| Nella
        nostra famiglia circolano molte o poche parole? Poco importa quante
        sono, importa cosa dicono. E soprattutto come le dicono. Le parole mal
        dette fanno male. Le parole ben dette fanno bene. In famiglia bisogna
        bene-dire, cioè dire bene quello che si pensa, dire il più gran bene
        possibile di tutti, benedire il Padre Eterno che ce l’ha regalata. Chi
        benedice si fa voler bene.
        
         Dire
        bene vuol dire prima di tutto scegliere gli argomenti con equilibrio e
        delicatezza. Parliamo pure delle nostre difficoltà e di nostri disagi,
        ma anche delle nostre soddisfazioni e delle nostre gioie. Se no
        diventiamo noiosi, pesanti, negativi per noi stessi e per gli altri.
        
         Dire
        bene significa scegliere le parole giuste. Ci sono delle parole che
        offendono, delle parole che umiliano, delle parole vuote che non dicono
        niente e delle parole inutili che si dicono tanto per dire. Le parole
        possono essere pallottole o carezze. Oggi circolano, anche nel
        linguaggio familiare, alcune parole volgari. Io riservo alla mia
        famiglia solo parole pulite. E voi?
        
         Dire
        bene richiede inoltre che si scelga il momento opportuno. Significa non
        togliere le parole di bocca all’altro. Significa: prima ascoltare, poi
        rispondere.. C’è qualcuno che ha la pretesa di aver già capito tutto
        quello che gli altri devono dire, prima ancora che lo dicano. Non solo,
        ma sono sicuri di conoscere anche la risposta che gli altri daranno alla
        loro domanda, prima ancora che essa venga formulata. Sono tipi che
        parlano in anticipo e non ascoltano mai. Una delle tecniche migliori per
        rendersi odiosi e farsi accuratamente evitare.
        
         Dire
        bene è dire la verità. Essere sinceri. Le bugie inquinano la vita
        familiare perché richiedono comportamenti falsi per non essere
        scoperte. Quando si dice una bugia si finisce in trappola. E’ la
        verità che ci fa liberi. Una vera famiglia è una famiglia che dice la
        verità. Quando tra marito e moglie, genitori e figli si inserisce la
        menzogna la famiglia è a rischio.. La famiglia è un involucro delicato
        e in essa devono circolare solo parole leggere, chiare. Parole che
        dicano ciò che si vive e si pensa. Parole cariche di verità e quindi
        di amore. Non servono parole dietro le quali nascondersi: in famiglia
        viviamo tutti e sempre allo scoperto.
        
         Lo
        stile di discorso più efficace e valido in famiglia è quello amoroso.
        Il discorso amoroso non accetta solo il registro dei sentimenti, ma
        anche quello del ragionamento, dell’impegno, del richiamo educativo,
        del progetto della vita familiare. Un discorso che si impara dando
        amore, ma anche valorizzando l’amore che si riceve. Parlando ed
        ascoltando, insomma. E’ il discorso amoroso che ci rende amabili.
        
         Suor
        Germana
        
        
       |