Il Segno delle vesti liturgiche

       

 

Alcune vesti liturgiche, quelle più comunemente usate nelle nostre celebrazioni domenicale sono spiegate nel loro significato assunto nella storia e accolto oggi nel linguaggio simbolico della liturgia cristiana. I colori propri di questo universo cromatico mediano anche per l'uomo contemporaneo la comunicazione di un Mistero divino rispettoso della legge dell'incarnazione. Per comunicarsi all'uomo Dio assume il linguaggio umano nelle sue più varie espressioni.

La veste, come tutti gli altri segni e come tutte le circostanze, anche nella celebrazione liturgica può divenire un elemento che oscura e nasconde anziché rivelare, come sarebbe invece nella sua primaria finalità.

Pensiamo ad esempio alla minuscola "pezzuola" che sovente sostituisce la veste bianca del rito battesimale per i bambini; pensiamo agli abiti sfarzosi che indossano le fanciulle in occasione della Messa di prima comunione, abiti che proprio per niente richiamano quella veste battesimale, come dovrebbe essere nella loro originale finalità. Pensiamo anche a certe vesti liturgiche, indossate dai vari ministri della celebrazione, che per la loro leziosità e preziosità oggi, diversamente da un certo contesto del passato, non richiamano affatto la gloria di Dio, ma soltanto l'umana vanità. Il bello nella liturgia, come del resto in tutti gli altri aspetti della vita cristiana, coincide con il vero e con il semplice. La sciatteria come la vanità sono entrambe distruttive per ogni segno. Sovente il rifiuto di tanti segni liturgici nasce proprio da un loro uso distorto. Pertanto la soluzione più saggia non sta certo nell'eliminazione dei segni, ma nel farne piuttosto un uso corrente.    

Essere rivestiti di Cristo  

La saggezza popolare ha coniato il proverbio: "L'abito non fa il monaco". La veste, ancor meno di altri segni, ha nella liturgia un'importanza molto relativa. Tant'è che nel corso dei primi quattro secoli del­la Chiesa non sembra che i ministri del culto cristiano indossassero vesti speciali durante le celebrazioni, consapevoli anch'essi, come ogni altro battezzato, che l'essenziale è essere interiormente rivestiti di Cristo (cf Gai 3,26; Rm 13,14). In questa prassi c'era certamente anche la profonda consapevolezza di quel comune e nuovo sacerdozio che tutti unisce al corpo di Cristo, unico e vero sacerdote della nuova alleanza (Eb 4,14) e che di conseguenza non c'era alcun bisogno di evidenziare più di tanto la diversità dei ruoli. Ma altrettanto certamente c'era anche un atteggiamento polemico nei confronti dell'antico sacerdozio che in Israele aveva dato origine a un potere di casta e a una religiosità che aveva fatto del tempio, dei vari segni cultuali, abito compreso, altrettanti idoli. Chi non ricorda le violente invettive di Gesù contro quei farisei che «allargano i loro filatteri e allungano le frange» del loro abito per essere ammirati dagli uomini (cf Mt23,5)? Ancora nel V secolo Papa Celestino I (+432) si lamenta con i vescovi della Gallia del Sud perché alcuni preti avevano cominciato a indossare vanitosamente abiti speciali per celebrare l'eucaristia e cosi conclude la sua lettera: «Dobbiamo distinguerci dagli altri per la dottrina, non per il vestito; per la condotta, non per l'abito; per la purezza della mente, non per l'ornamento esteriore» (PL 50,431). 

Segno della realtà interiore  

Pur nella consapevolezza che l'abito, come tutti i segni esteriori, è assai secondario nel culto cristiano, è doveroso riconoscere che esso appartiene tuttavia a quel complesso di importanti segni convenzionali che affondano le loro radici nei primordi dell'umana società. Tant'è che dal modo di vestire possiamo sempre in qualche modo individuare il pensiero e lo stile di vita di una persona. Questo spiega la conformità del vestire nei vari gruppi che si richiamano ad un'idea politica o ad un particolare settore sociale...

In breve, l'abito lancia sempre un messaggio ed esprime qualcosa riguardo l'interiorità, il ruolo, la missione... Non senza ragione l'abito diventa anche nella Scrittura uno dei simboli più importanti per esprimere appunto l'interiorità e la missione di una persona. Per questo la Bibbia, dopo la rottura con Dio, descrive Adamo ed Eva nudi, spogliati cioè della grazia divina che è l'unico vero abito che protegge le persona e le conferisce dignità. Così da quella prima immagine della Genesi in tutta quanta la Scrittura la veste diventa il simbolo della grazia di Dio. Il profeta Ezechiele paragona infatti il popolo d'Israele privo della grazia divina a una ragazza nuda e abbandonata nel deserto che viene da Dio lavata, unta con olio, ricoperta con abiti ricamati e adornata di gioielli (Ez 16).

Non vediamo forse in questa immagine preannunciata la sequenza dei riti battesimali? Orbene è proprio la veste battesimale, l'abito nuziale per celebrare le nozze con Dio, che costituisce la radice simbolica di ogni altra veste liturgica o rituale, che pertanto diventa fondamentalmente segno della grazia ricevuta e dell'alleanza sancita per mezzo di Cristo. Cosicché per contrasto vestirsi di sacco e cospargersi di cenere diventa anche nella Chiesa, come nel mondo dell'Antico Testamento, segno della consapevolezza del proprio peccato. Così infatti si vestivano i pubblici penitenti nei primi secoli fino all'Alto Medioevo prima di ricevere la solenne riconciliazione.      

Segno di una missione  

Se in ogni cultura che è sotto li cielo la veste mira sempre a esprimere in qualche modo la realtà interiore, essa tende anche a manifestare il ruolo, la missione che alcuni hanno nei confronti degli altri. Questo è un dato sociologico, una convenzione sociale, dalla quale nessuno può essere totalmente esente su questa terra, in situazione di normali rapporti umani. Così anche nella Bibbia Mosè trasferisce i poteri sacerdotali da Aronne al figlio Eleazaro, spogliando il primo e rivestendo il secondo con gli stessi abiti del padre (cf Nm 20,28); allo stesso modo Elia trasferisce il suo ruolo profetico ad Eliseo ricoprendolo del suo mantello (cf I Re 19,19). Ora, se Gesù certamente relativizza queste espressioni esteriori, e ci esorta al culto in spirito e verità, noi che viviamo nel regime dei segni e vediamo le realtà invisibili come in uno specchio (1 Cor 13,12), anche se non in modo assoluto, abbiamo bisogno in via ordinaria di questi segni per poter esprimere un culto pienamente umano, incarnato, capace di significare al massimo ciò che il rito intende comunicare. E quindi sotto questa luce che dobbiamo considerare le vesti liturgiche.

  Né potere né vanità, ma segni di servizio  

Anche le vesti liturgiche purtroppo, come tutte le altre espressioni umane e come tutti gli altri segni liturgici, non sono esenti da quella corruzione che affonda le sue radici nel cuore stesso dell'uomo, come non sono esenti neppure da tutte quelle deviazioni che sono inevitabilmente legate all'intricato svolger­si della storia umana. Così anche la veste liturgica può ridursi a segno di potere e non di servizio per speciale investitura di colui che si è fatto l'ultimo e il servo di tutti. A questo proposito è importante ricordare la decisione di Paolo VI di abbandonare l'uso della tiara o triregno (1963), il copricapo-corona papale che si era imposto soprattutto nel corso del XIV secolo divenendo in particolare segno del potere temporale.

Ma oggi le vesti liturgiche rischiano di essere condizionate soprattutto dalla vanità, nonostante l'invito di Paolo VI a semplificare in particolare i riti e le insegne pontificali, che riguardano cioè i vescovi (1968). Si tratta di un rischio molto umano, ma che deve essere comunque combattuto come tutte le cattive tentazioni. Lo scopo delle vesti liturgiche per i ministri ordinati, come tutti gli altri abiti rituali per i ministri istituiti e per i laici (compresi gli abiti per la Messa di prima comunione e per i matrimoni..,) hanno soprattutto uno scopo simbolico: esprimere una realtà interiore e un servizio ecclesiale. Non ci dovrebbe essere spazio nella liturgia per l'ostentazione vanitosa, né nel presbiterio né nella navata. Sia ben chiaro, la semplicità e la chiarezza del simbolo non sono affatto in contrasto con la bellezza e il decoro; anzi i due aspetti si fondono magnificamente perché nella liturgia (ma non solo in essa!) il veramente bello e dignitoso è ciò che è profondamente vero. Giova ripeterlo con forza! E con questi presupposti biblici, storici, antropologici e sociologici che, nel contesto della riforma conciliare, dobbiamo considerare le vesti liturgiche e rituali per comprenderne l'importanza simbolica e per evitare che da segni rivelatori esse si trasformino in elementi che ostacolano la comprensione corretta del messaggio di cui la liturgia è portatrice.

indice della liturgia