| 
		Divagazione zoo-psicologica estiva 
		
		  Scheda 
		 
		L'anziano lama recava  nel corpo i segni 
		dell'età e del suo girovagare:un pò spelacchiato e sbilenco nel 
		procedere aveva tuttavia gli occhi ancora vivi ed attenti. 
		Era nato sui monti e di essi conservava 
		l'asprezza e la tensione ideale verso l'alto unita ad una fermezza 
		decisa che lasciava scorrere gli eventi, anche quelli più belli;a ciò 
		s'aggiungeva l'influsso zodiacale che, come si suppone, dirigerebbe le 
		vicende e le scelte degli esseri viventi.  
		Cresciuto nella povertà, non nella 
		miseria,il lama s'accontentava  di tutto e non invidiava i suoi simili 
		più fortunati con le bardature dorate ma pur  sempre finimenti.Tuttavia 
		col passare degli anni s'era impressa nella sua zucca curiosa la 
		persuasione che nel mondo c'è bisogno di maggior giustizia.   
		   
		Attitudini   
		  Portato per natura a fraternizzare con i 
		suoi simili era abbastanza socievole  e, lo si notava dalle labbra 
		sorridenti, sapeva cogliere le situazioni umoristiche anche 
		personali;accettava di buon grado  le battute aggirandosi con le 
		palpebre socchiuse nei prati dell'ironia. Quando le situazioni si 
		facevan pesanti e gli altri lama parevano ottusi o meschini sconfinava 
		nel sarcasmo talora feroce abbassando il collo e guardando lontano. 
		Avendo avuto a lungo bisogno degli altri 
		ora volentieri si prestava specie verso i più deboli per ricambiare  il 
		bene ricevuto ed era lieto nel suo intimo della felicità che scorgeva  
		nei suoi simili fossero piccoli o grandi, maschi o femmine nonostante 
		scuotesse riluttante il capo per manifestare indifferenza. 
		Con la memoria gli riusciva facile rivivere 
		scene e sensazioni del passato che l'avevano convinto dell'importante 
		presenza dell'altra metà del cielo anche nella vita dei lama. Gli 
		stenti,  l'impegno e qualche grattacapo uniti ad un naturale spirito di 
		osservazione gli avevano insegnato a non prender tutto per oro colato 
		meno che mai le bizzarrie di coloro che nel gregge desiderano eccellere 
		o che comunque vi dominano. 
		Chissà perché disistimava gli ambiziosi ed 
		in genere tutti quelli che sgomitavano con apparente umiltà e 
		pretendevano di saperla lunga con la persuasione che qualcuno che ti 
		crede lo trovi sempre anche se le spari grosse. 
		Vincolato per lavoro a girovagare ebbe modo 
		di fare varie esperienze ed aveva notato la molteplicità degli 
		individui, delle loro usanze e dei  loro comportamenti nel bene e nel 
		male. Ciò l'aveva abituato a sforzarsi di capire le cose importanti 
		dando meno valore a quelle banali. 
		
		  Purtroppo...
		 
		  Eh si! Purtroppo neanche il lama più 
		bravo è esente da pecche;che lama sarebbe sennò?! Pare anzi che 
		l'esperienza e l'accettazione dei propri limiti, difetti e sbagli  
		conducano a capire maggiormente gli altri fragili come ciascuno di noi. 
		Il Sommo Lama che vive su in alto oltre le 
		cime dei monti ed oltre le nubi,Lui solo è bravissimo e buono. 
		Invece nei lama normali sono sempre in 
		agguato la presunzione, la stupidità, l'invidia, la cattiveria,la 
		pigrizia, l'ostinazione, la vendetta, la ribellione. 
		Sicuramente tutti o quasi i lama desiderano 
		essere migliori ma nonostante la buona volontà non ce la fanno. Ecco 
		perché sperano nella comprensione altrui. 
		Quasi al termine del suo errare il lama è 
		pervenuto in un luogo che gli aggrada per la posizione geografica,per la 
		cordialità di chi lo circonda, per il gusto di sentirsi inserito ed 
		accettato;l’unico timore è che l’entusiasmo si dissolva. Nonostante 
		sappia che non è tutto oro quello che luccica, ha la speranza che la 
		strada del tramonto non sia troppo difficile ed anche un pochino lieta. 
		Gli eventi,sino ad ora paiono dargli ragione. 
		   Chiave 
		di lettura   
		 Ovviamente à un  giochetto semplice quasi 
		stupido ma: 
		La zoo-lettura aiuta ad approfondire la 
		psicologia di un animale tipico delle Ande; 
		La socio-lettura presenta l'intimità d'un 
		monaco tibetano fedele; 
		La psico-lettura?  Basta mettere al 
		posto di "lama" le parole o "sacerdote" o "parroco" ed il giochino è 
		fatto. Può essere utile a capire qualcosa in più. 
		  Con l'augurio d'una estate serena. 
		don Luigi   |