Amen.
C - La messa è finita. Andate in pace.
A - Rendiamo grazie a Dio.
CANTI
TUTTA LA TERRA CANTI
1. Tutta la terra canti a Dio, lodi la sua
maestà! Canti la gloria del suo nome: grande sublime santità. Dicano
tutte le nazioni: non c'è nessuno eguale a te! Sono tremendi i tuoi
prodigi, nell'universo tu sei re.
2. Tu solo compi meraviglie con l'infinita
tua virtù. Guidi il tuo popolo redento dalla sua triste schiavitù. Sì,
tu lo provi con il fuoco, e vagli la sua fedeltà; ma esso sa di
respirare nella tua immensa carità.
O DIO DELL'UNIVERSO
1. O Dio dell'universo, o fonte di bontà, il
pane che ci doni lo presentiamo a te.
E frutto della terra, è frutto del lavoro:
diventi sulla mensa il cibo dell'amor.
2. O Dio dell'universo, o fonte di bontà: il
vino che ci doni lo presentiamo a te.
CANTICO DEI REDENTI
Rit. Il Signore è la mia salvezza, e con lui
non temo più, perché ho nel cuore la certezza: la salvezza è qui con me.
1. Ti lodo Signore, perché un giorno eri
lontano da me; ora invece sei tornato e mi hai preso con te. Rit.
2. Berrete con gioia alle fonti, alle fonti
della salvezza, e quel giorno voi direte: lodate il Signore, invocate
il suo nome. Rit.
3. Fate conoscere ai popoli tutto quello che
lui ha compiuto, e ricordino per sempre, ricordino sempre che il suo
nome è grande. Rit.