| 
		E’ stato un anno bellissimo, durante il 
		quale abbiamo accompagnato i bambini verso la Prima Comunione. 
		All’inizio abbiamo cercato di conoscere tutte le parti fondamentali 
		della chiesa e il loro profondo significato, dal fonte battesimale 
		all’altare. Alcuni puzzle che i ragazzi hanno composto uno ad uno e poi 
		messo insieme in un’unica composizione ci hanno aiutato a spiegare Il 
		sacrificio di Gesù sulla croce . Abbiamo poi trattato i dieci 
		comandamenti , non tanto dal punto di vista biblico,quanto 
		riconducendoli  alla vita di oggi e all’interpretazione stessa di Gesù, 
		che ci ha fatto capire che amando  Dio, amiamo e rispettiamo il 
		nostro prossimo.  Ecco la Confessione affrontata con grande serenità dai 
		ragazzi,durante la quale Dio ascolta ed accoglie a braccia aperte i suoi 
		figli.  Il mistero del Pane e del Vino che si trasformano in  Corpo e 
		Sangue di Cristo è stato spiegato ai bambini personalmente da don Luigi, 
		che ne ha curato la preparazione fino alla Comunione. 
		A parte qualche rara eccezione, la 
		partecipazione agli incontri è stata assidua, così come l’interesse.  Il 
		2perder tempo” a catechismo è un momento di scambio reciproco di idee, 
		di incontro, di condivisione, a volte di attenzione e di ascolto, ma  
		anche di gioia e di divertimento.. 
		Noi ci auguriamo di aver trasmesso questo 
		ai nostri bambini. 
		Silvia ed Antonella  
 
		
		 Classe 4a 
		 
		Vi presento la classe 4° di catechismo. 
		Quest’anno abbiamo lavorato molto ed in modo costruttivo, ma non sarò io 
		a descriverlo, saranno i bambini stessi: 
		A catechismo abbiamo imparato molte cose  
		come amare, rispettare ed aiutare gli altri. Abbiamo giocato a rugby 
		imparando a stare in gruppo ed accettando le regole che poi abbiamo 
		paragonato a quelle del catechismo.Le lezioni si sono svolte con delle 
		schede da colorare nelle quali c’era un brano del Vangelo da discutere.  
		Abbiamo fatto  tanti passi in più verso il Signore , ci siamo anche 
		divertiti.  
 
		
		 Classe 5a 
		 
		
		 NOI E LA RAGNATELA  
		DELL’ AMORE  
		La nostra è una ragnatela speciale: non è 
		di un solo ragno ma di tanti, che collabora e lavorano insieme; 
		costruire la ragnatela dell’ AMORE  esige e comporta la solidarietà e l’ 
		impegno di tutti. Abbiamo cercato di identificarci con alcuni piccoli 
		ragni e le loro qualità , associandoli ad un simbolo per meglio 
		ricordarli e così abbiamo raccolto alcune considerazioni tenendo conto 
		del lavoro svolto in questi anni di catechismo.    
			
			
			MANO     Noi con le nostre  MANI 
			abbiamo fatto i lavoretti per contribuire al progetto gemma.
			
			 PACCO  Noi abbiamo manifestato il 
			nostro affetto per Don Claudio attraverso dei disegni 
			
			 STELLA  Durante quest’ultimo anno di 
			catechismo abbiamo rafforzato la nostra amicizia e ci siamo legati 
			ancora di più a Gesù
			
			 PANE     Gesù, attraverso l’ 
			eucaristia facci sentire più forte la tua presenza.
			
			SORRISO Abbiamo imparato a sorridere 
			per andare in contro ai nostri amici perché il sorriso è contagioso.
			
			FIORE     Ci proponiamo di perdonare i 
			nostri compagni di scuola ed essere più buoni a casa.
			
			CUORE    Quando abbiamo parlato del 
			Papa Giovanni Paolo II  abbiamo scoperto che era il più grande 
			seminatore di PACE  nel Mondo         
		
		                                             
		                                                        CLASSE 5 °  
		BORGO PIAVE 
 
		
		 Classi 1a,  2a e 3a 
		media  
		
		 Evviva!   
		E’ il titolo del nostro video, un video fai 
		da te, un video girato nonostante la nostra grande inesperienza. Ma 
		siamo partiti con entusiasmo, con la gioia di stare insieme. 
		‘Evviva’, infatti, è un’esclamazione di 
		gioia. E’ un po’ come dire ‘Alleluia’. Siamo contenti perché abbiamo 
		portato a termine un progetto, pensato fin dall’inizio di quest’anno 
		catechistico. 
		Approfondire un argomento e fissarlo in un 
		video: questo è stato da principio il nostro obiettivo. Lo spunto: 
		l’anno eucaristico 
		Abbiamo pensato a Gesù che viene al mondo 
		per rimanere sempre con noi. Anzitutto quindi abbiamo voluto preparare 
		un presepe dove farlo nascere. Così abbiamo elaborato la scenografia del 
		nostro “Presepe Eucaristico”, dove ogni cosa, perfino i sassi, avevano 
		un significato “eucaristico”. Gesù è nato nel nostro borgo rappresentato 
		dalla piazzetta antistante la chiesa, una grande scritta rossa 
		comunicava il nostro desiderio: “Rimani per sempre assieme a noi, 
		Signore”, una grande particola era posata sulla tenda come una stella 
		cometa per indicarci la via, e sopra a tutto il crocifisso: Gesù morto 
		sì, ma risorto, annuncio di salvezza. 
		Siamo orgogliosi di quello che siamo 
		riusciti a costruire anche perché non sono mancati i complimenti. 
		Gesù nasce per rimanere sempre con noi: 
		ecco ora non restava che portare avanti questo messaggio. 
		Abbiamo iniziato a progettare un video che 
		parlasse a modo nostro della Santa Messa, dell’Eucaristia, nella quale 
		Gesù rimane per sempre con noi, della domenica come “La domenica senza 
		la messa non è domenica” e “Senza la Messa non possiamo vivere”. 
		Tema attuale, difficile, ma non ci siamo 
		lasciati intimidire, così un po’ alla volta, tra alti e bassi, siamo 
		riusciti a tirar fuori qualcosa  che dopotutto non è neanche male. 
		Abbiamo scoperto doti di musicisti, registi  ed anche attori. 
		Ci siamo trovati più volte, ci siamo pure 
		divertiti e abbiamo sentito che se veramente si desidera realizzare 
		qualcosa per Gesù, lo Spirito Santo non ci lascia soli. Con questo video 
		speriamo di comunicare la gioia della domenica che non è vera domenica 
		senza la messa, senza la comunione tra di noi e con Gesù. 
		“Senza la Messa non possiamo vivere” non 
		deve essere solo il titolo del nostro video, ma della nostra vita di 
		cristiani.  |