  
		  
		  
		 
            | 
		
		 | 
		
		 
		
		JOACHIM
        MUCCIN -DEI
        ET APOSTOLICAE 
        SEDIS GRATIA -
		EPISCOPUS
        FELTRENSIS
        ET   
        BELLUNENSIS 
		
		Processu
        temporis ot praesertim novissimo decennio, factua est ut propo Eccleslam
        S.Nicolai. Ep. da Borgo Piave hujus Nostrae Civitatis
		et
        Dioecesis Ballunensis multae novae fabricae extruerentur, quarum
		incolae ina dies numero augentur.
		
		Nos,
        itaque, bono animarum et praesertim juventutis melius consulere
		volentes, auditis Capitulo Nostro Cathedrali Bellunensi, Paroche
        S.Mariae in Coelum Assumptae necnon Rectore Ecclesiae S. Nicolai, ad
        normam canonum 100,216 et 1427 Codicis Juris Canonici, auctoritate
        Nostra ordinaria decernimus:  
		
			- 
			
			
			Ecclesiam
            S.Nicolai Ep. de Borgo Piave Civitatis Bellunensis in Paroecialem origimus,
            cui eumdem adsignamus titulum;  
			- 
			
			
			
			Territorium novae Paroeciae – vulgo Borgo Piave - a territorio
            Paroeciae S.Mariae in Coelum Assumptae dismembramus et novae
            aequentes statuimus fines: Partendo dal confine con la Parrocchia del Duomo all’incrocio
            delle vie Rugo o 1° Novembre, procedendo per quest’ultima fino a
            Via dei Fabbri, si percorre questa, fino alla stradetta che conduce
            alla passerella per L’Anta; si segue il torrente Ardo verso Sud,
            quindi, attraversato il Fiume Piave, sulla confluenza con la valle
            del Batti, si raggiunge la strada Provinciale della Sinistra Piave,
            a confine con la Parrocchia di Castion, la si segue, in direzione
            Ovest, fino all’abitato della Caorera. In detto punto, passando a
            Sud della vecchia Osteria “ Tomberle”, si raggiunge la strada
            corta per Castion, detta “riva di Cima”, (la frana). Dalla riva
            di Cima, si attraversa la collina Col Cavalier, sul versante Nord,
            fino a raggiungere la strada “lunga”, per Castion, in
            corrispondenza del cancello Nord, all'ingresso della colonia Bortot;
            indi si procede in direziono Sud, lungo la strada “lunga”, per
            una cinquantina di metri; attraversando poi le campagne, si arriva
            al trivio Anconetta-Piai,  
			Castion, 
            S.Pellegrino da dove ci si sposta verso Sud per la strada
            Piai, fino sopra l’abitato dell’Anconetta, -che rimane alla
            parrocchia in oggetto, esclusa la casa Gauro che rimane alla
            Parrocchia di Visome -; quindi in direzione Nord, attraverso la
            campagna fino al bivio della strada Provinciale per l’Anconetta,
            si prosegue tagliando la strada Provinciale la direzione Nord-Ovest,
            raggiungendo il Piave, passando ad Ovest della 
            casa colonica De Dona Giovanni. Lungo il corso del Piave, in
            direzione opposta al senso della corrente, si giunge di fronte la
            località Lambioi, e qui, abbandonando il corso dell’acqua in
            direzione Nord-Est, si raggiunge la strada Lambioi, percorrendo la
            quale si arriva alla nuova strada panoramica, all’incrocio con via
            Sottocastello. Da questa, in direzione Nord, si giunge al progettato
            giardino pubblico di Via Piave, lasciando la casa Parizzi alla
            Parrocchia del Duomo. Si continua poi lungo il margine Sud di via
            Piave fino all’incrocio di via 1° Novembre con via Rugo da dove
            si è iniziata la descrizione della confinazione.”  
			- 
			
			
			Ad
            novi Beneficii Paroecialis dotem quod attinte, statuimus quod
            Parochus pro tempore jus habeat percipiendi, praster assuetas fídelium
            praestationes et emolumenta quae incerta vocantur, annuos
            fructue sortis libellarum 1.100.000.= in publico Italicae
            Reipublicae debito collocatae, qui fructus libellas 55.000.= modo
            attingunt.  
		 
		
		
		In
        quorum omnium confirmationem  
		et
        fidem etc.
		Datum Belluni e ex Curia Nostra Episcopali, die
        25 Septembris 1961.     |