|
INDICAZIONI EMERSE DALLA RICERCA SULLA REALTA' SOCIO-PASTORALE DELLA NOSTRA DIOCESI |
Vengono presentati alcuni dati relativi alla grande indagine sulla realtà socio-religiosa attuata in Diocesi nei mesi scorsi.
Possono essere utili per introdurre i diversi temi delle schede. L'animatore ne faccia l'uso che ritiene migliore.
|
|
SCHEDA N. 5 |
|
|
Il tuo amico è malato |
||
|
Tra le molti azioni che la chiesa svolge nella società, quali ritiene più importanti? (massimo 3 risposte) NON RISPONDE 1,5% |
% |
|
Annunciare Gesù Cristo e il Suo Vangelo |
33,6 |
|
Dare i sacramenti |
11,2 |
|
Educare i giovani |
44,3 |
|
Aiutare chi ha bisogno e chi soffre |
70,2 |
|
Definire in modo chiaro ciò che è bene e ciò che è male |
9,5 |
|
Promuovere la pace tra le nazioni |
29,7 |
|
Prendere posizione sulle questioni sociali (immigrazione, disoccupazione, corruzione) |
8,8 |
|
Combattere la mafia e la criminalità organizzata |
6,5 |
|
Mantenere i servizi sociali gestiti dalla Chiesa, dai religiosi (ospedali, scuole, comunità terapeutiche) |
20,9 |
|
Inviare missionari nel mondo |
17,3 |
|
Dialogare con le altre religioni |
25,9 |
|
A suo giudizio su quali soggetti dovrebbe concentrarsi in primo luogo, oggi, l'azione della Chiesa? (massimo 2 risposte) NON RISPONDE 1,2% |
% |
|
I ragazzi e i giovani |
70,0 |
|
Gli emarginati: tossicodipendenti, immigrati, nomadi |
24,9 |
|
Gli anziani e gli ammalati |
45,3 |
|
Gli adulti e le famiglie |
21,2 |
|
Chi ha abbandonato da tempo la parrocchia o la vita di fede |
10,8 |
|
Su nessuno in particolare |
5,9 |