| 
				Consiglio 
				foraniale 
				Domenica sera 4 
				febbraio s'è tenuto il Consiglio pastorale foraniale in cui 
				ogni Commissione ha presentato le proprie iniziative. 
				 
					
					
					
					Evangelizzazione e cultura: proposte varie per 
					l'approfondimento delle conclusioni sinodali. Caritas: si 
					renderebbe utile la raccolta di vestiti, mobili, medicine e 
					cibo centralizzata per ridistribuire equamente le cose senza 
					doppioni e per interessare le varie parrocchie se c'è 
					bisogno di qualcosa di particolare.Per quanto riguarda la 
					nostra comunità si rileva la consistenza degli aiuti 
					concessi; da qualche parte è stata richiestala possibilità 
					di una scuola di lingua italiana da svolgersi in orari 
					particolari.
					
					Liturgia: 
					è stata fatta una serie di incontri per lettori ben riuscita 
					e da riprendere; viene organizzata una gita-pellegrinaggio 
					quaresimale all' abbazia di Sesto al Reghena (PN) svoltasi 
					la seconda domenica di Quaresima ed alla quale hanno 
					partecipato 5 persone della nostra comunità. Per chi non 
					conosceva il luogo è stata una gradita sorpresa.
					
					Giovani: 
					don Michele dei salesiani non è stato inserito come 
					responsabile per i giovani per motivi parrocchiali e 
					nonostante la necessità d'un sacerdote. Si ritiene buona 
					l'esperienza della veglia natalizia e si guarda alla festa 
					dei giovani per la domenica delle Palme. La novità più 
					interessante è l'accorpamento della forania di 
					Castion-Limana-Ponte a quella di Belluno con un apporto di 
					sacerdoti e di laici notevole che lascia anche perplessi 
					sulla possibilità di una gestione valida. 
				Consiglio 
				parrocchiale 
				Dopo la lettura e 
				l'approvazione del verbale della seduta precedente, il venerdì 
				16 febbraio ha avuto luogo il Consiglio parrocchiale 
				comprendente quello pastorale e quello economico. Flavio dà 
				relazione sul Consiglio foraniale; il parroco invece passa in 
				rassegna l'attività dei vari gruppi e dei problemi parrocchiali. 
					
					
					Catechismo:
					viaggia bene sia per la presenza sia per l'impegno e per 
					la bravura dei catechisti che si sono impegnati ad animare 
					le Messe quaresimali.
					
					Adulti: 
					buona la presenza e l'attenzione nell' approfondimento assai 
					impegnato della lettera ai Romani di S. Paolo.
					
					Caritas: 
					impegno per il progetto Gemma (vedi altro sito nel 
					giornaletto).
					
					Giovani: 
					difficile la fusione tra i gruppi con cariche di ripulsa. 
					Molto individualismo e superficialità che non portano 
					lontano. Qui si inserisce il tema campeggio marino che dopo 
					accurata discussione viene demandato ad un gruppo ristretto 
					di genitori e giovani. 
				Tale gruppo 
				riunitosi venerdì 23 marzo giunge alla conclusione che: 
				1 - Il 
				campeggio parrocchiale non è fine a se stesso ma deve essere un 
				mezzo per rinsaldare la comunità parrocchiale. 
				2 - Ne 
				consegue che vi partecipano coloro che gravitano attorno alla 
				parrocchia non per anagrafe ma per partecipazione. 
				3- Si terrà 
				al più presto un contatto con i genitori dei ragazzi per sapere 
				se: 
				a. sono 
				favorevoli ad un campeggio; 
				b. se il 
				campeggio sia fatto al mare (Cavallino o altra località marina) 
				o in montagna; 
				c. le 
				modalità saranno approfondite dopo tale sondaggio e prevedono 
				anche uno spazio per gli adolescenti ed anche per le famiglie. 
				d. non si dà 
				molta importanza al numero dei partecipanti. 
				Venendo al 
				Consiglio pastorale si presenta il bilancio del 2006. Si tocca 
				il tema scottante degli immobili della parrocchia e della sala 
				del ex conceria. 
				Si programmano gli 
				incontri quaresimali con visite domenicali a chiese o comunità e 
				la partecipazione alla Via Crucis cittadina di S. Rocco. 
				Si prospetta la 
				partecipazione alla gita foraniale e la programmazione di una 
				parrocchiale a Torino. 
				Allo scadere delle 
				23 l'incontro si conclude con un piccolo brindisi. |