 |
|
COMMEMORAZIONE DI TUTTI
I FEDELI DEFUNTI - 2 novembre 2022 - Anno C (62) |
|
La gioia luminosa del tuo volto |
|
|
|
Vieni,
Signore, vieni a liberarmi,
tu che hai
infranto il potere della morte,
e hai fatto
brillare nelle tenebre
la gioia
luminosa del tuo volto.
Tu sei il Cristo, il nostro Redentore.
Hai portato
ai morti il dono della vita,
li hai
trasferiti dalle tenebre alla luce.
Tu sei il Cristo, il nostro Redentore.
Sia lieto e
luminoso il loro giorno eterno
e sempre
abbiano in te riposo e pace.
Tu sei il Cristo, il nostro Redentore.
(dal Rito
delle esequie) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PARTECIPAZIONE AL MISTERO PASQUALE |
|
|
|
|
Se nel
Battesimo il cristiano è stato immerso nella morte di Cristo così da essere
sacramentalmente «morto con Cristo» (Rm 6,8), con la sua morte fisica egli
è realmente morto in Cristo per vivere in lui per sempre. Il primo
celebrante della liturgia funebre è, dunque, il defunto stesso, che celebra
la sua partecipazione al mistero pasquale di Cristo non più nel mistero
sacramentale ma nella piena verità. Con il defunto concelebrano, in un'unica
comunione dei santi, la Chiesa ancora pellegrina nel mondo che consegna il
suo corpo alla terra e la Gerusalemme gloriosa che lo accoglie presso di sé
nei cieli. La Chiesa non può, dunque, celebrare nella piena verità cristiana
i funerali di un credente se non facendo della celebrazione una liturgia di
risurrezione. Ciò che qui è in gioco è la fedeltà della Chiesa al mistero di
Cristo e alla sua umanità risuscitata. (G. Boselli)
C - Mostraci,
Signore, la tua misericordia. A - E donaci la tua salvezza.
C - Dio
onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci
conduca alla vita eterna. A - Amen.
C - Signore,
pietà. A - Signore, pietà.
C - Cristo,
pietà. A - Cristo, pietà.
C - Signore,
pietà. A - Signore, pietà.
COLLETTA - C -
Preghiamo. (PAUSA DI PREGHIERA)
Nella tua
bontà, o Padre, ascolta le preghiere che ti rivolgiamo, perché cresca la
nostra fede nel Figlio tuo risorto dai morti e si rafforzi la speranza che i
tuoi fedeli risorgeranno a vita nuova. Per il nostro Signore Gesù Cristo,
tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell'unità...
A - Amen. |
|
|
PRIMA MESSA |
|
|
RITI DI INTRODUZIONE |
|
|
|
ANTIFONA D'INGRESSO (1Ts 4,
14; 1Cor 15,22) |
|
I TESTI
SONO DAL MESSALE ROMANO E DAL NUOVO LEZIONARIO PER LE CELEBRAZIONI DEI
SANTI PER LE LETTURE ANCHE DAL LEZIONARIO FESTIVO
Gesù
è morto ed è risorto; così anche quelli che sono morti in Gesù Dio li
radunerà insieme con lui. E come tutti muoiono in Adamo, così tutti in
Cristo riavranno la vita. |
|
|
C - Nel
nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.
A - Amen.
C - Il
Signore che guida i nostri cuori nell'amore e nella pazienza di Cristo,
sia con tutti voi.
A - E con
ìl tuo spirito.
(PAROLE DI
SALUTO E DI INTRODUZIONE DEL CELEBRANTE) |
Atto
penitenziale |
|
C -
Fratelli e sorelle, all'inizio di questa celebrazione eucaristica,
invochiamo la misericordia di Dio, fonte di riconciliazione e di
comunione.
C - Pietà
di noi, Signore.
A - Contro
di te abbiamo peccato.
C -
Mostraci, Signore, la tua misericordia.
A - E
donaci la tua salvezza.
C - Dio
onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci
conduca alla vita eterna. A - Amen.
C -
Signore, pietà. A - Signore, pietà.
C - Cristo,
pietà. A - Cristo, pietà.
C -
Signore, pietà. A - Signore, pietà. |
COLLETTA |
|
C -
Preghiamo. (PAUSA DI PREGHIERA)
Nella tua
bontà, o Padre, ascolta le preghiere che ti rivolgiamo, perché cresca la
nostra fede nel Figlio tuo risorto dai morti e si rafforzi la speranza
che i tuoi fedeli risorgeranno a vita nuova. Per il nostro Signore Gesù
Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell'unità...
A - Amen. |
|
|
LITURGIA DELLA PAROLA |
|
|
lo lo so
che il mio Redentore è vivo. |
Dal libro
di Giobbe (Gb 19,1.23-27) |
 |
Rispondendo Giobbe prese a
dire: «Oh, se le mie parole si scrivessero, se si fissassero in un
libro, fossero impresse con stilo di ferro e con piombo, per sempre
s'incidessero sulla roccia! lo so che il mio redentore è vivo e che,
ultimo, si ergerà sulla polvere! Dopo che questa mia pelle sarà
strappata via, senza la mia carne, vedrò Dio. Io lo vedrò, io stesso, i
miei occhi lo contempleranno e non un altro».
Parola di Dio. A - Rendiamo
grazie a Dio. |
|
|
|
Salmo responsoriale
Salmo 26 |
|
Rit. - Sono
certo di contemplare la bontà del Signore nella terra dei viventi.
OPPURE
Rit. - II
Signore è mia luce e mia salvezza.
Il Signore
é mia luce e mia salvezza: di chi avrò timore? Il Signore é difesa della
mia vita: di chi avrò paura? Rit.
Una cosa ho
chiesto al Signore, questa sola io cerco: abitare nella casa del Signore
tutti i giorni della mia vita, per contemplare la bellezza del Signore e
ammirare il suo santuario. Rit.
Ascolta,
Signore, la mia voce. lo grido: abbi pietà di me, rispondimi! Il tuo
volto, Signore, io cerco. Non nascondermi il tuo volto. Rit.
Sono certo
di contemplare la bontà del Signore nella terra dei viventi. Spera nel
Signore, sii forte, si rinsaldi il tuo cuore e spera nel Signore. Rit. |
|
|
Giustificati nel suo sangue, saremo salvati dall'ira per mezzo di lui. |
Dalla
lettera di s. Paolo ap. ai Romani (5,5-1 1) |
 |
Fratelli, la speranza non
delude, perché l'amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per
mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato. Infatti, quando eravamo
ancora deboli, nel tempo stabilito Cristo morì per gli empi. Ora, a
stento qualcuno è disposto a morire per un giusto; forse qualcuno
oserebbe morire per una per-sona buona. Ma Dio dimostra il suo amore
verso di noi nel fatto che, mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è
morto per noi. A maggior ragione ora, giustificati nel suo sangue,
saremo salvati dall'ira per mezzo di lui. Se infatti, quand'eravamo
nemici, siamo stati riconciliati con Dio per mezzo della morte del
Figlio suo, molto più, ora che siamo riconciliati, saremo salvati
mediante la sua vita. Non solo, ma ci gloriamo pure in Dio, per mezzo
del Signo-re nostro Gesù Cristo, grazie al quale ora abbiamo ricevuto la
riconciliazione.
Parola di Dio. A - Rendiamo
grazie a Dio. |
Canto del Vangelo
GV 6,40
|
|
Rit. -
Alleluia, alleluia.
Questa é la
volontà del Padre mio: che chiunque vede il Figlio e crede in lui abbia
la vita eterna; e io lo risusciterò nell'ultimo giorno, dice il Signore.
Rit. -
Alleluia. |
Vangelo
Gv 6,37-40 |
 |
Chi crede
nel Figlio ha la vita eterna; e io lo risusciterò nell'ultimo giorno. |
 |
|
C - Il Signore sia con voi.
A - E con il tuo spirito.
C - Dal vangelo secondo
Giovanni.
A - Gloria a te, o Signore.
In quel tempo, Gesù disse
alla folla: «Tutto ciò che il Padre mi dà, verrà a me: colui che viene a
me, io non lo caccerò fuori, perché sono di-sceso dal cielo non per fare
la mia volontà, ma la volontà di colui che mi ha mandato. E
questa è la volontà di colui che mi ha mandato: che io non perda nulla
di quanto egli mi ha dato, ma che lo risusciti nell'ultimo giorno.
Questa infatti è la volontà del Padre mio: che chiunque vede il Figlio e
crede in lui abbia la vita eterna; e io lo risusciterò nell'ultimo
giorno».
Parola del Signore.
A - Lode a te, o
Cristo. |
Omelia |
|
|
Preghiere dei fedeli |
|
IL TESTO
PUÒ ESSERE SOSTITUITO O AVERE VARIAZIONI
C - Neppure
la morte può spezzare la comunione con il Signore: mentre celebriamo il
ricordo di tutti i defunti innalziamo al Padre con fiducia le nostre
preghiere.
Signore,
nostra speranza, ascoltaci.
1. Dio
della pace, accogli nel tuo regno i fratelli e le sorelle che in questo
mondo hanno creduto e sperato in te. Noi ti preghiamo. Rit.
2. Dio
buono e fedele, dona a quanti hanno svolto il loro ministero in mezzo a
noi la pienezza della vita e della gioia. Noi ti preghiamo. Rit.
3. Dio di
infinita misericordia, concedi a tutti coloro che ci hanno fatto del
bene il premio alle loro fatiche. Noi ti preghiamo. Rit.
4. Dio
paziente e provvidente, guida quanti sono alla ricerca del senso della
loro vita, fa' che possano sperimentare la gioia di sentirsi amati,
accolti, accettati. Noi ti preghiamo. Rit.
5. Dio
della storia, assisti e proteggi nel cammino della vita tutti noi che
partecipiamo a questa celebrazione. Noi ti preghiamo. Rit.
MOMENTO DI
SILENZIO O ALTRE INTENZIONI
C - Padre,
amante della vita, il tuo unico Figlio nel mistero della Pasqua è
passato da questo mondo alla gloria del tuo regno; concedi a tutti i
fedeli defunti di condividere la sua vittoria sulla morte e di dimorare
sempre nel tuo amore che vale più della vita. Per Cristo nostro Signore.
A - Amen. |
|
|
LITURGIA EUCARISTICA |
|
|
C -
Benedetto sei tu, Signore, Dio dell'universo: dalla tua bontà abbiamo
ricevuto questo pane, frutto della terra e del lavoro dell'uomo; lo
presentiamo a te, perché diventi per noi cibo di vita eterna. A -
Benedetto nei secoli il Signore.
C -
Benedetto sei tu, Signore, Dio dell'universo:
dalla tua
bontà abbiamo ricevuto questo vino, frutto della vite e del lavoro
dell'uomo; lo presentiamo a te, perché diventi per noi bevanda di
salvezza.
A -
Benedetto nei secoli il Signore.
C -
Pregate, fratelli e sorelle, perché questa nostra famiglia, radunata
dallo Spirito Santo nel nome di Cristo, possa offrire il sacrificio
gradito a Dio Padre onnipotente.
A - Il
Signore riceva dalle tue mani questo sacrificio a lode e gloria del suo
nome, per il bene nostro e di tutta la sua santa Chiesa.
ORAZIONE
SULLE OFFERTE (IN PIEDI)
C - Guarda
con benevolenza, o Padre, i nostri doni, perché i tuoi fedeli defunti
siano associati alla gloria del tuo Figlio, che tutti ci unisce nel
grande sacramento del suo amore. Egli vive e regna nei secoli dei
secoli.
A - Amen. |
Prefazio I dei Defunti MR
p. 406 |
|
C - Il
Signore sia con voi.
A - E con
il tuo spirito.
C - In alto
i nostri cuori.
A - Sono
rivolti al Signore.
C -
Rendiamo grazie al Signore nostro Dio.
A - È cosa
buona e giusta.
C - È
veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza,
rendere grazie sempre e in ogni luogo a te, Signore, Padre santo, Dio
onnipotente ed eterno, per Cristo Signore nostro. In lui rifulge a noi
la speranza della beata risurrezione e, se ci rattrista la certezza di
dover morire, ci consola la promessa dell'immortalità futura. Ai tuoi
fedeli, o Signore, la vita non è tolta, ma trasformata; e mentre si
distrugge la dimora di questo esilio terreno, viene preparata
un'abitazione eterna nel cielo. Per questo mistero di salvezza, uniti
agli Angeli e agli Arcangeli, ai Troni e alle Dominazioni e alla
moltitudine delle schiere celesti, cantiamo con voce incessante l'inno
della tua gloria:
TUTTI -
Santo, Santo, Santo il Signore Dio dell'universo. I cieli e la terra
sono pieni della tua gloria. Osanna nell'alto dei cieli. Benedetto colui
che viene nel nome del Signore. Osanna nell'alto dei cieli. |
PREGHIERA
EUCARISTICA III MR p. 431 |
|
IL
CELEBRANTE Può SCEGLIERE UN'ALTRA PREGHIERA EUCARISTICA
C -
Veramente santo sei tu, o Padre, ed è giusto che ogni creatura ti lodi.
Per mezzo del tuo Figlio, il Signore nostro Gesù Cristo, nella potenza
dello Spirito Santo fai vivere e santifichi l'universo, e continui a
radunare intorno a te un popolo che, dall'oriente all'occidente, offra
al tuo nome il sacrificio perfetto. Ti preghiamo umilmente: santifica e
consacra con il tuo Spirito i doni che ti abbiamo presentato perché
diventino il Corpo e e il Sangue del tuo Figlio, il Signore nostro Gesù
Cristo, che ci ha comandato di celebrare questi misteri. Egli, nella
notte in cui veniva tradito, prese il pane, ti rese grazie con la
preghiera di benedizione, lo spezzò, lo diede ai suoi discepoli e disse:
PRENDETE, E
MANGIATENE TUTTI: QUESTO È IL MIO CORPO
OFFERTO IN
SACRIFICIO PER VOI.
Allo stesso
modo, dopo aver cenato, prese il calice, ti rese grazie con la preghiera
di benedizione, lo diede ai suoi discepoli e disse:
PRENDETE, E
BEVETENE TUTTI: QUESTO È IL CALICE DEL MIO SANGUE, PER LA NUOVA ED
ETERNA ALLEANZA, VERSATO PER VOI E PER TUTTI IN REMISSIONE DEI PECCATI.
FATE QUESTO IN MEMORIA DI ME.
C - Mistero
della fede.
A - Tu ci
hai redenti con la tua croce e la tua risurrezione: salvaci, o Salvatore
del mondo.
C -
Celebrando il memoriale della passione redentrice del tuo Figlio, della
sua mirabile risurrezione e ascensione al cielo, nell'attesa della sua
venuta nella gloria, ti offriamo, o Padre, in rendimento di grazie,
questo sacrificio vivo e santo. Guarda con amore e riconosci
nell'offerta della tua Chiesa la vittima immolata per la nostra
redenzione, e a noi, che ci nutriamo del Corpo e del Sangue del tuo
Figlio, dona la pienezza dello Spirito Santo, perché diventiamo in
Cristo un solo corpo e un solo spirito. Lo Spirito Santo faccia di noi
un'offerta perenne a te gradita, perché possiamo ottenere il regno
promesso con i tuoi eletti: con la beata Maria, Vergine e Madre di Dio,
san Giuseppe, suo sposo, i tuoi santi apostoli, i gloriosi martiri, [san
N.: santo del giorno o patrono] e tutti i santi, nostri intercessori
presso di te. Ti preghiamo, o Padre: questo sacrificio della nostra
riconciliazione doni pace e salvezza al mondo intero. Conferma nella
fede e nell'amore la tua Chiesa pellegrina sulla terra: il tuo servo e
nostro papa N., il nostro vescovo N., l'ordine episcopale, i
presbiteri, i diaconi e il popolo che tu hai redento. Ascolta la
preghiera di questa famiglia che hai convocato alla tua presenza.
Ricongiungi a te, Padre misericordioso, tutti i tuoi figli ovunque
dispersi. Accogli nel tuo regno i nostri fratelli e sorelle defunti, e
tutti coloro che, in pace con te, hanno lasciato questo mondo; concedi
anche a noi di ritrovarci insieme a godere per sempre della tua gloria,
in Cristo, nostro Signore, per mezzo del quale tu, o Dio, doni al mondo
ogni bene.
Per Cristo,
con Cristo e in Cristo, a te, Dio Padre onnipotente, nell'unità dello
Spirito Santo, ogni onore e gloria per tutti i secoli dei secoli.
A - Amen. |
Riti di Comunione |
|
PAROLE DI
INTRODUZIONE
TUTTI -
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il
tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci
oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti come
anche noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non abbandonarci alla
tentazione, ma liberaci dal male.
C -
Liberaci, o Signore, da tutti i mali, concedi la pace ai nostri giorni,
e con l'aiuto della tua misericordia vivremo sempre liberi dal peccato
e sicuri da ogni turbamento, nell'attesa che si compia la beata speranza
e venga il nostro salvatore Gesù Cristo.
A - Tuo è
il regno, tua la potenza e la gloria nei secoli.
C - Signore
Gesù Cristo, che hai detto ai tuoi apostoli: «Vi lascio la pace, vi do
la mia pace», non guardare ai nostri peccati, ma alla fede della tua
Chiesa, e donale unità e pace secondo la tua volontà. Tu che vivi e
regni nei secoli dei secoli. A - Amen.
C - La pace
del Signore sia sempre con voi. A- E con il tuo spirito.
C -
Scambiatevi il dono della pace.
A - (MENTRE
SI SPEZZA IL PANE) Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, abbi
pietà di noi. Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, abbi pietà
di noi. Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, dona a noi la
pace.
C - Ecco
l'Agnello di Dio, ecco colui che toglie i peccati del mondo. Beati gli
invitati alla cena dell'Agnello.
A - O
Signore, non sono degno di partecipare alla tua mensa: ma «soltanto una
parola e io sarò salvato.
|
Antifona alla Comunione (Gv
11,25-26) |
|
«lo sono la
risurrezione e la vita», dice il Signore. «Chi crede in me, anche se
muore, vivrà; chiunque vive e crede in me, non morirà in eterno».
|
|
|
|
Dopo la Comunione
|
|
C -
Preghiamo. Fa', o Signore, che i tuoi fedeli defunti, per i quali
abbiamo celebrato il sacramento pasquale, entrino nella tua dimora di
luce e di pace. Per Cristo nostro Signore..
A - Amen. |
|
|
RITI DI CONCLUSIONE |
|
|
C - Il
Signore sia con voi.
A - E con
il tuo spirito.
C - Il Dio
di ogni consolazione, che nella sua bontà ineffabile ha creato l'uomo e
nella risurrezione del suo Figlio unigenito ha concesso ai credenti la
speranza di risorgere, effonda su di voi la sua benedizione.
A - Amen.
C - A noi,
ancora pellegrini sulla terra, conceda il Signore il perdono dei
peccati, e a tutti i defunti la dimora della luce e della pace.
A - Amen.
C - Doni a
tutti noi, che crediamo in Cristo risorto dai morti, di vivere con lui
nella felicità senza fine.
A - Amen.
C - E la
benedizione di Dio onnipotente, Padre e Figlio
e Spirito Santo, discenda su di voi e con voi rimanga sempre.
A - Amen.
C -
Glorificate il Signore con la vostra vita. Andate in pace.
A -
Rendiamo grazie a Dio. |
|
|
SECONDA MESSA |
|
|
RITI DI INTRODUZIONE |
|
|
|
ANTIFONA D'INGRESSO (Cfr. 4
Esd 2.34-35) |
|
L'eterno
riposo dona loro, Signore, e splenda ad essi la luce perpetua.
|
|
|
C - Nel
nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.
A - Amen.
C - Il
Signore sia con voi.
A - E con
il tuo spirito.
(PAROLE DI
SALUTO E DI INTRODUZIONE DEL CELEBRANTE) |
Atto
penitenziale |
|
C - Il
Signore Gesù, che ci invita alla mensa della Parola e dell'Eucaristia,
ci chiama alla conversione. Riconosciamo di essere peccatori e
invochiamo con fiducia la misericordia di Dio.
PAUSA DI
SILENZIO PER L'ESAME DI COSCIENZA
TUTTI -
Confesso a Dio onnipotente e a voi, fratelli e sorelle, che ho molto
peccato in pensieri, parole, opere e omissioni, (CI SI BATTE IL PETTO)
per mia colpa, mia colpa, mia grandissima colpa. E supplico la beata
sempre Vergine Maria, gli angeli, i santi e voi, fratelli e sorelle, di
pregare per me il Signore Dio nostro.
C - Dio
onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci
conduca alla vita eterna. A - Amen.
C -
Signore, pietà. A - Signore, pietà.
C - Cristo,
pietà. A - Cristo, pietà.
C -
Signore, pietà. A - Signore, pietà. |
COLLETTA |
|
C -
Preghiamo. (PAUSA DI PREGHIERA)
O Dio,
gloria dei credenti e vita dei giusti, che ci hai salvati con la morte e
la risurrezione del tuo Figlio, sii misericordioso con i tuoi fedeli
defunti; a loro, che hanno creduto nel mistero della nostra
risurrezione, dona la gioia della beatitudine eterna. Per il nostro
Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te,
nell'unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
A - Amen. |
|
|
LITURGIA DELLA PAROLA |
|
|
Il Signore
eliminerà la morte per sempre. |
Dal libro
del profeta Isaia 25,6a.7-9 |
 |
In quel giorno, preparerà il
Signore degli eserciti per tutti i popoli, su questo monte, un banchetto
di grasse vivande. Egli strapperà su questo monte il velo che copriva la
faccia di tutti i popoli e la coltre distesa su tutte le nazioni.
Eliminerà la morte per sempre. Il Signore Dio asciugherà le lacrime su
ogni volto, l'ignominia del suo popolo farà scomparire da tutta la
terra, poiché il Signore ha parlato. E si dirà in quel giorno: «Ecco il
nostro Dio; in lui abbiamo sperato perché ci salvasse. Questi è il
Signore in cui abbiamo sperato; rallegriamoci, esultiamo per la sua
salvezza».
Parola di Dio. A - Rendiamo
grazie a Dio. |
|
|
|
Salmo responsoriale
Salmo 24 (25) |
|
Rit. - Chi
spera in te, Signore, non resta deluso.
OPPURE:
Rit. - A
te, Signore, innalzo l'anima mia. Ricordati, Signore, della tua
misericordia e del tuo amore, che é da sempre. Ricordati di me nella tua
misericordia, per la tua bontà, Signore.
Rit.
Allarga il mio cuore angosciato, liberami dagli affanni. Vedi la mia
povertà e la mia fatica e perdona tutti i miei peccati. Rit.
Proteggimi,
portami in salvo; che io non resti deluso, perché in te mi sono
rifugiato. Mi proteggano integrità e rettitudine, perché in te ho
sperato. Rit. |
|
|
Aspettiamo
la redenzione del nostro corpo. |
Dalla
lettera di san Paolo apostolo ai Romani (8,14-23) |
 |
Fratelli, tutti quelli che
sono guidati dallo Spirito di Dio, questi sono figli di Dio. E voi non
avete ricevuto uno spirito da schiavi per ricadere nella paura, ma avete
ricevuto lo Spirito che rende figli adottivi, per mezzo del quale
gridiamo: «Abbà! Padre!». Lo Spirito stesso, insieme al nostro spirito,
attesta che siamo figli di Dio. E se siamo figli, siamo anche eredi:
eredi di Dio, coeredi di Cristo, se davvero prendiamo parte alle sue
sofferenze per partecipare anche alla sua gloria. Ritengo infatti che le
sofferenze del tempo presente non siano paragonabili alla gloria futura
che sarà rivelata in noi. L'ardente aspettativa della creazione,
infatti, è protesa verso la rivelazione dei figli di Dio. La creazione
infatti è stata sottoposta alla caducità - non per sua volontà, ma per
volontà di colui che l'ha sottoposta - nella speranza che anche la
stessa creazione sarà liberata dalla schiavitù della corruzione per
entrare nella libertà della gloria dei figli di Dio. Sappiamo infatti
che tutta insieme la creazione geme e soffre le doglie del parto fino ad
oggi. Non solo, ma anche noi, che possediamo le primizie dello Spirito,
gemiamo interiormente aspettando l'adozione a figli, la redenzione del
nostro corpo.
Parola di Dio. A - Rendiamo
grazie a Dio. |
Canto del
Vangelo Mt 25,34
|
|
Rit. -
Alleluia, alleluia.
Venite
benedetti del Padre mio, * ricevete il regno preparato per voi fin dalla
creazione del mondo.
Rit. -
Alleluia. |
Vangelo Mt
25,31.46 |
 |
Venite,
benedetti del Padre mio. |
 |
|
C - Il Signore sia con voi.
A - E con il tuo spirito.
C - Dal vangelo secondo
Matteo.
A - Gloria a te, o Signore.
In quel tempo, Gesù disse ai
suoi discepoli: «Quando il Figlio dell'uomo verrà nella sua gloria, e
tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria. Davanti a
lui verranno radunati tutti i popoli. Egli separerà gli uni dagli altri,
come il pastore separa le pecore dalle capre, e porrà le pecore alla sua
destra e le capre alla sinistra. Allora il re dirà a quelli che saranno
alla sua destra: "Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità
il regno preparato per voi fin dalla creazione del mondo, perché ho
avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da
bere, ero straniero e mi avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato
e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi". Allora i
giusti gli risponderanno: "Signore, quando ti abbiamo visto affamato e
ti abbiamo dato da mangiare, o assetato e ti abbiamo dato da bere?
Quando mai ti abbiamo visto straniero e ti abbiamo accolto, o nudo e ti
abbiamo vestito? Quando mai ti abbiamo visto malato o in carcere e siamo
venuti a visitarti?". E il re risponderà loro: "In verità io vi dico:
tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più
piccoli, l'avete fatto a me". Poi dirà anche a quelli che saranno alla
sinistra: "Via, lontano da me, maledetti, nel fuoco eterno, preparato
per il diavolo e per i suoi angeli, perché ho avuto fame e non mi avete
dato da mangiare, ho avuto sete e non mi avete dato da bere, ero
straniero e non mi avete accolto, nudo e non mi avete vestito, malato e
in carcere e non mi avete visitato". Anch'essi allora risponderanno:
"Signo-re, quando ti abbiamo visto affamato o assetato o straniero o
nudo o malato o in carcere, e non ti abbiamo servito?». Allora egli
risponderà loro: "In verità io vi dico: tutto quello che non avete fatto
a uno solo di questi più piccoli, non l'avete fatto a me". E se ne
andranno: questi al supplizio eterno, i giusti invece alla vita
eterna».
Parola del Signore. A -
Lode a te, o Cristo. |
Omelia |
|
|
Preghiere dei fedeli |
|
IL TESTO
PUÒ ESSERE SOSTITUITO O AVERE VARIAZIONI
C - Neppure
la morte può spezzare la comunione con il Signore: mentre celebriamo il
ricordo di tutti i defunti innalziamo al Padre con fiducia le nostre
preghiere.
Signore,
nostra speranza, ascoltaci.
1. Dio
della pace, accogli nel tuo regno i fratelli e le sorelle che in questo
mondo hanno creduto e sperato in te. Noi ti preghiamo. Rit.
2. Dio
buono e fedele, dona a quanti hanno svolto il loro ministero in mezzo a
noi la pienezza della vita e della gioia. Noi ti preghiamo. Rit.
3. Dio di
infinita misericordia, concedi a tutti coloro che ci hanno fatto del
bene il premio alle loro fatiche. Noi ti preghiamo. Rit.
4. Dio
paziente e provvidente, guida quanti sono alla ricerca del senso della
loro vita, fa' che possano sperimentare la gioia di sentirsi amati,
accolti, accettati. Noi ti preghiamo. Rit.
5. Dio
della storia, assisti e proteggi nel cammino della vita tutti noi che
partecipiamo a questa celebrazione. Noi ti preghiamo. Rit.
MOMENTO DI
SILENZIO O ALTRE INTENZIONI
C - Padre,
amante della vita, il tuo unico Figlio nel mistero della Pasqua è
passato da questo mondo alla gloria del tuo regno; concedi a tutti i
fedeli defunti di condividere la sua vittoria sulla morte e di dimorare
sempre nel tuo amore che vale più della vita. Per Cristo nostro Signore.
A - Amen. |
|
|
LITURGIA EUCARISTICA |
|
|
ORAZIONE
SULLE OFFERTE
C - Dio
onnipotente, che nell'acqua del battesimo hai rigenerato i nostri
fratelli defunti, per questo sacrificio di riconciliazione che la Chiesa
ti offre, lava le loro colpe nel sangue del Cristo e ricevi fra le
braccia della tua misericordia. Per Cristo nostro Signore.
A - Amen. |
Prefazio II dei Defunti
MR p. 407 |
|
C - Il
Signore sia con voi.
A - E con
il tuo spirito.
C - In alto
i nostri cuori.
A - Sono
rivolti al Signore.
C -
Rendiamo grazie al Signore nostro Dio. A - È cosa buona e giusta.
C - È
veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza,
rendere grazie sempre e in ogni luogo a te, Signore, Padre santo, Dio
onnipotente ed eterno, per Cristo Signore nostro. Egli, prendendo su di
sé la nostra morte, ci ha liberati dalla morte e, sacrificando la sua
vita, ci ha aperto il passaggio alla vita immortale. Per questo mistero
di salvezza, uniti ai cori degli angeli, cantiamo senza fine la tua
gloria:
TUTTI -
Santo, Santo, Santo...
|
Preghiera eucaristica
III vedi precedente
Ant. alla Comunione (Cfr. 4
Esd 2,34-35 |
|
Preghiera
eucaristica III (vedi precedente)
Splenda ad
essi, o Signore, la luce perpetua insieme ai tuoi santi in eterno,
perché tu sei buono. |
Dopo la Comunione
|
|
C -
Preghiamo. Nutriti dal sacramento del tuo Figlio unigenito che, immolato
per noi, è risorto nella gloria, ti preghiamo umilmente, o Padre, per i
tuoi fedeli defunti, perché, purificati dai misteri pasquali,
partecipino alla gloria della risurrezione futura. Per Cristo nostro
Signore. A - Amen. |
|
|
RITI DI CONCLUSIONE |
|
|
C - Il
Signore sia con voi.
A - E con
il tuo spirito.
C - Il Dio
di ogni consolazione, che nella sua bontà ineffabile ha creato l'uomo e
nella risurrezione del suo Figlio unigenito ha concesso ai credenti la
speranza di risorgere, effonda su di voi la sua benedizione.
A - Amen.
C - A noi,
ancora pellegrini sulla terra, conceda il Signore il perdono dei
peccati, e a tutti i defunti la dimora della luce e della pace.
A - Amen.
C - Doni a
tutti noi, che crediamo in Cristo risorto dai morti, di vivere con lui
nella felicità senza fine.
A - Amen.
C - E la
benedizione di Dio onnipotente, Padre e Figlio
e Spirito Santo, discenda su di voi e con voi rimanga sempre.
A - Amen.
C -
Glorificate il Signore con la vostra vita. Andate in pace.
A -
Rendiamo grazie a Dio. |
|
|
TERZA MESSA |
|
|
RITI DI INTRODUZIONE |
|
|
|
ANTIFONA D'INGRESSO
(Cfr. Rm 8,11) |
|
Dio
che ha risuscitato Gesù Cristo dai morti, darà la vita anche ai nostri
corpi mortali per mezzo del suo Spirito, che abita in noi. |
|
|
C - Nel
nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.
A - Amen.
C - La
pace, la carità e la fede da parte di Dio Padre e del Signore nostro
Gesù Cristo sia con tutti voi.
A - E con
il tuo spirito.
(PAROLE DI
SALUTO E DI INTRODUZIONE DEL CELEBRANTE). |
Atto
penitenziale |
|
C - Gesù
Cristo, il giusto, intercede per noi e ci riconcilia con il Padre: per
accostarci degnamente alla mensa del Signore, invochiamolo con cuore
pentito.
PAUSA DI
SILENZIO PER L'ESAME DI COSCIENZA
C -
Signore, che sei la pienezza di verità e di grazia,
Kyrie,
eléison. A - Kyrie, eléison.
C - Cristo,
che ti sei fatto povero per arricchirci, Christe, eléison.
A - Christe,
eléison.
C -
Signore, che sei venuto a fare di noi il tuo popolo
santo, Kyrie, eléison.
A - Kyrie,
eléison.
C - Dio
onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci
conduca alla vita eterna. A - Amen. |
COLLETTA |
|
C -
Preghiamo. (PAUSA DI PREGHIERA)
O Dio, che hai fatto passare alla gloria del cielo il tuo Figlio
unigenito, vincitore della morte, concedi ai tuoi fedeli defunti che,
vinta la condizione mortale, possano contemplarti in eterno creatore e
redentore. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e
vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli
dei secoli.
A - Amen. |
|
|
LITURGIA DELLA PAROLA |
|
|
ll Signore
li ha graditi come l'offerta di un olocausto. |
Dal libro
della Sapienza (3,1-9) |
 |
Le anime dei giusti sono
nelle mani di Dio, nessun tormento li toccherà. Agli occhi degli
stolti parve che morissero, la loro fine fu ritenuta una sciagura, la
loro partenza da noi una rovina, ma essi sono nella pace. Anche se agli
occhi degli uomini subiscono castighi, la loro speranza resta piena
d'immortalità. In cambio di una breve pena riceveranno grandi benefici,
perché Dio li ha provati e li ha trovati degni di sé; li ha saggiati
come oro nel crogiolo e li ha graditi come l'offerta di un olocausto.
Nel giorno del loro giudizio risplenderanno, come scintille nella
stoppia correranno qua e là. Governeranno le nazioni, avranno potere
sui popoli e il Signore regnerà per sempre su di loro. Coloro che
confidano in lui comprenderanno la verità, i fedeli nell'amore
rimarranno presso di lui, per-ché grazia e misericordia sono per i suoi
eletti.
Parola di Dio. A - Rendiamo
grazie a Dio. |
|
|
|
Salmo responsoriale
Salmo 41-42 (42-43) |
|
Rit. -
L'anima mia ha sete del Dio vivente. Come la cerva anela ai corsi
d'acqua, così l'anima mia anela a te, o Dio. Rit.
L'anima mia
ha sete di Dio, del Dio vivente: quando verrò e vedrò il volto di Dio?
Rit.
Avanzavo
tra la folla, la precedevo fino alla casa di Dio, fra canti di gioia e
di lode di una moltitudine in festa. Rit.
Manda la
tua luce e la tua verità: siano esse a guidarmi, mi conducano alla tua
santa montagna, alla tua dimora. Rit.
Verrò
all'altare di Dio, a Dio, mia gioiosa esultanza. A te canterò sulla
cetra, Dio, Dio mio. Rit.
Perché ti
rattristi, anima mia, perché ti agiti in me? Spera in Dio: ancora potrò
lodarlo, lui, salvezza del mio volto e mio Dio. Rit. |
|
|
Non vi sarà
più la morte. |
Dal libro
dell'Apocalisse di san Giovanni apostolo 21,1-5a.6b-7 |
 |
lo, Giovanni, vidi un cielo
nuovo e una terra nuova: il cielo e la terra di prima infatti erano
scomparsi e il mare non c'era più. E vidi anche la città santa, la
Gerusalemme nuova, scendere dal cielo, da Dio, pronta come una sposa
adorna per il suo sposo. Udii allora una voce potente, che veniva dal
trono e diceva: «Ecco la tenda di Dio con gli uomini! Egli abiterà con
loro ed essi saranno suoi popoli ed egli sarà il Dio con loro, il loro
Dio. E asciugherà ogni lacrima dai loro occhi e non vi sarà più la morte
né lutto né lamento né affanno, perché le cose di prima sono passate». E
Colui che sedeva sul trono disse: «Ecco, io faccio nuove tutte le cose.
lo sono l'Alfa e l'Omega, il Principo e la Fine. A colui che ha sete io
darò gratuitamente da bere alla fonte dell'acqua della vita. Chi sarà
vincitore erediterà questi beni; io sarò suo Dio ed egli sarà mio
figlio».
Parola di Dio. A - Rendiamo
grazie a Dio. |
Canto del Vangelo
Mt 11,25
|
|
Rit. -
Alleluia, alleluia.
Ti rendo
lode, Padre, Signore del cielo e della terra, " perché ai piccoli hai
rivelato i misteri del regno.
Rit. -
Alleluia. |
Vangelo Mt
5,1-12a |
 |
Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei
cieli. |
 |
|
C - Il Signore sia con voi.
A - E con il tuo spirito.
C - Dal vangelo secondo
Matteo.
A - Gloria a te, o Signore.
In quel tempo, vedendo le
folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i
suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava loro dicendo: «Beati i
poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli. Beati coloro che
sono nel pianto, perché saranno consolati. Beati i miti, perché avranno
in eredità la terra. Beati quelli che han-no fame e sete della
giustizia, perché saranno saziati. Beati i misericordiosi, perché
troveranno misericordia. Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio.
Beati gli operatori di pace, perché saran-no chiamati figli di Dio.
Beati i perseguitati per la giustizia, perché di essi è il regno dei
cieli. Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e,
mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia.
Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei
cieli». Parola del Signore.
A - Lode a te, o Cristo. |
Omelia |
|
|
Preghiere dei fedeli |
|
IL TESTO
PUÒ ESSERE SOSTITUITO O AVERE VARIAZIONI
C - Neppure
la morte può spezzare la comunione con il Signore: mentre celebriamo il
ricordo di tutti i defunti innalziamo al Padre con fiducia le nostre
preghiere.
Signore,
nostra speranza, ascoltaci.
1. Dio
della pace, accogli nel tuo regno i fratelli e le sorelle che in questo
mondo hanno creduto e sperato in te. Noi ti preghiamo. Rit.
2. Dio
buono e fedele, dona a quanti hanno svolto il loro ministero in mezzo a
noi la pienezza della vita e della gioia. Noi ti preghiamo. Rit.
3. Dio di
infinita misericordia, concedi a tutti coloro che ci hanno fatto del
bene il premio alle loro fatiche. Noi ti preghiamo. Rit.
4. Dio
paziente e provvidente, guida quanti sono alla ricerca del senso della
loro vita, fa' che possano sperimentare la gioia di sentirsi amati,
accolti, accettati. Noi ti preghiamo. Rit.
5. Dio
della storia, assisti e proteggi nel cammino della vita tutti noi che
partecipiamo a questa celebrazione. Noi ti preghiamo. Rit.
MOMENTO DI
SILENZIO O ALTRE INTENZIONI
C - Padre,
amante della vita, il tuo unico Figlio nel mistero della Pasqua è
passato da questo mondo alla gloria del tuo regno; concedi a tutti i
fedeli defunti di condividere la sua vittoria sulla morte e di dimorare
sempre nel tuo amore che vale più della vita. Per Cristo nostro Signore.
A - Amen. |
|
|
LITURGIA DELLA PAROLA |
Prefazio III dei Defunti
MR p. 378
|
|
ORAZIONE SULLE OFFERTE (IN PIEDI)
C -
Accogli con bontà, o Signore, l'offerta che ti presentiamo per tutti
i tuoi fedeli che riposano in Cristo, perché, liberati per questo
mirabile sacrificio dai vincoli della morte, ricevano la vita
eterna. Per Cristo nostro Signore.
A -
Amen.
Prefazio dei Defunti III MR p. 408
C - Il
Signore sia con voi.
A - E
con il tuo spirito.
C - In
alto i nostri cuori.
A -
Sono rivolti al Signore.
C -
Rendiamo grazie al Signore nostro Dio. A - È cosa buona e giusta.
È
veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza,
rendere grazie sempre e in ogni luogo a te, Signore, Padre santo,
Dio onnipotente ed eterno, per Cristo Signore nostro. Egli è la
salvezza del mondo, la vita degli uomini, la risurrezione dei
morti. Per mezzo di lui si allietano gli angeli, e nell'eternità
adorano la gloria del tuo volto. Al loro canto concedi, o Signore,
che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode:
TUTTI -
Santo, Santo, Santo... |
PREGHIERA
EUCARISTICA III |
|
(VEDI PRECEDENTE) |
Ant. alla Comunione
(Cfr. Fil 3,20-21) |
|
Aspettiamo
il nostro salvatore Gesù Cristo; egli trasfigurerà il nostro corpo
mortale a immagine del suo corpo glorioso. |
|
|
|
Dopo la Comunione
|
|
C -
Preghiamo. Per la comunione al Corpo e al Sangue di Cristo effondi, o
Signore, la tua misericordia sui tuoi fedeli defunti, e a quanti hanno
ricevuto la grazia del Battesimo concedi la pienezza della gioia eterna.
Per Cristo nostro Signore.
A - Amen. |
|
|
RITI DI CONCLUSIONE |
|
|
C - Il
Signore sia con voi. A - E con il tuo spirito. C - Il Dio di ogni
consolazione, che nella sua bontà ineffabile ha creato l'uomo e nella
risurrezione del suo Figlio unigenito ha concesso ai credenti la
speranza di risorgere, effonda su di voi la sua benedizione.
A - Amen.
C - A noi,
ancora pellegrini sulla terra, conceda il Signore il perdono dei
peccati, e a tutti i defunti la dimora della luce e della pace.
A - Amen.
C - Doni a
tutti noi, che crediamo in Cristo risorto dai morti, di vivere con lui
nella felicità senza fine.
A - Amen.
C - E la
benedizione di Dio onnipotente, Padre e Figlio
e Spirito Santo, discenda su di voi e con voi rimanga sempre.
A - Amen.
C -
Glorificate il Signore con la vostra vita. Andate in pace.
A -
Rendiamo grazie a Dio. |
|
|
|
|
|
CANTI |
|
|
SPERO NEL
SIGNORE (LdP 456-375)
Rit Spero
nel Signore e aspetto sulla sua parola.
Dal
profondo a te grido, o Signore; Signore, ascolta la mia voce. Siano i
tuoi orecchi attenti alla voce della mia preghiera. Rit.
Se
consideri le colpe, Signore, Signore chi potrà sussistere? ma presso di
te è il perdono, perciò avremo il tuo timore. Rit.
lo spero
nel Signore, l'anima mia spera nella sua parola. L'anima mia attende il
Signore più che le sentinelle l'aurora. Rit.
Israele
attenda il Signore, perché presso il Signore è la misericordia, grande
presso di lui la redenzione: egli redimerà Israele da tutte le sue
colpe. Rit.
L'ETERNO
RIPOSO (LdP 461 o 380)
Rit.
L'eterno riposo dono loro, o Signore, e splenda ad essi la luce
perpetua.
A te si
deve lode, o Dio, in Sion; a te si sciolga il voto in Gerusalemme. Rit.
A te che
ascolti la preghiera, viene ogni mortale. Rit Pesano su di noi le nostre
colpe, ma tu perdoni i nostri peccati. Rit.
Beato chi
hai scelto e chiamato vicino, abiterà nei tuoi atri. Rit.
Ci
sazieremo dei beni della tua casa, della santità del tuo tempio. Rit.
LA PACE DEI SANTI
La pace dei
Santi concedi, o Signore, ai nostri fratelli che Tu hai chiamato:
rimetti le colpe, li chiami con Te. (bis)
Rit.
Requiem aeternam dona eis, Domine, eì lux perpetua luceat eis. (bis)
Nel cielo
del Padre, vicino a Te, Maria, quest'anime fedeli, della Tua schiera,
rendile partecipi, gloriose in Te. (bis) Rit.
QUANDO BUSSERÒ (LdP 476)
Quando
busserò alla tua porta, avrò fatto tanta strada: avrò piedi stanchi e
nudi, avrò mani bianche e pure, avrò piedi ..., o Mio Signore. Quando
busserò alla tua porta, avrò frutti da por-tare: avrò ceste di dolore,
avrò grappoli d'amore. Avrò frutti..., o mio Signore.
Quando
busserò alla tua porta avrò amato tanta gente; avrò amici da ritrovare e
nemici per cui pregare; avrò amici ..., o mio Signore.
IO CREDO, RISORGERÒ (LdP 462 o 384)
Rit. lo
credo risorgerò: questo mio corpo vedrà il Salvatore.
Prima che
io nascessi, mio Dio, tu mi conosci. Ricordati, Signore, che l'uomo è
come l'erba, come il fiore del campo. Rit.
Ora è nelle
tue mani quest'anima che mi hai data: accoglila, Signore, da sempre tu
l'hai amata, è preziosa ai tuoi occhi. Rit.
Padre, che
mi hai formato a immagine del tuo volto: conserva in me, Signore, il
segno della tua gloria, che risplenda in eterno. Rit.
Cristo, mio
Redentore, risorto nella luce: io spero in te, Signore, hai vinto, mi
hai liberato dalle tenebre eterne. Rit.
Spirito
della vita, che abiti nel mio cuore: rimani in me, Signore, rimani oltre
la morte, per i secoli eterni. Rit.
SIGNOR QUAL MATTINO (LdP 462 o
384)
Rit.
Signor, qual mattino per me hai promesso! Signor, quando in morte tu
verrai incontro a me!
Non più di
morte, ma di gioia i canti sian per me: il Signore m'apre il ciel, egli
viene incontro a me. Rit. Tra volti amici per sempre felice io vivrò:
nella casa del Signor c'è un posto anche per me. Rit.
IL SIGNORE È IL MIO PASTORE
1. II
Signore é il mio pastore / nulla manca ad ogni attesa, / in verdissimi
prati mi pasce, / mi disseta a placide acque.
2. é il
ristoro dell'anima mia, / in sentieri diritti mi guida / per amore del
santo suo nome. / Dietro Lui mi sento sicuro.
3. Pur se
andassi per valle oscura / non avrò a temere alcun male / perché sempre
mi sei vicino, / mi sostieni col tuo vincastro.
4. Quale
mensa per me tu prepari / sotto gli occhi dei miei nemici, / e di olio
mi ungi il capo: / il mio calice é colmo d'ebbrezza.
5. Bontà e
grazia mi sono compagne / quanto dura il mio cammino, io starò nella
casa di Dio / lungo tutto il migrare dei giorni.
QUANTA SETE (LdP 96 o 90)
1. Quanta
sete nel mio cuore. solo in Dio si spegnerà. Quanta attesa di salvezza:
solo in Dio si sazierà. L'acqua viva che egli dà sempre fresca
sgorgherà. II Signore è la mia vita, il Signore é la mia gioia.
2. Se la
strada si fa scura spero in Lui: mi guiderà. Se l'angoscia mi tormenta,
spero in Lui: mi salverà. Non si scorda mai di me, presto a me
riapparirà. Il Signore é la mia vita, il Signore é la mia gioia.
3. Nel
mattino io t'invoco tu, mio Dio, risponderai. Nella sera rendo grazie: e
tu sempre ascolterai. Al tuo monte salirò, e vicino ti vedrò. Il Signore
é la mia vita, il Signore é la mia gioia.
SEI TU SIGNORE IL PANE
Sei tu,
Signore, il pane, Tu cibo sei per noi. Risorto a vita nuova, sei vivo in
mezzo a noi.
Nell'ultima
sua cena Gesù si dona ai suoi: "Prendete pane e vino, la vita mia per
voi".
"Mangiate
questo pane: chi crede in me vivrà. Chi beve il vino nuovo, con me
risorgerà".
E Cristo il
pane vero, diviso qui fra noi: formiamo un solo corpo e Dio sarà con
noi.
Se porti la
sua croce, in lui tu regnerai. Se muori unito a Cristo, con lui
risorgerai. |
|
|
|
|
|
|
|