Albino Luciani nacque il 17 ottobre 1912 a Forno di Canale (dal
1964 Canale d'Agordo), villaggio montano presso Belluno.
Proveniva da una
povera famiglia della classe operaia: suo padre andava
spesso a lavorare in Svizzera e la sua famiglia era nota come apertamente
socialista.
Albino Luciani nacque il 17 ottobre 1912 a Forno di Canale (dal
1964 Canale d'Agordo), villaggio montano presso Belluno.
Dopo aver studiato nei seminari locali e aver prestato
servizio militare, Luciani fu ordinato sacerdote il 7 luglio 1935.
Compiuti gli studi conseguendo il dottorato nell'università Gregoriana, fu
dapprima curato nella sua parrocchia natale e nell'autunno del 1937
divenne vice-rettore del seminario di Belluno. Per dieci anni insegnò le
materie più importanti, ricoprendo anche la carica di vicario generale del
vescovo di Belluno. Nel 1949 fu incaricato delle questioni catechistiche
in occasione del congresso eucaristico di Belluno e descrisse le sue
esperienze in un libro intitolato Catechetica in briciole. A quel tempo
mantenne un valido rapporto con i comunisti locali. Nel dicembre del 1958
Giovanni XXIII lo nominò vescovo di Vittorio Veneto, dove esercitò un
ministero decisamente improntato a uno spirito pastorale adatto
all'ambiente rurale.
Rimasto in secondo piano durante il concilio
Vaticano 11(1962-1965), svolse poi una notevole attività nella commissione
dottrinale della conferenza
episcopale italiana. Il 15 dicembre 1969, per espresso desiderio della chiesa
locale, venne nominato patriarca di Venezia.
Durante i nove anni trascorsi in quella città ospitò cinque conferenze ecumeniche, compreso il raduno della Commissione internazionale tra anglicani e cattolici che nel 1976 concordò una dichiarazione riguardante l’autorità; in campo politico spostandosi con discrezione verso destra dichiarò pubblicamente (nelle elezioni del giugno 1975) che il comunismo era incompatibile con il cristianesimo.
Pubblicò inoltre Illustrissimi, una serie di lettere umoristiche e argute a autori e personaggi della storia o della narrativa (Pinocchio, Figaro etc.) che rivelavano fra l'altro la sua passione per Dickens e per Mister Pickwick; una volta pare abbia confessato che, se non si fosse fatto prete, avrebbe potuto senz'altro intraprendere la carriera giornalistica.
Dal 1972 al 1975 fu vice-presidente della conferenza
episcopale italiana e il 5 marzo 1973 ricevette il cappello cardinalizio.
In campo teologico può essere considerato un conservatore, avendo preso
energicamente le difese dell'Humanae vitae - ma anche della libertà di
coscienza -.
In campo disciplinare era un riformista: trovava
infatti inutile la pompa ecclesiastica; incoraggiò i parroci a vendere i
vasi sacri e altri oggetti preziosi della chiesa a beneficio dei poveri.
Nel 1971 poi propose che le chiese ricche dell'Occidente dessero l'uno per
cento delle loro rendite alle chiese povere del terzo mondo.
Pur essendo praticamente sconosciuto all'estero, fu eletto nel terzo scrutinio del primo giorno del conclave riunitosi nell'agosto del 1978, dopo la morte di Paolo VI. La sua candidatura si impose quando divenne evidente che la maggioranza dei cardinali voleva un papa dallo stile completamente nuovo, senza relazioni con l'ambiente curiale; dopo l'elezione lo stato d'animo che prevalse fra gli elettori fu una gioia incontenibile; l'uomo che avevano scelto era "il candidato di Dio".
Si disse che l'avere scelto il nome di Giovanni Paolo esprimeva il desiderio di combinare le
qualità progressiste e quelle tradizionali di Giovanni XXIII e di Paolo
VI; il 27 agosto egli annunciò ai cardinali - leggendo un testo ufficiale
precedentemente preparato la sua intenzione di continuare a mettere in
atto le deliberazioni del concilio Vaticano II, conservando intatta allo
stesso tempo "la grande disciplina della chiesa nella vita dei sacerdoti e
dei fedeli".
Un atto genuinamente spontaneo fu quello di tenere una
conferenza stampa durante la quale affascinò i mille giornalisti presenti.
Tre settimane più tardi,
intorno alle undici di sera di giovedì 28 settembre, morì per un attacco
cardiaco mentre era a letto intento a leggere delle carte contenenti appunti
personali. La luce era ancora accesa quando fu trovato morto il giorno dopo,
intorno alle cinque e mezza del mattino.
Fu il primo papa di cui si può dimostrare che ebbe origine dalla classe operaia:
un uomo dotato di buon senso pratico che attirava la gente con il suo sorriso
cordiale; è impossibile indovinare che tipo di politica avrebbe seguito se fosse
vissuto.
Testo tratto dal "GRANDE DIZIONARIO ILLUSTRATO DEI
PAPI", Oxford University Press, John N. D. Kelly, ed. PIEMME