| 13
        marzo: RIUNIONE DEL CONSIGLIO PER GLI AFFARI ECONOMICI.                 
        Vengono approvati il bilancio e le previsioni di lavori ed interventi
        straordinari.  17
        marzo: PRIMA CONFESSIONE. 8 ragazzi ricevono l’abbraccio
        rigeneratore del Padre.Sono trepidanti (anche i genitori ! ) ma
        contenti. E’ un giorno che ricorderanno…  23
        marzo: VIA CRUCIS A S. ROCCO. Animano le catechiste ed il gruppo
        giovani. La Comunità nostra e delle parrocchie cittadine sostiene con
        la presenza numerosa.  2
        aprile: INIZIA LA BENEDIZIONE DELLE CASE. Il parroco visiterà tutte
        le famiglie della parrocchia. È un’occasione per sentirci in famiglia
        e scoprire il nostro posto nella comunità, perché siamo tutti
        importanti  6
        aprile: VIA CRUCIS DA SANFOR PER I RAGAZZI DEL CATECHISMO. Questa
        volta sono i bambini con i giovani ad animare il cammino di Gesù,
        nostro e dell’umanità intera. Partecipano le famiglie con interesse
        ed attenzione.  7
        aprile: IL BANCHETTO DI SUOR LEA. I ragazzi e le catechiste hanno
        preparato delle focacce e degli oggetti, uova, biglietti ecc. alcune
        signore volenterose hanno portato delle torte. L’offerta, generosa, è
        per suor Lea missionaria in Uganda che sostiene dei ragazzi orfani.  15
        aprile: PASQUA. Celebriamo con gioia e solennità la festa della
        Resurrezione preparata dai riti della settimana santa: dalla domenica
        della Palme, con la benedizione dell’ulivo, portato poi in ogni casa,
        alle quarant’ore di adorazione ed al triduo con le sue toccanti
        funzioni. Vengono benedette le uova colorate e offerte a ciascuno. Gli
        anziani ricevono in dono una focaccia con gli auguri del parroco e della
        Comunità.  28-29
        aprile: PELLEGRINAGGIO A CASCIA E NORCIA. Siamo in tanti a recarci
        da S.Rita. osiamo presentare le nostre richieste alla “Santa
        dell’impossibile” fiduciosi di essere ascoltati. Visitiamo i luoghi,
        ascoltiamo la storia della sua vita e rimaniamo stupiti e ammirati dalla
        forza della sua fede e dalla sua travagliata esistenza. A Norcia, da
        S.Benedetto, celebriamo una felice ricorrenza: il quarantesimo anno di
        matrimonio di Pia e Giancarlo Noal. Commossi, rinnovano la promessa del
        primo giorno. Visitiamo anche i luoghi del Leopardi, nelle Marche,
        rispolveriamo piacevolmente, con la guida di don Claudio e di Agnese,
        alcune poesie e canti del poeta. È stato un bel pellegrinaggio, abbiamo
        pregato molto e per tutti, abbiamo ammirato bellissimi dolci paesaggi e
        visto stupende opere d’arte, abbiamo cantato, camminato, scherzato
        insieme, si può desiderare di più?  1
        maggio: FIORETTO. Ogni sera, alle 20,15, i bambini si trovano sul
        greto del Piavea salutare, osservare e dare il pane da mangiare alle
        anatre. Dopo la passeggiata, alle 20,30, tutti in chiesa per il rosario.
        Ogni giorno viene presentato un Santo che i ragazzi ricordano con un
        disegno.  7
        maggio: CONSIGLIO PASTORALE. Viene concluso l’anno con le sue
        attività e si programmano le vacanze.  13
        maggio: PRIMA COMUNIONE. Indimenticabile giorno per i bambini, le
        loro famiglie ma anche per tutta la parrocchia. Con la loro
        partecipazione composta, con innocente stupore negli occhi, con la
        preparazione attenta ad ogni particolare fanno capire l’importanza di
        quel “Dono”, che è dato a tutti. La presenza del coro, i fiori
        così ben intonati, la chiesa gremita di gente ci danno proprio l’idea
        di una vera festa.  27
        maggio: FESTA DELLA PARROCCHIA. Si concludono le attività con un
        incontro al campo sportivo del Piave. È una festa semplice, gioiosa,
        genuina. Partecipano molte famiglie coi bambini (sono loro i
        trascinatori!..). Impariamo che è bello stare insieme e facile se tanti
        danno una mano.  31
        maggio: ULTIMO GIORNO DEL FIORETTO. Si mangia la pizza in compagnia
        delle oche che ci hanno coinvolto durante tutto il mese. I sassi
        raccolti sul greto sono stati dipinti, i migliori vengono premiati.
        Quest’anno i bambini sono venuti puntuali e numerosi con le mamme e i
        papà. Il rosario è riuscito un po’ movimentato ma spontaneo e
        gioioso.  3
        giugno: CONCLUSIONE DEL CATECHISMO. Ogni classe presenta il suo
        numero preparato con cura. È un momento di catechesi per tutti. Grazie
        catechisti! Grazie bambini! Con le vostre felici intuizioni e la vostra
        allegra spontaneità sapete rispolverare la nostra fede e renderla più
        viva e luminosa.  Giacomina
        
        
       |