DOMENICA III DEL TEMPO
ORDINARIO 24 gennaio 2021 Anno B
(13)
Chiamati per nome
Una
chiamata personale è quella che Gesù fa agli apostoli mentre sono al
lavoro sulle loro barche; non li chiama cumulativamente, ma per nome.
Possiamo applicare a ciascuno di noi quanto è avvenuto con il
battesimo: da quel momento i nostri nomi sono scritti nei cieli. Un
aspetto che non possiamo trascurare della nostra vita di battezzati è
dirci, sì, che viviamo in comunità, siamo chiamati sempre a costruirla,
ma insieme porre a fondamento che è il Signore a chiamarci
nominativamente in tutti i passaggi. In particolare il filosofo
cristiano Jaques Maritain, davanti all'insistenza del richiamo alla
dimensione comunitaria della vita, diceva: «Alla fine morirò tutto
solo». E sarà il momento decisivo che ci fa giungere a Colui che da
sempre conosce il nostro nome.
DOMENICA DELLA PAROLA DI DIO
Dallo scorso
anno è stata introdotta la domenica della Parola di Dio. E' la terza
domenica del Tempo ordinario, che cade nel mese di gennaio: mese nel quale
siamo invitati a rafforzare il legame con la tradizione ebraica e a pregare
per l'unità dei cristiani. "La Bibbia - scrive Papa Francesco non può
essere solo patrimonio di alcuni e tanto meno una raccolta di libri per
pochi privilegiati (...). Spesso si verificano tendenze che cercano di
monopolizzare il testo sacro relegandolo ad alcuni circoli o a gruppi
prescelti. Non può essere così. La Bibbia è il libro del popolo del Signore
che nel suo ascolto passa dalla dispersione e dalla divisione all'unità. La
Parola di Dio unisce i credenti e li rende un solo popolo".
RITI DI INTRODUZIONE
Antifona d'ingresso
(Sal. 95, 1.6)
Cantate al
Signore un canto nuovo, cantate al Signore da tutta la terra; splendore
e maestà dinanzi a lui, potenza e bellezza nel suo santuario.
C - Nel
nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.
A - Amen.
C - Il
Signore sia con voi.
A - E con
il tuo spirito.
(PAROLE DI
SALUTO E DI INTRODUZIONE DEL CELEBRANTE)
Atto penitenziale
C - Gesù
Cristo, il giusto, intercede per noi e ci riconcilia con il Padre.
Apriamo il nostro spirito al pentimento, per essere meno indegni di
accostarci alla mensa del Signore.
(PAUSA DI
SILENZIO PER L'ESAME DI COSCIENZA)
TUTTI -
Confesso a Dio onnipotente e a voi, fratelli e sorelle, che ho molto peccato in
pensieri, parole, opere e omissioni, (CI SI BATTE IL PETTO) per mia
colpa, mia colpa, mia grandissima colpa. E supplico la beata sempre
vergine Maria, gli angeli, i santi e voi, fratelli, di pregare per me il
Signore Dio nostro.
C - Dio
onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci
conduca alla vita eterna.
A - Amen.
C -
Signore, pietà. A - Signore, pietà.
C - Cristo,
pietà. A - Cristo, pietà.
C -
Signore, pietà. A - Signore, pietà.
C - Dio
onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci
conduca alla vita eterna.
A - Amen.
C - GLORIA
A DIO NELL'ALTO DEI CIELI
A - e pace
in terra agli uomini di buona volontà. Noi ti lodiamo, ti benediciamo,
ti adoriamo, ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie per la tua gloria
immensa, Signore Dio, Re del cielo, Dio Padre onnipotente. Signore,
Figlio unigenito, Gesù Cristo, Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del
Padre, tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi; tu che togli
i peccati del mondo, accogli la nostra supplica; tu che siedi alla
destra del Padre, abbi pietà di noi. Perché tu solo il Santo, tu solo il
Signore, tu solo l'Altissimo, Gesù Cristo, con lo Spirito Santo nella
gloria di Dio Padre. Amen.
COLLETTA
C -
Preghiamo. (PAUSA DI PREGHIERA)
Dio
onnipotente ed eterno, guida le nostre azioni secondo la tua volontà,
perché nel nome del tuo diletto Figlio portiamo frutti generosi di opere
buone. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive
e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo, er tutti i secoli dei
secoli.
A - Amen.
OPPURE:
O Padre,
che nel tuo Figlio venuto in mezzo a noi hai dato compimento alle
promesse dell'antica alleanza, donaci la grazia di una continua
conversione, per accogliere, in un mondo che passa, il Vangelo della
vita che non tramonta. Per il nostro Signore
Gesù
Cristo, tuo Figlio...
A - Amen.
FORMULARIO
DELLA MESSA PER L'UNITÀ DEI CRISTIANI (MR PAG. 878)
O Signore,
che ami l'umana famiglia, effondi benevolo su di noi la grazia
sovrabbondante del tuo Spirito, perché, camminando in maniera degna
della vocazione alla quale ci hai chiamati, offriamo agli uomini la
testimonianza della verità e, nel vincolo della pace, ricerchiamo con
fiducia l'unità di tutti i cristiani. Per il nostro Signore Gesù Cristo,
tuo Figlio, che è Dio...
A - Amen.
LITURGIA DELLA PAROLA
I Niniviti
si convertirono dalla loro condotta malvagia.
Dal libro
del profeta Giona (3,1-5.10)
Fu
rivolta a Giona questa parola del Signore: «Alzati, và a Ninive, la
grande città, e annunzia loro quanto ti dico». Giona si alzò e andò a
Ninive secondo la parola del Signore. Ninive era una città molto grande,
larga tre giornate di cammino. Giona cominciò a percorrere la città per
un giorno di cammino e predicava: «Ancora quaranta giorni e Ninive sarà
distrutta». I cittadini di Ninive credettero a Dio e bandirono un
digiuno, vestirono il sacco, grandi e piccoli. Dio vide le loro opere,
che cioè si erano convertiti dalla loro condotta malvagia, e Dio si
ravvide riguardo al male che aveva minacciato di fare loro e non lo
fece.
Parola di
Dio.
A -
Rendiamo grazie a Dio.
Salmo responsoriale
Dal Salmo 24
(25)
Rit. Fammi
conoscere, Signore, le tue vie.
Fammi
conoscere, Signore, le tue vie.
Insegnami i
tuoi sentieri. Guidami nella tua fedeltà e istruiscimi, perché sei tu il
Dio della mia salvezza. Rit.
Ricordati,
Signore, della tua misericordia e del tuo amore, che è da sempre.
Ricordati di me nella tua misericordia, per la tua bontà, Signore. Rit.
Buono e
retto è il Signore, indica ai peccatori la via giusta; guida i poveri
secondo giustizia, insegna ai poveri la sua via. Rit.
Passa la
figura di questo mondo.
Dalla prima
lettera di san Paolo apostolo ai Corinzi (7,29-31)
Questo vi
dico, fratelli: il tempo si è fatto breve; d'ora innanzi, quelli che
hanno moglie, vivano come se non l'avessero; quelli che piangono, come
se non piangessero; quelli che gioiscono, come se non gioissero; quelli
che comprano, come se non possedessero; quelli che usano i beni del
mondo, come se non li usassero pienamente: passa infatti la figura di
questo mondo!
Parola di
Dio.
A -
Rendiamo o grazie a Dio.
Canto al
Vangelo Mc
1, 15
Rit. -
Alleluia, alleluia.
Il Regno di
Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo..
Rit. -
Alleluia.
Vangelo Mc
1,14-20
Convertitevi e credete al Vangelo.
C - II
Signore sia con voi.
A - E con
il tuo spirito.
C - Dal
vangelo secondo Marco.
A - Gloria
a te, o Signore.
Dopo che
Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo
di Dio, e diceva: "Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino;
convertitevi e credete nel Vangelo". Passando lungo il mare della
Galilea, vide Simone e Andrea, fratello di Simone, mentre gettavano le
reti in mare; erano infatti pesca-tori. Gesù disse loro: "Venite dietro
a me, vi farò diventare pescatori di uomini". E subito lasciarono le
reti e lo seguirono. Andando un poco oltre, vide Giacomo, figlio di
Zebedèo, e Giovanni suo fratello, mentre anch'essi nella barca
riparavano le reti. E subito li chiamò. Ed essi lasciarono il loro padre
Zebedèo nella barca con i garzoni e andarono dietro a lui.
Parola del
Signore.
A - Lode a
te, o Cristo.
Omelia
C - Credo
in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di
tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore, Gesù
Cristo, unigenito Figlio di Dio, nato dal Padre prima di tutti i secoli:
Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato,
della stessa sostanza del Padre; per mezzo di lui tutte le cose sono
state create. Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo,
(INCHINO) e per opera dello Spirito Santo si è incarnato nel seno della
Vergine Maria e si è fatto uomo. Fu crocifisso per noi sotto Ponzio
Pilato, morì e fu sepolto. Il terzo giorno è risuscitato, secondo le
Scritture, è salito al cielo, siede alla destra del Padre. E di nuovo
verrà, nella gloria, per giudicare i vivi e i morti, e il suo regno non
avrà fine. Credo nello Spirito Santo, che è Signore e dà la vita, e
procede dal Padre e dal Figlio. Con il Padre e il Figlio è adorato e
glorificato, e ha parlato per mezzo dei profeti. Credo la Chiesa, una
santa cattolica e apostolica. Professo un solo battesimo per il perdono
dei peccati. Aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che
verrà. Amen.
Preghiere dei fedeli
IL TESTO
PUÒ ESSERE SOSTITUITO O AVERE VARIAZIONI
C -
Fratelli e sorelle, abbiamo accolto con fede la parola che Dio ci ha
rivolto. Ora preghiamo perché essa si compia anche oggi come avvenne
all'inizio della predicazione del Vangelo.
Si compia
la tua parola, Signore.
1. Per le
Chiese, perché attuando il Vangelo di Cristo cerchino di superare le
divergenze ancora esistenti e procedano verso la piena concordia, così
che il mondo creda. Preghiamo. Rit.
2. Per i
cristiani, perché accostandosi con maggiore assiduità alla Sacra
Scrittura imparino a riconoscere nella storia e nella loro esperienza
quotidiana il disegno provvidenziale del Padre. Preghiamo. Rit.
3. Per gli
evangelizzatori, i catechisti, i lettori, perché, attraverso il loro
ministero, la parola di Dio sia seminata con larghezza, germogli e
fruttifichi nel cuore degli uomini e si diffonda ovunque. Preghiamo.
Rit.
4. Per
quanti non possono essere raggiunti dall'annuncio del Vangelo o non sono
disposti ad accoglierlo, perché lo Spirito apra i loro cuori
all'incontro con il Signore e li renda disponibili alla conversione.
Preghiamo. Rit.
5. Per noi,
perché non lasciamo cadere a vuoto la parola di Dio, offerta in
abbondanza ogni domenica, ma, accogliendola con fede, le consentiamo di
operare nella nostra vita. Preghiamo. Rit.
MOMENTO DI
SILENZIO O ALTRE INTENZIONI
C - Signore
nostro Dio, che hai fatto della Vergine Maria il modello di chi accoglie
la tua parola e la mette in pratica, fa' che con la forza del tuo
Spirito anche noi diventiamo luogo santo in cui la tua parola di
salvezza oggi si compie. Per Cristo nostro Signore.
A - Amen.
LITURGIA EUCARISTICA
C -
Benedetto sei tu, Signore, Dio dell'universo: dalla tua bontà abbiamo
ricevuto questo pane... questo vino...
A -
Benedetto nei secoli il Signore.
C -
Pregate, fratelli e sorelle, perché portando all'altare la gioia e la
fatica di ogni giorno, ci disponiamo a offrire il sacrificio gradito a
Dio, Padre onnipotente.
A - Il
Signore riceva dalle tue mani questo sacrificio a lode e gloria del suo
nome, per il bene nostro e di tutta la sua santa Chiesa.
ORAZIONE
SULLE OFFERTE (IN PIEDI)
C - Accogli
i nostri doni, Padre misericordioso, e consacrali con la potenza del tuo
Spirito, perché diventino per noi sacramento di salvezza. Per Cristo
nostro Signore.
A - Amen.
Prefazio delle domeniche
del T.O. IX MR p. 367
C - Il
Signore sia con voi. A - E con il tuo spirito.
C - In alto
i nostri cuori.
A - Sono
rivolti al Signore.
C -
Rendiamo grazie al Signore, nostro Dio.
A - è cosa buona e giusta.
E veramente
cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie
sempre e in ogni luogo a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed
eterno. In ogni tempo tu doni energie nuove alla tua Chiesa e lungo il
suo cammino mirabilmente la guidi e la proteggi. Con la potenza del tuo
Santo Spirito le assicuri il tuo sostegno, ed essa, nel suo amore
fiducioso, non si stanca mai d'invocarti nella prova, e nella gioia
sempre ti rende grazie per Cristo nostro Signore. Per mezzo di lui cieli
e terra inneggiano al tuo amore; e noi, uniti agli angeli e ai santi,
cantiamo senza fine la tua gloria:
TUTTI -
Santo, Santo, Santo...
Preghiera Eucaristica
Il MR p. 424
IL CELEBRANTE PUÒ SCEGLIERE UN'ALTRA
PREGHIERA EUCARISTICA
C - Veramente santo sei tu, o Padre, fonte
di ogni santità. Ti preghiamo: santifica questi doni con la rugiada del
tuo Spirito perché diventino per noi il Corpo e )14 il Sangue del
Signore nostro Gesù Cristo. Egli, consegnandosi volontariamente alla
passione, prese il pane, rese grazie, lo spezzò, lo diede ai suoi
discepoli e disse:
PRENDETE, E MANGIATENE TUTTI: QUESTO È IL
MIO CORPO OFFERTO IN SACRIFICIO PER VOI.
Allo stesso modo, dopo aver cenato, prese il
calice, di nuovo ti rese grazie, lo diede ai suoi discepoli e disse:
PRENDETE, E BEVETENE TUTTI: QUESTO È IL
CALICE DEL MIO SANGUE PER LA NUOVA ED ETERNA ALLEANZA, VERSATO PER VOI E
PER TUTTI IN REMISSIONE DEI PECCATI.
FATE QUESTO IN MEMORIA DI ME.
C - Mistero della fede.
A - Ogni volta che mangiamo di questo pane e
beviamo a questo calice, annunciamo la tua morte, Signore, nell'attesa
della tua venuta.
C - Celebrando il memoriale della morte e
risurrezione del tuo Figlio, ti offriamo, Padre, il pane della vita e
il calice della salvezza, e ti rendiamo grazie perché ci hai resi degni
di stare alla tua presenza a compiere il servizio sacerdotale. Ti
preghiamo umilmente: per la comunione al Corpo e al Sangue dí Cristo,
lo Spirito Santo ci riunisca in un solo corpo. Ricordati, Padre, della
tua Chiesa diffusa su tutta la terra e qui convocata nel giorno in cui
Cristo ha vinto la morte e ci ha resi partecipi della sua vita
immortale: rendila perfetta nell'amore in unione con il nostro papa N.,
il nostro vescovo N., i presbiteri e i diaconi. Ricordati anche dei
nostri fratelli e sorelle che si sono addormentati nella speranza della
risurrezione e, nella tua misericordia, di tutti i defunti: ammettili
alla luce del tuo volto. Di noi tutti abbi misericordia, donaci di aver
parte alla vita eterna, insieme con la beata Maria, Vergine e Madre di
Dio, san Giuseppe, suo sposo, gli apostoli, [san N.: santo del giorno o
patrono] e tutti i santi che in ogni tempo ti furono graditi, e in Gesù
Cristo tuo Figlio canteremo la tua lode e la tua gloria.
Per Cristo, con Cristo e in Cristo a te, Dio
Padre onnipotente, nell'unità dello Spirito Santo, ogni onore e gloria
per tutti i secoli dei secoli.
A - Amen.
Riti di Comunione
(PAROLE DI INTRODUZIONE)
TUTTI - Padre nostro che sei nei cieli, sia
santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà
come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano e
rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male.
C - Liberaci, o Signore, da tutti i mali,
concedi la pace ai nostri giorni, e con l'aiuto della tua misericordia
vivremo sempre liberi dal peccato e sicuri da ogni turbamento,
nell'attesa che si compia la beata speranza e venga il nostro salvatore
Gesù Cristo.
A - Tuo è il regno, tua la potenza e la
gloria nei secoli.
C - Signore Gesù Cristo, che hai detto ai
tuoi apostoli: «Vi lascio la pace, vi do la mia pace», non guardare ai
nostri peccati...
A - Amen.
C - La pace del Signore sia sempre con voi.
A - E con il tuo spirito.
(SCAMBIO DEL SEGNO DI PACE)
A - Agnello di Dio...
C - Beati gli invitati alla Cena del
Signore. Ecco l'Agnello di Dio, che toglie i peccati del mondo.
A - O
Signore, non sono degno di partecipare alla tua mensa: ma di' soltanto
una parola e io sarò salvato.
Antifona alla Comunione Mc
1, 15
«Il regno di Dio è vicino; convertitevi e
credete al Vangelo».
Orazione dopo la Comunione
C - O Dio, che in questi santi misteri ci
hai nutriti col corpo e col sangue del tuo Figlio, fa' che ci
rallegriamo sempre del tuo dono, sorgente inesauribile di vita nuova.
Per Cristo nostro Signore.
A - Amen.
RITI DI CONCLUSIONE
C - Il Signore sia con voi.
A - E con il tuo spirito.
C - Vi benedica Dio onnipotente, Padre e
Figlio e
Spirito Santo.
A - Amen.
C - La gioia del Signore sia la vostra
forza. Andate in pace.
A - Rendiamo grazie a Dio.
CANTI
TUTTA LA TERRA CANTI
1. Tutta la terra canti a Dio, lodi la sua
maestà! Canti la gloria del suo nome: grande sublime santità. Dicano
tutte le nazioni: non c'è nessuno eguale a te! Sono tremendi i tuoi
prodigi, nell'universo tu sei re.
2. Tu solo compi meraviglie con l'infinita
tua virtù. Guidi il tuo popolo redento dalla sua triste schiavitù. Sì,
tu lo provi con il fuoco, e vagli la sua fedeltà; ma esso sa di
respirare nella tua immensa carità.
3. Sii benedetto, eterno Dio. Non mi
respingere date. Tendi l'orecchio alla mia voce, venga la grazia e resti
in me. Sempre ti voglio celebra-re, fin che un respiro mi darai. Nella
dimora dei tuoi santi spero che tu mi accoglierai.
NEL NOME DI CRISTO UNITI
1. Nel nome di Cristo uniti, il calice, il
pane ti offriamo: per i tuoi doni largiti, te, Padre, ringraziamo.
Rit. Salga da questo altare l'offerta a te
gradita: dona il pane di vita e il sangue salutare.
2. Noi siamo il divin frumento e i tralci
dell'unica vite: dal tuo celeste alimento son l'anime nutrite. Rit.
È GIUNTA L'ORA
1. È giunta l'ora, Padre, per me; ai miei
amici ho detto che questa è la vita: conoscere te e il figlio tuo,
Cristo Gesù.
2. Erano tuoi, li hai dati a me; ed ora
sanno che torno a te; hanno creduto: conservali tu nel tuo amore,
nell'unità.
3. Tu mi hai mandato ai figli tuoi; la tua
parola è verità. E il loro cuore sia pieno di gioia: la gioia vera viene
da te.
4. lo sono in loro e tu in me: che sian
perfetti nell'unità; e il mondo creda che tu mi hai mandato, li hai
amati come ami me.