 |
|
DOMENICA XXXIII DEL
TEMPO ORDINARIO 14 novembre 2021 Anno B
(63) |
|
«Come stelle per sempre» |
|
|
|
"I saggi risplenderanno come lo splendore
del firmamento, come le stelle, per sempre". Parola di Dio che
ascoltiamo nella prima lettura.
"C'è dunque un nesso, un rapporto di
continuità tra l'aldiquà e l'aldilà; c'è qualcosa dell'aldiquà che
passerà nell'aldilà. Tutto il bene fatto qui, passerà nell'aldilà; tutti
i rapporti buoni, l'amore, l'affetto, il servizio, la solidarietà, la
pazienza portata, il perdono accordato, la preghiera, tutto questo
passerà nell'aldilà, e lo ritroveremo, e sarà la nostra corona di
gloria" ((D. Giovanni Unterberger).
Saggio è chi ascolta la Parola. Gesù ci dice
oggi: «Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno».
Noi viviamo troppo di solo presente. Le sue parole spalancano il mistero
del tempo che passa, perché possiamo vedere oltre. La percezione del
tempo è diversa quando c'è l'attesa: viviamo aperti al futuro. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'ORIZZONTE DEL CIELO |
|
|
|
|
"San Paolo nella prima lettera ai Corinzi parla
di noi come di uomini terrestri e di uomini celesti. Ora siamo uomini di
terra, fatti di terra, viventi su questa terra, e un giorno saremo uomini di
cielo, fatti di cielo, viventi in cielo (1Cor 15,48-49). Sono immagini,
quelle che Paolo usa, per parlare del nostro esistere qui nel tempo, e del
nostro esistere un giorno nell'eternità. L'orizzonte del cielo è tanto utile
nell'oggi terreno; è maestro per porre passi giusti nella vita. Non è nostro
nemico, non è pensiero da cacciare e da evitare, ma è vero amico che ci
conduce a salvezza. Teniamolo presente, ne trarremo tanto beneficio" (don
Giovanni Unterberger). |
|
|
RITI DI INTRODUZIONE |
|
|
|
Antifona
d'ingresso (Ger 29.11.12.14) |
|
Dice il Signore: «lo ho progetti di pace e
non di sventura; voi mi invocherete e io vi esaudirò, e vi farò tornare
da tutti i luoghi dove vi ho dispersi». |
|
|
C - Nel nome del Padre e del Figlio e dello
Spirito Santo.
A - Amen.
C - Il Signore, che guida i nostri cuori
nell'amore e nella pazienza di Cristo, sia con tutti voi.
A - E con il tuo spirito.
(PAROLE DI SALUTO E DI INTRODUZIONE DEL
CELEBRANTE) |
Atto penitenziale |
|
C - Fratelli e sorelle, per celebrare
degnamente i santi misteri, riconosciamo i nostri peccati.
(PAUSA DI SILENZIO PER L'ESAME DI COSCIENZA)
TUTTI - Confesso a Dio onnipotente e a voi,
fratelli, che ho molto peccato in pensieri, parole, opere e omissioni,
(ci SI BATTE IL PETTO) per mia colpa, mia colpa, mia grandissima colpa.
E supplico la beata sempre vergine Maria, gli angeli, i santi e voi,
fratelli e sorelle, di pregare per me il Signore Dio nostro.
C - Dio onnipotente abbia misericordia di
noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna.
A - Amen.
C - Signore, pietà. A - Signore,
pietà.
C - Cristo, pietà. A - Cristo,
pietà.
C - Signore, pietà. A - Signore,
pietà.
C - GLORIA A DIO NELL'ALTO DEI CIELI
A - e pace in terra agli uomini amati dal
Signore. Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo, ti glorifichiamo,
ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa, Signore Dio, Re del cielo,
Dio Padre onnipotente. Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo, Signore
Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre, tu che togli i peccati del mondo,
abbi pietà di noi; tu che togli i peccati del mondo, accogli la nostra
supplica; tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi. Perché
tu solo il Santo, tu solo il Signore, tu solo l'Altissimo, Gesù Cristo,
con lo Spirito Santo nella gloria di Dio Padre. Amen. |
COLLETTA |
|
C - Preghiamo. (PAUSA DI PREGHIERA)
Il tuo aiuto, Signore Dio nostro, ci renda
sempre lieti nel tuo servizio, perché solo nella dedizione a te, fonte
di ogni bene, possiamo avere felicità piena e duratura. Per il nostro
Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna...
A - Amen.
OPPURE:
O Dio, che farai risplendere i giusti come
stelle nel cielo, accresci in noi la fede, ravviva la speranza e rendici
operosi nella carità, mentre attendiamo la
gloriosa manifestazione del tuo Figlio. Egli
è Dio, e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo, per tutti
i secoli dei secoli.
A - Amen. |
|
|
LITURGIA DELLA PAROLA |
|
|
In quel tempo sarà salvato il tuo popolo. |
Dal
libro del profeta Daniele (12,1-3) |
 |
In quel tempo, sorgerà Michele, il gran
principe, che vigila sui figli del tuo popolo. Sarà un tempo di
angoscia, come non c'era stata mai dal sorgere delle nazioni fino a quel
tempo; in quel tempo sarà salvato il tuo popolo, chiunque si troverà
scritto nel libro. Molti di quelli che dormono nella regione della
polvere si risveglieranno: gli uni alla vita eterna e gli altri alla
vergogna e per l'infamia eterna. I saggi risplenderanno come lo
splendore del firmamento; coloro che avranno indotto molti alla
giustizia risplenderanno come le stelle per sempre.
Parola di Dio. A - Rendiamo grazie a Dio. |
|
|
|
Salmo responsoriale
Dal Salmo 15 (16) |
|
Rit. - Proteggimi, o Dio: in te mi rifugio.
Il Signore è mia parte di eredità e mio
calice: nelle tue mani è la mia vita. lo pongo sempre davanti a me il
Signore, sta alla mia destra, non potrò vacillare. Rit.
Per questo gioisce il mio cuore ed esulta la
mia anima; anche il mio corpo riposa al sicuro, perché non abbandonerai
la mia vita negli inferi, né lascerai che il tuo fedele veda la fossa.
Rit.
Mi indicherai il sentiero della vita, gioia
piena alla tua presenza, dolcezza senza fine alla tua destra. Rit. |
|
|
Cristo con un'unica offerta ha reso perfetti
per sempre quelli che vengono santificati. |
Dalla lettera agli Ebrei (10,11-14.18) |
 |
Ogni sacerdote si presenta giorno per giorno
a celebrare il culto e a offrire molte volte gli stessi sacrifici, che
non possono mai eliminare i peccati. Cristo, invece, avendo offerto un
solo sacrificio per i peccati, si è assiso per sempre alla destra di
Dio, aspettando ormai che i suoi nemici vengano posti a sgabello dei
suoi piedi. Infatti, con un'unica offerta egli ha reso perfetti per
sempre quelli che vengono santificati. Ora, dove c'è il perdono di
queste cose, non c'è più offerta per il peccato.
Parola di Dio. A - Rendiamo grazie a Dio. |
Canto
al Vangelo
Lc 21,36
|
|
Rit. - Alleluia, alleluia.
Vegliate in ogni momento pregando, perché
abbiate la forza di comparire davanti al Figlio dell'uomo.
Rit. - Alleluia. |
|
 |
Il Figlio dell'uomo radunerà i suoi eletti
dai quattro venti. |
 |
|
C -
Il Signore sia con voi.
A - E con
il tuo spirito.
C - Dal
vangelo secondo Marco.
A - Gloria
a te, o Signore.
In quel
tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «In quei giorni, dopo quella
tribolazione, il sole si oscurerà, la luna non darà più la sua luce, le
stelle cadranno dal cielo e le potenze che sono nei cieli saranno
sconvolte. Allora vedranno il Figlio dell'uomo venire sulle nubi con
grande potenza e gloria. Egli manderà gli angeli e radunerà i suoi
eletti dai quattro venti, dall'estremità della terra fino all'estremità
del cielo. Dalla pianta di fico imparate la parabola: quando ormai il
suo ramo diventa tenero e spuntano le foglie, sapete che l'estate è
vicina. Così anche voi: quando vedrete accadere queste cose, sappiate
che egli è vicino, è alle porte. In verità io vi dico: non passerà
questa generazione prima che tutto questo avvenga. Il cielo e la terra
passeranno, ma le mie parole non passeranno. Quanto però a quel giorno o
a quell'ora, nessuno lo sa, né gli angeli nel cielo né il Figlio,
eccetto il Padre».
Parola del
Signore.
A - Lode a
te, o Cristo. |
Omelia |
|
|
|
|
C - Credo
in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di
tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore, Gesù
Cristo, unigenito Figlio di Dio, nato dal Padre prima di tutti i secoli:
Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato,
della stessa sostanza del Padre; per mezzo di lui tutte le cose sono
state create. Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo,
(INCHINO) e per opera dello Spirito Santo si è incarnato nel seno della
Vergine Maria e si è fatto uomo. Fu crocifisso per noi sotto Ponzio
Pilato, morì e fu sepolto. Il terzo giorno è risuscitato, secondo le
Scritture, è salito al cielo, siede alla destra del Padre. E di nuovo
verrà, nella gloria, per giudicare i vivi e i morti, e il suo regno non
avrà fine. Credo nello Spirito Santo, che è Signore e dà la vita, e
procede dal Padre e dal Figlio. Con il Padre e il Figlio è adorato e
glorificato, e ha parlato per mezzo dei profeti. Credo la Chiesa, una
santa cattolica e apostolica. Professo un solo battesimo per il perdono
dei peccati. Aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che
verrà. Amen. |
Preghiere dei fedeli
Oraz. p. 99 |
|
IL TESTO Può ESSERE SOSTITUITO O AVERE
VARIAZIONI
C - A Dio nostro Padre, che ha fatto di noi,
in Cristo e nello Spirito, il suo popolo santo, rivolgiamo con fiducia
la nostra preghiera.
Padre benevolo, ascoltaci.
1. Per la grande famiglia dei battezzati: i
doni e i talenti elargiti con larghezza dallo Spirito possano portare
frutto a vantaggio di tutti. Preghiamo. Rit.
2. Per i pastori, i teologi, i catechisti,
le guide spirituali: il loro servizio sia attento ai segni dei tempi,
all'evoluzione dei linguaggi, alla sensibilità e alle attitudini delle
persone loro affidate. Preghiamo. Rit.
3. Per coloro che nella società esercitano
il potere: siano preservati da ogni tentazione di sopraffazione, e
vivano con responsabilità il loro ruolo, sempre disposti a rendere
conto del proprio operato. Preghiamo. Rit.
4. Per coloro che per età, condizione
sociale, malattia vivono in situazioni di disagio: possano ricevere
particolare attenzione dalle istituzioni e premurosa cura da parte di
chi si ispira al Vangelo. Preghiamo. Rit.
5. Per noi che partecipiamo a questa
Eucaristia e per i nostri fratelli e sorelle assenti: ci animi il
desiderio di crescere nella comunione fraterna così da essere ovunque
segno luminoso di vita. Preghiamo. Rit.
ALTRE INTENZIONI PARTICOLARI; MOMENTO DI
SILENZIO
C - O Padre, tu accompagni e sostieni sempre
la tua Chiesa in cammino nel mondo. Con la luce e la forza del tuo
Spirito ridesta in noi una speranza viva, perché impariamo a riconoscere
i segni della tua presenza negli avvenimenti della storia. Per Cristo
nostro Signore
A - Amen. |
|
|
LITURGIA EUCARISTICA |
|
|
C - Benedetto sei tu, Signore, Dio
dell'universo: dalla tua bontà abbiamo ricevuto questo pane... questo
vino...
A - Benedetto nei secoli il Signore.
C - Pregate, fratelli e sorelle, perché
questa nostra famiglia, radunata dallo Spirito Santo nel nome di Cristo,
possa offrire il sacrificio gradito a Dio Padre onnipotente.
A - Il Signore riceva dalle tue mani questo
sacrificio a lode e gloria del suo nome, per il bene nostro e di tutta
la sua santa Chiesa.
ORAZIONE SULLE OFFERTE (IN PIEDI)
C - L'offerta che ti presentiamo, o Signore,
ci ottenga la grazia di servirti fedelmente e ci prepari il frutto di
un'eternità beata. Per Cristo nostro Signore.
A - Amen. |
Prefazio Pregh euc. per
varie necessità I MR p. 498 |
|
C - Il
Signore sia con voi.
A - E con
il tuo spirito.
C - In alto
i nostri cuori.
A - Sono
rivolti al Signore.
C -
Rendiamo grazie al Signore nostro Dio.
A - È cosa
buona e giusta.
C - È
veramente cosa buona e giusta renderti grazie e innalzare a te l'inno
di benedizione e di lode, Signore, Padre di bontà infinita. Con il
Vangelo del tuo Figlio e con la forza del tuo Spirito hai costituito
l'unica Chiesa, per mezzo della quale continui a radunare in unità il
genere umano da ogni popolo, lingua e nazione. Così la Chiesa,
manifestando l'alleanza del tuo amore, dona al mondo la beata speranza
del Regno e risplende quale segno della tua fedeltà, promessa per tutte
le generazioni in Cristo Gesù, Signore nostro. Per questo mistero di
salvezza, con tutte le Potenze dei cieli, noi pellegrini sulla terra ti
celebriamo senza fine e con tutta la Chiesa a una sola voce cantiamo:
TUTTI -
Santo, Santo, Santo il Signore Dio dell'universo. I cieli e la terra
sono pieni della tua gloria. Osanna nell'alto dei cieli. Benedetto colui
che viene nel nome del Signore. Osanna nell'alto dei cieli. |
Preghiera euc. per varie
necessità I MR p. 499 |
|
IL CELEBRANTE Può SCEGLIERE UN'ALTRA
PREGHIERA EUCARISTICA
C - Veramente santo sei tu e degno di
gloria, Dio che ami gli uomini, sempre vicino a loro nel cammino della
vita. Veramente benedetto è il tuo Figlio, presente in mezzo a noi ogni
volta che siamo radunati dal suo amore. Egli, come un tempo ai
discepoli, ci svela il senso delle Scritture e spezza il pane per noi.
Ti preghiamo, Padre clementissimo: manda il tuo Spirito Santo a
santificare il pane e il vino perché questi doni diventino per noi il
Corpo e e il Sangue del Signore nostro Gesù Cristo. La vigilia della sua
passione, nella notte dell'ultima Cena, egli prese il pane e rese
grazie, lo spezzò, lo diede ai suoi discepoli e disse:
PRENDETE, E MANGIATENE TUTTI: QUESTO È IL
MIO CORPO OFFERTO IN SACRIFICIO PER VOI.
Allo stesso modo, dopo aver cenato, prese il
calice, ti rese grazie, lo diede ai suoi discepoli e disse:
PRENDETE, E BEVETENE TUTTI: QUESTO È IL
CALICE DEL MIO SANGUE PER LA NUOVA ED ETERNA ALLEANZA, VERSATO PER VOI E
PER TUTTI IN REMISSIONE DEI PECCATI.
FATE QUESTO IN MEMORIA DI ME.
C - Mistero della fede.
A - Ogni volta che mangiamo di questo pane e
beviamo a questo calice annunziamo la tua morte, Signore, nell'attesa
della tua venuta.
C - Ora, Padre santo, celebrando il
memoriale di Cristo tuo Figlio e nostro Salvatore, che per la passione e
la morte di croce hai fatto entrare nella gloria della risurrezione e
hai posto alla tua destra, annunciamo l'opera del tuo amore fino al
giorno della sua venuta, e ti offriamo il pane della vita e il calice
della benedizione. Guarda con benevolenza l'offerta della tua Chiesa: è
il sacrificio pasquale di Cristo che egli stesso ci ha consegnato e che
noi ti presentiamo. Concedi che, comunicando al suo Corpo e al suo
Sangue, per la potenza del tuo Spirito di amore diventiamo, ora e per
l'eternità, membra vive del tuo Figlio. Rinnova, Signore, con la luce
del Vangelo la tua Chiesa [che è a N.]. Rafforza il vincolo di unità tra
i fedeli e i pastori del tuo popolo, in unione con il nostro papa N., il
nostro vescovo N. e tutto l'ordine episcopale, perché il tuo popolo, in
un mondo lacerato da lotte e discordie, risplenda come segno profetico
di unità e di concordia. Ricordati anche dei nostri fratelli e delle
nostre sorelle [N. e N.], che si sono addormentati nella pace del tuo
Cristo, e di tutti i defunti dei quali tu solo hai conosciuto la fede:
ammettili a godere la luce del tuo volto e dona loro la pienezza di vita
nella risurrezione. Concedi anche a noi, al termine del pellegrinaggio
terreno, di giungere alla dimora eterna, dove vivremo sempre con te; e
in comunione con la beata Maria, Vergine e Madre di Dio, gli apostoli e
i martiri, [san N.: santo del giorno o patrono] e tutti i santi, per
Gesù Cristo, tuo Figlio, loderemo e proclameremo la tua grandezza.
Per Cristo, con Cristo e in Cristo a te, Dio
Padre onnipotente, nell'unità dello Spirito Santo, ogni onore e gloria
per tutti i secoli dei secoli.
A - Amen. |
Riti di Comunione |
|
PAROLE DI INTRODUZIONE
TUTTI - Padre nostro che sei nei cieli, sia
santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà,
come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e
rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri
debitori, e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male.
C - Liberaci, o Signore, da tutti i mali,
concedi la pace ai nostri giorni, e con l'aiuto della tua misericordia
vivremo sempre liberi dal peccato e sicuri da ogni turbamento,
nell'attesa che si compia la beata speranza e venga il nostro salvatore
Gesù Cristo. A - Tuo è il regno, tua la potenza e la gloria nei secoli.
C - Signore Gesù Cristo, che hai detto ai
tuoi apostoli: «Vi lascio la pace, vi do la mia pace...
A - Amen.
C - La pace del Signore sia sempre con voi.
A - E con il tuo spirito.
C - Scambiatevi il dono della pace.
A - (MENTRE SI SPEZZA IL PANE) Agnello di
Dio, che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi. Agnello di Dio,
che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi. Agnello di Dio, che
togli i peccati del mondo, dona a noi la pace.
C - Ecco l'Agnello di Dio, ecco colui che
toglie i peccati del mondo. Beati gli invitati alla cena dell'Agnello.
A - O Signore, non sono degno di partecipare
alla tua mensa: ma di' soltanto una parola e io sarò salvato. |
Antifona
alla Comunione
Mc 13,27 |
|
Il Figlio dell'uomo manderà gli angeli e
radunerà i suoi eletti dai confini della terra. |
|
|
|
Dopo
la Comunione
|
|
C - Preghiamo. Nutriti da questo sacramento,
ti preghiamo umilmente, o Padre: la celebrazione che il tuo Figlio ha
comandato di fare in sua memoria, ci faccia crescere nell'amore. Per
Cristo nostro Signore.
A - Amen. |
|
|
RITI DI CONCLUSIONE |
|
|
C - Il Signore sia con voi.
A - E con il tuo spirito.
C - Vi benedica Dio onnipotente, Padre
Figlio e Spirito Santo.
A - Amen.
C - La gioia del Signore sia la nostra
forza. Andate in pace.
A - Rendiamo grazie a Dio. |
|
|
CANTI |
|
|
VENITE AL SIGNORE
Rit. Venite al Signore con canti di gioia.
1.O terra tutta, acclamate al Signore:
servite il Signore nella gioia, venite al suo volto con lieti canti.
Rit.
2. Riconoscete che il Signor è il solo Dio:
egli ci ha fatti, a lui apparteniamo, noi suo popolo e gregge ch'Egli
pasce. Rit.
3. Venite alle sue porte nella lode, nei
suoi atri con azione di grazie! Ringraziatelo, benedite il Suo nome!
Rit.
A TE NOSTRO PADRE
Rit. A te, nostro Padre e nostro Signor,
pane e vino oggi noi offriam sull'altar.
1. Grano, diverrai vivo pane del cielo, cibo
per nutrire l'alma fedel. Rit.
2. Vino, diverrai vivo sangue di Cristo,
fonte che disseta l'arsura del cuor. Rit.
INNO DEL SINODO
L'acqua viva che tu cerchi la tua sete
spegnerà. / Se mi accogli nel tuo cuore acqua viva diverrai. / Dammi
questa fede vera e il deserto fiorirà: / ai fratelli il grande dono con
la vita annuncerò.
Come cieco cerco luce, sole vivo al mio
sentier. /Tu mi guardi, tu mi incontri e la luce splende in me. / Come,
quando, dove avvenne, o Signore, tu lo sai. /Tu mi attendi, tu mi
cerchi e mi doni libertà.
È la vita che io cerco: solo in te
risorgerò. / Chi in te vive, chi in te crede in eterno in te vivrà. / A
chi amo forte grido: "Certo tu non morirai". / Sei la vita di ogni uomo!
lo vivrò sempre per te. |
|
|
|
|
|
|
|