DOMENICA XXXI DEL
TEMPO ORDINARIO 31 ottobre 2021 Anno B
(59)
«Perché tu sia felice...»
La prima parola che il credente recitava già
nell'antica alleanza e che Gesù ripete è: «Ascolta, Israele... perché tu
sia felice».
Il segreto della vita e della sua fecondità
sta innanzitutto nell'ascoltare Dio. "Questo vale più di tutti gli
olocausti e sacrifici" dice Gesù nel Vangelo.
"I sacrifici dell'antica Alleanza decadono
con Cristo, perché il suo adempimento dell'amore di Dio e del prossimo
nella sua morte in croce e nella sua Eucaristia fa assolutamente
coincidere amore vissuto e sacrificio cultuale" (Hans Urs von Balthasar).
Innestati in Gesù Cristo nel sacrificio della santa Messa, noi entriamo
nell'ascolto pieno della parola di Dio. Come ci dice oggi la seconda
lettura, il suo sacrificio è perenne nel suo "sacerdozio che non
tramonta"e rende partecipe e avvalora nel suo ogni nostro sacrificio.
LA RECITA DEL "CREDO"
Nei riti funebri cristiani è prevista la recita
del Credo al momento della sepoltura.
Siamo così chiamati a confessare la fede in
pienezza e con rinnovata convinzione nel momento dell'addio ai nostri cari.
Questa recita, come il vivere i prossimi giorni, comportano fede e speranza.
"Sperare nella Risurrezione è la risurrezione di tutte le nostre speranze
umane".
Tenere a memoria il Credo e recitarlo è
radicarci nel nostro Battesimo e illuminare con la luce della fede i nostri
giorni terreni. Il testo del Credo ci riporta all'essenziale celebrazione
dell'Eucaristia che è il culmine verso cui tende l'azione della Chiesa e
insieme la fonte da cui promana tutta la sua energia.
RITI DI INTRODUZIONE
Antifona
d'ingresso
Sal 37, 22-23
Non abbandonarmi, Signore mio Dio, da me non
star lontano; vieni presto in mio aiuto, Signore, mia salvezza.
C - Nel nome del Padre e del Figlio e dello
Spirito Santo.
A - Amen.
C - La grazia del Signore nostro Gesù
Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con
tutti voi.
A - E con il tuo spirito.
(PAROLE DI SALUTO E DI INTRODUZIONE DEL
CELEBRANTE)
Atto penitenziale
C - Umili e pentiti come il pubblicano al
tempio, accostiamoci al Dio giusto e santo, perché abbia misericordia di
noi peccatori.
C - Pietà di noi, Signore.
A - Contro di te abbiamo peccato.
C - Mostraci, Signore, la tua misericordia.
A - E donaci la tua salvezza.
C - Dio onnipotente abbia misericordia di
noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna. A - Amen.
C - Signore, pietà. A - Signore, pietà.
C - Cristo, pietà. A - Cristo, pietà.
C - Signore, pietà. A - Signore, pietà.
C - GLORIA A DIO NELL'ALTO DEI CIELI,
A - e pace in terra agli uomini, amati dal
Signore. Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo, ti glorifichiamo,
ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa, Signore Dio, Re del cielo,
Dio Padre onnipotente. Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo, Signore
Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre, tu che togli i peccati del mondo,
abbi pietà di noi; tu che togli i peccati del mondo, accogli la nostra
supplica; tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi. Perché
tu solo il Santo, tu solo il Signore, tu solo l'Altissimo, Gesù Cristo,
con lo Spirito Santo: nella gloria di Dio Padre. Amen.
COLLETTA
C - Preghiamo. (PAUSA DI PREGHIERA)
Dio onnipotente e misericordioso, tu solo
puoi dare ai tuoi fedeli il dono di servirti in modo lodevole e
degno; fa' che corriamo senza ostacoli verso
i beni da te promessi. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio,
che è Dio, e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo, per
tutti i secoli dei secoli.
A - Amen.
OPPURE.
O Padre, tu sei l'unico Signore e non c'è
altro dio all'infuori di te: donaci la grazia dell'ascolto, perché i
cuori, i sensi e le menti si aprano al comandamento dell'amore. Per il
nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con
te, nell'unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
A - Amen.
LITURGIA DELLA PAROLA
Ascolta, Israele: ama il Signore tuo Dio con
tutto il cuore.
Dal
libro del Deuteronomio 6,2-6
Mosè parlò al popolo dicendo: «Temi il
Signore, tuo Dio, osservando per tutti i giorni della tua vita, tu, il
tuo figlio e il figlio del tuo figlio, tutte le sue leggi e tutti i suoi
comandi che io ti do e così si prolunghino i tuoi giorni. Ascolta, o
Israele, e bada di metterli in pratica, perché tu sia felice e
diventiate molto numerosi nella terra dove scorrono latte e miele, come
il Signore, Dio dei tuoi padri, ti ha detto. Ascolta, Israele: il
Signore è il nostro Dio, unico è il Signore. Tu amerai il Signore, tuo
Dio, con tutto il cuore, con tutta l'anima e con tutte le forze. Questi
precetti che oggi ti dò, ti stiano fissi nel cuore».
Parola di Dio.
A - Rendiamo grazie a Dio.
Salmo responsoriale
dal Salmo 17 (18)
Rit. - Ti amo, Signore, mia forza.
Ti amo, Signore, mia forza, Signore, mia
roccia, mia fortezza, mio liberatore. Rit.
Mio Dio, mia rupe, in cui mi rifugio; mio
scudo, mia potente salvezza e mio baluardo. Invoco il Signore, degno di
lode, e sarò salvato dai miei nemici. Rit.
Viva il Signore e benedetta la mia roccia,
sia esaltato il Dio della mia salvezza. Egli concede al suo re grandi
vittorie, si mostra fedele al suo consacrato. Rit.
Egli, poiché resta per sempre, possiede un
sacerdozio che non tramonta.
Dalla lettera agli Ebrei (7,23-28)
Fratelli, [nella prima alleanza] in gran
numero sono diventati sacerdoti, perché la morte impediva loro di durare
a lungo. Cristo invece, poiché resta per sempre, possiede un sacerdozio
che non tramonta. Perciò può salvare perfettamente quelli che per mezzo
di lui si avvicinano a Dio: egli infatti è sempre vivo per intercedere a
loro favore. Questo era il sommo sacerdote che ci occorreva: santo,
innocente, senza macchia, separato dai peccatori ed elevato sopra i
cieli. Egli non ha bisogno, come i sommi sacerdoti, di offrire sacrifici
ogni giorno, prima per i propri peccati e poi per quelli del popolo: lo
ha fatto una volta per tutte, offrendo se stesso. La Legge infatti
costituisce sommi sacerdoti uomini soggetti a debolezza; ma la parola
del giuramento, posteriore alla Legge, costituisce sacerdote il Figlio,
reso perfetto per sempre.
Parola di Dio.
A - Rendiamo grazie a Dio.
Canto
al Vangelo
Gv 14,23
Alleluia, alleluia.
Se uno mi ama, osserverà la mia parola, dice
il Signore, e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui.
Alleluia.
Vangelo
Mc 12,28b-34
Amerai il Signore tuo Dio. Amerai il
prossimo tuo.
C - Il Signore sia con voi.
A - E con il tuo spirito.
C - Dal vangelo secondo Marco.
A - Gloria a te, o Signore.
In quel tempo, si avvicinò a Gesù uno degli
scribi e gli domandò: «Qual è il primo di tutti i comandamenti?». Gesù
rispose: «Il primo è: "Ascolta, Israele! Il Signore nostro Dio è
l'unico Signore; amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore e con
tutta la tua anima, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza". Il
secondo è questo: "Amerai il tuo prossimo come te stesso". Non c'è altro
comandamento più grande di questi». Lo scriba gli disse: «Hai detto
bene, Maestro, e secondo verità, che Egli è unico e non vi è altri
all'infuori di lui; amarlo con tutto il cuore, con tutta l'intelligenza
e con tutta la forza e amare il prossimo come se stesso vale più di
tutti gli olocausti e i sacrifici». Vedendo che egli aveva risposto
saggiamente, Gesù gli disse: «Non sei lontano dal regno di Dio». E
nessuno aveva più il coraggio di interrogarlo.
Parola del Signore.
A - Lode a te, o Cristo.
Omelia
C - Credo
in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di
tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore, Gesù
Cristo, unigenito Figlio di Dio, nato dal Padre prima di tutti i secoli:
Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato,
della stessa sostanza del Padre; per mezzo di lui tutte le cose sono
state create. Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo,
(INCHINO) e per opera dello Spirito Santo si è incarnato nel seno della
Vergine Maria e si è fatto uomo. Fu crocifisso per noi sotto Ponzio
Pilato, morì e fu sepolto. Il terzo giorno è risuscitato, secondo le
Scritture, è salito al cielo, siede alla destra del Padre. E di nuovo
verrà, nella gloria, per giudicare i vivi e i morti, e il suo regno non
avrà fine. Credo nello Spirito Santo, che è Signore e dà la vita, e
procede dal Padre e dal Figlio. Con il Padre e il Figlio è adorato e
glorificato, e ha parlato per mezzo dei profeti. Credo la Chiesa, una
santa cattolica e apostolica. Professo un solo battesimo per il perdono
dei peccati. Aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che
verrà. Amen.
Preghiere dei fedeli
Oraz. p.97
IL TESTO Può ESSERE SOSTITUITO O AVERE
VARIAZIONI
C - Chiamati a formare un cuore solo e
un'anima sola, eleviamo la comune preghiera a Dio, pronti a condividere
il suo amore per ogni creatura. Abbi pietà del tuo popolo, Signore.
1. Per la santa Chiesa: mantenga desta nella
notte del mondo l'attesa del ritorno del Signore, così che, nel giorno
ultimo, tutta l'umanità possa partecipare alla festa delle nozze eterne.
Preghiamo. Rit.
2. Per i fedeli laici: vivendo il sacerdozio
battesimale, portino nelle realtà ordinarie l'autentico spirito
cristiano, per la crescita del Regno. Preghiamo. Rit.
3. Per le popolazioni colpite dalla guerra,
dal terrorismo e dalle calamità naturali: sostenute dalla solidarietà
fraterna possano guardare al futuro con rinnovata speranza. Preghiamo.
Rit.
4. Per i volontari che dedicano cuore,
energia, tempo, risorse agli svantaggiati: ricevano la ricompensa
quando, alla sera della vita, saremo giudicati sull'amore. Preghiamo.
Rit.
5. Per noi qui riuniti attorno all'altare
del Signore: l'Eucaristia che celebriamo accresca in noi la fede e la
speranza nella vita che non muore. Preghiamo. Rit.
MOMENTO DI SILENZIO O ALTRE INTENZIONI
C - Padre misericordioso, esaudisci le
nostre suppliche: fa' che con l'aiuto dello Spirito Santo operiamo
sempre per la venuta del tuo regno. Per Cristo nostro Signore.
A - Amen.
LITURGIA EUCARISTICA
C - Benedetto sei tu, Signore, Dio
dell'universo: dalla tua bontà abbiamo ricevuto questo pane, frutto
della terra e del lavoro dell'uomo; lo presentiamo a te, perché diventi
per noi cibo di vita eterna. A - Benedetto nei secoli il Signore.
C - Benedetto sei tu, Signore, Dio
dell'universo: dalla tua bontà abbiamo ricevuto questo vino, frutto
della vite e del lavoro dell'uomo; lo presentiamo a te, perché diventi
per noi bevanda di salvezza. A - Benedetto nei secoli il Signore.
C - Pregate, fratelli e sorelle, perché
questa nostra famiglia, radunata dallo Spirito Santo nel nome di Cristo,
possa offrire il sacrificio gradito a Dio Padre onnipotente.
A - Il Signore riceva dalle tue mani questo
sacrificio a lode e gloria del suo nome, per il bene nostro e di tutta
la sua santa Chiesa.
ORAZIONE SULLE OFFERTE (IN PIEDI)
C - Questo sacrificio, o Signore, sia per te
offerta pura, e per noi dono santo della tua misericordia. Per Cristo
nostro Signore.
A - Amen.
Prefazio Dom. del
T.Ordìnerio X MR p. 368
C - Il Signore sia con voi.
A - E con il tuo spirito.
C - In alto i nostri cuori.
A - Sono rivolti al Signore.
C - Rendiamo grazie al Signore nostro Dio.
A - È cosa buona e giusta.
È veramente giusto benedirti e renderti
grazie, Padre santo, sorgente della verità e della vita, perché in
questo giorno di festa ci hai convocato nella tua casa. Oggi la tua
famiglia, riunita nell'ascolto della Parola e nella comunione
dell'unico pane spezzato, fa memoria del Signore risorto nell'attesa
della domenica senza tramonto, quando l'umanità intera entrerà nel tuo
riposo. Allora noi vedremo il tuo volto e loderemo senza fine la tua
misericordia. Con questa gioiosa speranza, uniti agli angeli e ai santi,
cantiamo a una sola voce l'inno della tua gloria:
TUTTI - Santo, Santo, Santo ìl Signore Dio
dell'universo. I cieli e la terra sono pieni della tua gloria. Osanna
nell'alto dei cieli. Benedetto colui che viene nel nome del Signore.
Osanna nell'alto dei cieli.
Preghiera eucaristica II MR
p. 424
IL CELEBRANTE PUÒ SCEGLIERE UN'ALTRA
PREGHIERA EUCARISTICA
C - Veramente santo sei tu, o Padre, fonte
di ogni santità. Ti preghiamo: santifica questi doni con la rugiada del
tuo Spirito perché diventino per noi il Corpo e e il Sangue del Signore
nostro Gesù Cristo. Egli, consegnandosi volontariamente alla passione,
prese il pane, rese grazie, lo spezzò, lo diede ai suoi discepoli e
disse:
PRENDETE, E MANGIATENE TUTTI: QUESTO È IL
MIO CORPO OFFERTO IN SACRIFICIO PER VOI.
Allo stesso modo, dopo aver cenato, prese il
calice, di nuovo ti rese grazie, lo diede ai suoi discepoli e disse:
PRENDETE, E BEVETENE TUTTI: QUESTO È IL
CALICE DEL MIO SANGUE PER LA NUOVA ED ETERNA ALLEANZA, VERSATO PER VOI E
PER TUTTI IN REMISSIONE DEI PECCATI. FATE QUESTO IN MEMORIA DI ME.
C - Mistero della fede.
A - Tu ci hai redenti con la tua croce e la
tua risurrezione: salvaci, o Salvatore del mondo.
C - Celebrando il memoriale della morte e
risurrezione del tuo Figlio, ti offriamo, Padre, il pane della vita e
il calice della salvezza, e ti rendiamo grazie perché ci hai resi degni
di stare alla tua presenza a compiere il servizio sacerdotale. Ti
preghiamo umilmente: per la comunione al Corpo e al Sangue di Cristo, lo
Spirito Santo ci riunisca in un solo corpo. Ricordati, Padre, della tua
Chiesa diffusa su tutta la terra e qui convocata nel giorno in cui
Cristo ha vinto la morte e ci ha resi partecipi della sua vita
immortale: rendila perfetta nell'amore in unione con il nostro papa N.,
il nostro vescovo N., i presbiteri e i diaconi. Ricordati anche dei
nostri fratelli e sorelle che si sono addormentati nella speranza della
risurrezione e, nella tua misericordia, di tutti i defunti: ammettili
alla luce del tuo volto. Di noi tutti abbi misericordia, donaci di aver
parte alla vita eterna, insieme con la beata Maria, Vergine e Madre di
Dio, san Giuseppe, suo sposo, gli apostoli, [san N.: santo del giorno o
patrono] e tutti i santi che in ogni tempo ti furono graditi, e in Gesù
Cristo tuo Figlio canteremo la tua lode e la tua gloria.
Per Cristo, con Cristo e in Cristo a te, Dio
Padre onnipotente, nell'unità dello Spirito Santo, ogni onore e gloria
per tutti i secoli dei secoli.
A - Amen.
Riti di Comunione
TUTTI - Padre nostro che sei nei cieli, sia
santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà,
come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e
rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri
debitori, e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male.
C - Liberaci, o Signore, da tutti i mali,
concedi la pace ai nostri giorni, e con l'aiuto della tua misericordia
vivremo sempre liberi dal peccato e sicuri da ogni turbamento,
nell'attesa che si compia la beata speranza e venga il nostro salvatore
Gesù Cristo.
A - Tuo è il regno, tua la potenza e la
gloria nei secoli.
C - Signore Gesù Cristo, che hai detto ai
tuoi apostoli: «Vi lascio la pace, vi do la mia pace», non guardare ai
nostri peccati, ma alla fede della tua Chiesa, e donale unità e pace
secondo la tua volontà. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.
A - Amen.
C - La pace del Signore sia sempre con voi.
A - E con il tuo spirito.
C - Scambiatevi il dono della pace.
A - (MENTRE SI SPEZZA IL PANE) Agnello di
Dio, che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi. Agnello di Dio,
che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi. Agnello di Dio, che
togli i peccati del mondo, dona a noi la pace.
C - Ecco l'Agnello di Dio, ecco colui che
toglie
i peccati del mondo. Beati gli invitati alla
cena dell'Agnello.
A - O Signore, non sono degno di partecipare
alla tua mensa: ma di' soltanto una parola e io sarò salvato.
Antifona
alla Comunione Mc 12,
29-30
«Il Signore Dio nostro è l'unico: lo amerai
con tutto il cuore».
Dopo la Comunione
C - Preghiamo. Continua in noi, o Dio, la
tua opera di salvezza, perché i sacramenti che ci nutrono in questa vita
ci preparino a ricevere i beni promessi. Per Cristo nostro Signore.
A - Amen.
RITI DI CONCLUSIONE
C - Il Signore sia con voi.
A - E con il tuo spirito.
C - Vi benedica Dio onnipotente, Padre e
Figlio
e Spirito Santo.
A - Amen.
C - Glorificate il Signore con la vostra
vita. Andate in pace.
A - Rendiamo grazie a Dio.
CANTI
TERRA TUTTA
Rit. - Terra tutta dà lode a Dio, canta il
tuo Signor.
1. Servite Dio nell'allegrezza, con canti di
gioia andate a lui. Rit.
2. Poiché il Signore è nostro Dio, da lui
siam creati e siamo suoi. Rit.
3. Noi siamo il gregge che egli pasce, il
popolo suo, gloria al Signor. Rit.
GUARDA QUESTA OFFERTA
1. Guarda questa offerta, guarda noi,
Signore, tutto noi t'offriamo per unirci a te.
Nella tua messa la nostra messa, nella tua
vita la nostra vita. (2 v.)
2. Che possiamo offrirti, nostro Creatore?
Ecco il nostro niente: prendilo, Signor.
Nella tua messa la nostra messa, nella tua
vita la nostra vita. (2 v.)
DOV'È CARITÀ E AMORE
Rit. - Dov'è carità e amore, qui c'è Dio.
1. Ci ha riuniti tutti insieme Cristo,
amore: godiamo esultanti nel Signore. Temiamo e amiamo il Dio vivente e
amiamoci tra noi con cuore sincero.
2. Noi formiamo qui riuniti un solo corpo,
evitiamo di dividerci tra noi. Via le lotte maligne, via le liti e regni
in mezzo a noi Cristo Dio.
3. Chi non ama resta sempre nella notte / e
dall'ombra della morte non risorge; ma se noi camminiamo nell'amore,
noi saremo veri figli della luce.
MIRA IL TUO POPOLO
1. Mira il tuo popolo, o bella Signora, che
pien di giubilo oggi t'onora. Anch'io festevole corro ai tuoi pie'; o
santa Vergine, prega per me! (2v.)
2. Il pietosissimo tuo dolce cuore è pio
rifugio al peccatore. Tesori e grazie racchiude in sé; o santa
Vergine, prega per me! (2v.)