DOMENICA III DEL TEMPO
ORDINARIO 17 gennaio 2021 Anno B
(12)
La dimora
La dimora è
una abitazione che diventa intima, spirituale: prima che un luogo
materiale, è sentirsi accolti e amati; è ricambiare in reciprocità quel
che appaga il cuore; allora anche l'habitat fisico ci abbraccia,
pacificati e contenti. La domanda accorata: «Rabbì, dove dimori?»:
"Venite e vedrete" rispose Gesù per accoglierli nella sua dimora. Dal
suo stile di vita, dai comportamenti, dalle relazioni capiranno tutta la
ricchezza della sua persona. Sentiranno poi da lui le parole: «Chi
rimane in me e io in lui, fa molto frutto, perché senza di me non potete
far nulla».
Non è cosa
da poco poter partecipare fisicamente e insieme, nella stessa chiesa,
all'incontro sacramentale con Gesù e la comunità. I tempi di pandemia,
nel disagio di non essere insieme, ce l'hanno insegnato. La chiesa
diventi l'ambiente materiale di una dimora, diventiamo Chiesa convocata
e viva.
DOMENICA PER LA PASTORALE DIOCESANA
Negli
Orientamenti Pastorali della diocesi di Belluno-Feltre 2020-21, è indetta
per questa domenica la "Giornata per la pastorale diocesana". Il lavoro
tipico e specifico della Chiesa è chiamato "pastorale" perché il primo
essenziale protagonista di esso è il Pastore che con il suo Spirito
vivifica, regge e conduce al porto della salvezza ogni anima. "La pastorale
si orienta alla crescita dei credenti, in modo che rispondano sempre meglio
e con tutta la loro vita all'amore di Dio" (EvGaudium 14). Parlando dei
collaboratori (donne e uomini), il Papa nota: "Vedo con piacere come molte
donne condividono responsabilità pastorali insieme con i sacerdoti, danno il
loro contributo per l'accompagnamento di persone, di famiglie o di gruppi ed
offrono nuovi apporti alla riflessione teologica" (EvGaudium 103).
RITI DI INTRODUZIONE
Antifona d'ingresso
Cf. Sal 65,4
A te si
prostri tutta la terra, o Dio. A te canti inni, canti al tuo nome, o
Altissimo.
C - Nel
nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.
A - Amen.
C - La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la
comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.
A - E con
il tuo spirito.
PAROLE DI
SALUTO E DI INTRODUZIONE DEL CELEBRANTE
Atto penitenziale
C - Gesù
Cristo, il giusto, intercede per noi e ci riconcilia con il Padre: per
accostarci degnamente alla mensa del Signore, invochiamolo con cuore
pentito.
PAUSA DI
SILENZIO PER L'ESAME DI COSCIENZA
C -
Signore, che alla donna peccatrice hai donato la tua misericordia,
Kyrie, eléison.
A - Kyrie,
eléison.
C - Cristo,
che al ladrone pentito hai promesso il paradiso,
Christe, eléison.
A - Christe,
eléison.
C - Signore, che a Pietro hai offerto il tuo perdono,
eléison.
A - Kyrie,
eléison.
C - Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati
e ci conduca alla vita eterna.
A - Amen.
C - GLORIA
A DIO NELL'ALTO DEI CIELI
A - e pace
in terra agli uomini, amati dal Signore. Noi ti lodiamo, ti
benediciamo, ti adoriamo, ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie per la
tua gloria immensa, Signore Dio, Re del cielo, Dio Padre onnipotente.
Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo, Signore Dio, Agnello di Dio,
Figlio del Padre, tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi;
tu che togli i peccati del mondo, accogli la nostra supplica; tu che
siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi. Perché tu solo il
Santo, tu solo il Signore, tu solo l'Altissimo, Gesù Cristo, con lo
Spirito Santo: nella gloria di Dio Padre. Amen.
COLLETTA
- C -
Preghiamo. (PAUSA DI PREGHIERA)
Dio
onnipotente ed eterno, che governi il cielo e la terra, ascolta con
bontà le preghiere del tuo popolo e dona ai nostri giorni la tua pace.
Per il nostro
Signore
Gesù Cristo...
A - Amen.
OPPURE:
O Padre,
che in Cristo Signore hai posto la tua dimora tra noi, donaci di
accogliere costantemente la sua parola per essere tempio dello Spirito,
a gloria del tuo nome. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio,
che è Dio, e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo...
A - Amen.
LITURGIA DELLA PAROLA
Parla,
Signore, perché il tuo servo ti ascolta.
Dal primo
libro di Samuèle 3,3b-10.19
In quei
giorni, Samuèle dormiva nel tempio del Signore, dove si trovava l'arca
di Dio. Allora il Signore chiamò: «Samuèle!» ed egli rispose: «Eccomi»,
poi corse da Eli e gli disse: «Mi hai chiamato, eccomi!». Egli rispose:
«Non ti ho chiamato, torna a dormire!». Tornò e si mise a dormire. Ma il
Signore chiamò di nuovo: «Samuèle!»; Samuèle si alzò e corse da Eli
dicendo: «Mi hai chiamato, eccomi!». Ma quello rispose di nuovo: «Non ti
ho chiamato, figlio mio, torna a dormire!». In realtà Samuèle fino
allora non aveva ancora conosciuto il Signore, né gli era stata ancora
rivelata la parola del Signore. Il Signore tornò a chiamare: «Samuèle!»
per la terza volta; questi si alzò nuovamente e corse da Eli dicendo:
«Mi hai chiamato, eccomi!». Allora Eli comprese che il Signore chiamava
il giovane. Eli disse a Samuèle: «Vattene a dormire e, se ti chiamerà,
dirai: "Parla, Signore, perché il tuo servo ti ascolta"». Samuèle andò a
dormire al suo posto. Venne il Signore, stette accanto a lui e lo chiamò
come le altre volte: «Samuèle, Samuèle!». Samuèle rispose subito:
«Parla, perché il tuo servo ti ascolta». Samuèle crebbe e il Signore fu
con lui, né lasciò andare a vuoto una sola delle sue parole.
Parola di
Dio.
A -
Rendiamo grazie a Dio.
Salmo responsoriale
Dal Salmo 39 (40)
Rit. -
Ecco, Signore, io vengo per fare la tua volontà.
Ho sperato,
ho sperato nel Signore, ed egli su di me si è chinato, ha dato ascolto
al mio grido. Mi ha messo sulla bocca un canto nuovo, una lode al nostro
Dio. Rit.
Sacrificio
e offerta non gradisci, gli orecchi mi hai aperto, non hai chiesto
olocausto né sacrificio per il peccato. Allora ho detto: «Ecco, io
vengo». Rit.
«Nel rotolo
del libro su di me è scritto di fare la tua volontà: mio Dio, questo io
desidero; la tua legge è nel mio intimo». Rit.
Ho
annunciato la tua giustizia nella grande assemblea; vedi: non tengo
chiuse le labbra, Signore, tu lo sai. Rit.
I vostri
corpi sono membra di Cristo.
Dalla prima
lettera di san Paolo apostolo ai Corinzi 6,13c-15a.17-20
Fratelli,
il corpo non è per l'impurità, ma per il Signore, e il Signore è per il
corpo. Dio, che ha risuscitato il Signore, risusciterà anche noi con la
sua potenza. Non sapete che i vostri corpi sono membra di Cristo? Chi si
unisce al Signore forma con lui un solo spirito. State lontani
dall'impurità! Qualsiasi peccato l'uomo commetta, è fuori del suo corpo;
ma chi si dà all'impurità, pecca contro il proprio corpo. Non sapete che
il vostro corpo è
tempio
dello Spirito Santo, che è in voi? Lo avete ricevuto da Dio e voi non
appartenete a voi stessi. Infatti siete stati comprati a caro prezzo:
glorificate dunque Dio nel vostro corpo!
Parola di
Dio.
A -
Rendiamo grazie a Dio.
Canto al
Vangelo Gv
1,41.17b
Alleluia,
alleluia.
«Abbiamo
trovato il Messia»:
la grazia e
la verità vennero per mezzo di lui. Alleluia.
Vangelo
Gv 1,35-42
Videro dove
dimorava e rimasero con lui.
C - Il
Signore sia con voi.
A - E con
il tuo spirito.
C - Dal
vangelo secondo Giovanni.
A - Gloria
a te, o Signore.
In quel
tempo Giovanni stava con due dei suoi discepoli e, fissando lo sguardo
su Gesù che passava, disse: «Ecco l'agnello di Dio!». E i suoi due
discepoli, sentendolo parlare così, seguirono Gesù. Gesù allora si voltò
e, osservando che essi lo seguivano, disse loro: «Che cosa cercate?».
Gli risposero: «Rabbì - che, tradotto, significa maestro -, dove
dimori?». Disse loro: «Venite e vedrete». Andarono dunque e videro dove
egli dimorava e quel giorno rimasero con lui; erano circa le quattro del
pomeriggio. Uno dei due che avevano udito le parole di Giovanni e lo
avevano seguito, era Andrea, fratello di Simon Pietro. Egli incontrò per
primo suo fratello Simone e gli disse: «Abbiamo trovato il Messia» - che
si traduce Cristo - e lo condusse da Gesù. Fissando lo sguardo su di
lui, Gesù disse: «Tu sei Simone, il figlio di Giovanni; sarai chiamato
Cefa» - che significa Pietro.
Parola del
Signore.
A - Lode a
te, o Cristo.
Omelia
PROFESSIONE
DI FEDE
Credo in un
solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte
le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore, Gesù Cristo,
unigenito Figlio di Dio, nato dal Padre prima di tutti i secoli: Dio da
Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato, della
stessa sostanza del Padre; per mezzo di lui tutte le cose sono state
create. Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo,
(INCHINO) e per opera dello Spirito Santo si è incarnato nel seno della
Vergine Maria e si è fatto uomo. Fu crocifisso per noi sotto Ponzio
Pilato, morì e fu sepolto. Il terzo giorno è risuscitato, secondo le
Scritture, è salito al cielo, siede alla destra del Padre. E di nuovo
verrà, nella gloria, per giudicare i vivi e i morti, e il suo regno non
avrà fine. Credo nello Spirito Santo, che è Signore e dà la vita, e
procede dal Padre e dal Figlio. Con il Padre e il Figlio è adorato e
glorificato, e ha parlato per mezzo dei profeti. Credo la Chiesa, una
santa cattolica e apostolica. Professo un solo battesimo per il perdono
dei peccati. Aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che
verrà. Amen.
Preghiere dei fedeli
IL TESTO
PUÒ ESSERE SOSTITUITO O AVERE VARIAZIONI
C -
Fratelli e sorelle, ogni giorno della nostra vita è un dono, un tempo
favorevole per operare il
bene.
Invochiamo il Padre che è nei cieli, perché conceda a ciascuno di noi di
camminare sempre nelle sue vie.
Ascoltaci,
Signore.
1. Per la
santa Chiesa: guidata dallo Spirito Santo, sappia riconoscere nel tempo
i segni della presenza di Dio. Preghiamo. Rit.
2. Per i
nostri pastori: mediante il ministero e la santità personale siano
educatori e padri nella fede. Preghiamo. Rit.
3. Per
quanti sono duramente provati dalla vita: a nessuno manchi il soccorso
nella tribolazione, il conforto di una casa, la sicurezza di un lavoro
dignitoso, il sostegno della fede. Preghiamo. Rit.
4. Per i
bambini che oggi vengono alla luce: siano circondati dalle cure di
genitori pronti a svolgere la loro missione educativa. Preghiamo. Rit.
5. Per
tutti noi rinati nel Battesimo: il Signore ci renda capaci di accogliere
docilmente la sua parola
e di
annunciare al mondo con gioia e coraggio la potenza del suo amore che
salva. Preghiamo. Rit.
MOMENTO DI
SILENZIO O ALTRE INTENZIONI
C -
Assisti, o Padre, i tuoi figli e fa' che, portando con fede il peso
della fatica quotidiana, giungano alla pienezza della tua gloria. Per
Cristo nostro Signore.
A - Amen.
LITURGIA EUCARISTICA
C -
Benedetto sei tu, Signore, Dio dell'universo: dalla tua bontà abbiamo
ricevuto questo pane... A - Benedetto nei secoli il Signore.
C -
Benedetto sei tu, Signore, Dio dell'universo: dalla tua bontà abbiamo
ricevuto questo vino... A - Benedetto nei secoli il Signore.
C -
Pregate, fratelli e sorelle, perché il mio e vostro sacrificio sia
gradito a Dio, Padre onnipotente. A - Il Signore riceva dalle tue mani
questo sacrificio a lode e gloria del suo nome, per il bene nostro e di
tutta la sua santa Chiesa.
SULLE
OFFERTE (IN PIEDI)
C - Concedi
a noi tuoi fedeli, o Padre, di partecipare con viva fede ai santi
misteri, poiché ogni volta che celebriamo questo memoriale del
sacrificio del tuo Figlio, si compie l'opera della nostra redenzione.
Per Cristo nostro Signore.
A - Amen.
Prefazio della
Riconciliazione ll MR p. 493
C - Il
Signore sia con voi.
A - E con
il tuo spirito.
C - In alto
i nostri cuori.
A - Sono
rivolti al Signore.
C -
Rendiamo grazie al Signore nostro Dio.
A - È cosa
buona e giusta.
C - È
veramente cosa buona e giusta renderti grazie e innalzare a te le nostre
lodi, Dio Padre onnipotente, per i prodigi che operi in questo mondo
per mezzo di Gesù Cristo, Signore nostro. In un mondo lacerato da lotte
e discordie, riconosciamo la tua opera che piega la durezza dei cuori e
li rende disponibili alla riconciliazione. Con la forza del tuo Spirito
agisci nell'intimo dei cuori, perché i nemici si aprano al dialogo, gli
avversari si stringano la mano e i popoli si incontrino nella concordia.
Per tuo dono, o Padre, la ricerca sincera della pace estingue le
contese, l'odio è vinto dall'amore, la vendetta è disarmata dal perdono.
E noi, uniti agli angeli, cantori della tua gloria, innalziamo con gioia
l'inno di benedizione e di lode:
TUTTI -
Santo, Santo, Santo...
Preghiera euc. della
Riconciliazione Il MR p. 494
IL CELEBRANTE PUÒ SCEGLIERE UN'ALTRA
PREGHIERA EUCARISTICA
C - Padre onnipotente, noi ti benediciamo
per Gesù Cristo, Figlio tuo, venuto nel tuo nome: egli è per tutti la
Parola che salva, la mano che tendi ai peccatori, la via che ci guida
alla tua pace. Quando ci siamo allontanati da te a causa del peccato, tu
ci hai riconciliati per mezzo del tuo Figlio, consegnato alla morte per
noi, perché, nuovamente rivolti a te, ci amassimo gli uni gli altri come
lui ci ha amati. Per questo mistero di riconciliazione ti supplichiamo:
santifica questi doni con l'effusione del tuo Spirito perché diventino
il Corpo e ffi il Sangue del tuo Figlio, che ci ha comandato di
celebrare questi misteri. Egli, venuta l'ora di dare la vita per la
nostra liberazione, mentre cenava, prese il pane nelle sue mani, ti rese
grazie con la preghiera di benedizione, lo spezzò, lo diede ai suoi
discepoli e disse:
PRENDETE, E MANGIATENE TUTTI: QUESTO È IL
MIO CORPO OFFERTO IN SACRIFICIO PER VOI.
Allo stesso modo, in quella sera, prese
nelle sue mani il calice della benedizione e, confessando la tua
misericordia, lo diede ai suoi discepoli e disse: PRENDETE, E BEVETENE
TUTTI: QUESTO È IL CALICE DEL MIO SANGUE PER LA NUOVA ED ETERNA
ALLEANZA, VERSATO PER VOI E PER TUTTI IN REMISSIONE DEI PECCATI.
FATE QUESTO IN MEMORIA DI ME.
C - Mistero della fede.
A - Ogni volta che mangiamo di questo pane e
beviamo a questo calice annunciamo la tua morte, Signore, nell'attesa
della tua venuta.
C - Celebrando il memoriale della morte e
risurrezione del tuo Figlio, ti offriamo, o Padre, il sacrificio della
perfetta riconciliazione che egli ci ha lasciato come pegno del suo
amore e che tu stesso hai posto nelle nostre mani. Ti preghiamo
umilmente, Padre santo: accetta anche noi con l'offerta del tuo Figlio e
nella partecipazione a questo convito di salvezza donaci il suo Spirito,
perché sia tolto ogni ostacolo sulla via della concordia. Egli renda la
tua Chiesa segno di unità tra gli uomini e strumento della tua pace, e
ci custodisca in comunione con il nostro papa N., il nostro vescovo N.,
il collegio episcopale e l'intero tuo popolo. Accogli nel tuo regno i
nostri fratelli e le nostre sorelle che si sono addormentati nel
Signore, e tutti i defunti dei quali tu solo hai conosciuto la fede. Tu
che ci hai convocati intorno alla mensa del tuo Figlio, raccogli in
unità gli uomini di ogni stirpe e di ogni lingua, insieme con la Vergine
Maria, gloriosa Madre di Dio, con gli apostoli e tutti i santi, nel
convito della Gerusalemme nuova, dove splende la pienezza della tua
pace, in Cristo Gesù, Signore nostro. Per Cristo, con Cristo e in
Cristo, a te, Dio Padre onnipotente, nell'unità dello Spirito Santo,
ogni onore e gloria per tutti i secoli dei secoli.
A - Amen.
Riti di Comunione
PAROLE DI INTRODUZIONE
TUTTI - Padre nostro che sei nei cieli, sia
santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà,
come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e
rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri
debitori, e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male.
C - Liberaci, o Signore, da tutti i mali,
concedi la pace ai nostri giorni, e con l'aiuto della tua misericordia
vivremo sempre liberi dal peccato e sicuri da ogni turbamento,
nell'attesa che si compia la beata speranza e venga il nostro salvatore
Gesù Cristo.
A - Tuo è il regno, tua la potenza e la
gloria nei secoli.
C - Signore Gesù Cristo, che hai detto ai
tuoi apostoli: «Vi lascio la pace, vi do la mia pace», non guardare ai
nostri peccati, ma alla fede della tua Chiesa, e donale unità e pace
secondo la tua volontà. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.
A - Amen.
C - La pace del Signore sia sempre con voi.
A - E con il tuo spirito.
C - Scambiatevi il dono della pace.
A - (MENTRE SI SPEZZA IL PANE) Agnello di
Dio, che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi. Agnello di Dio,
che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi. Agnello di Dio, che
togli i peccati del mondo, dona a noi la pace.
C - Ecco l'Agnello di Dio, ecco colui che
toglie i peccati del mondo. Beati gli invitati alla cena dell'Agnello.
A - O Signore, non sono degno di partecipare
alla tua mensa: ma di' soltanto una parola e io sarò salvato.
ANTIFONA ALLA COMUNIONE Cf.
Gv 1,36-37
Giovanni il Battista fissò lo sguardo su
Gesù e disse: «Ecco l'Agnello di Dio!». E i suoi discepoli seguirono
Gesù.
Dopo la Comunione
C - Preghiamo. Infondi in noi, o Padre, Io
Spirito del tuo amore, perché saziati dall'unico pane del cielo,
nell'unica fede siamo resi un solo corpo. Per Cristo nostro
Signore.
A - Amen.
RITI DI CONCLUSIONE
C - Il Signore sia con voi.
A - E con il tuo spirito.
C - Vi benedica Dio onnipotente, Padre e
Figlio e
Spirito Santo.
A - Amen.
C - La gioia del Signore sia la vostra
forza. Andate in pace.
A - Rendiamo grazie a Dio.
CANTI
TE LODIAMO TRINITÀ
1. Te lodiamo, Trinità, nostro Dio
t'adoriamo; Padre dell'umanità, la tua gloria proclamiamo. Rit. Te
lodiamo, Trinità, per l'immensa tua bontà.
2. Tutto il mondo annuncia te: tu lo hai
fatto come un segno. Ogni uomo porta in sé il sigillo del tuo regno.
Rit.
3. Nato e morto sei per noi, Cristo nostro
salvatore; ora vivi in mezzo ai tuoi: noi chiamiamo te: Signore! Rit.
NEL NOME DI CRISTO UNITI
1. Nel nome di Cristo uniti, il calice, il
pane ti offriamo: per i tuoi doni largiti, te, Padre, ringraziamo. Rit.
Salga da questo altare l'offerta a te gradita: dona il pane di vita e il
sangue salutare.
2. Noi siamo il divin frumento e i tralci
dell'unica vite: dal tuo celeste alimento son l'anime nutrite. Rit.
RESTA CON NOI, SIGNORE, ALLELUIA
Rit. Resta con noi, Signore. Alleluia!
1. Tu sei frumento, Signor, degli eletti, tu
sei il pane disceso dal cielo. Rit.
2. Tu sei il vino che germina i vergini, sei
per i deboli il pane dei forti. Rit.
3. Tu sei la guida al banchetto del cielo,
tu sei il pegno di gloria futura. Rit.
4. Tu sei la luce che illumina il mondo, tu
sei ristoro alla nostra stanchezza. Rit.
5. Tu sei il Cristo, sei Figlio di Dio, tu
solo hai parole di vita eterna. Rit.
6. Sarem fratelli alla mensa del Padre,
saremo un cuore ed un'anima sola. Rit.