| 
				 
				     
				
				
				IL CONSIGLIO  PASTORALE FORANIALE DI BELLUNO 
				Il Consiglio 
				Pastorale Foraniale si è riunito domenica 8 giugno alle ore 
				20,30 presso la Sala di Loreto per la discussione degli 
				argomenti proposti dalle Commissioni. 
				Il Presidente della 
				“Commissione Evangelizzazione e Cultura”  ha segnalato ai 
				presenti il fatto che  sono evidenti le difficoltà incontrate a 
				seguito dell’allargamento della Forania del Vicariato Urbano di 
				Belluno con quella del Castionese,  avvenuta lo scorso anno.  
				Dallo scorso anno, con provvedimento del Vescovo,  alle 14 
				Parrocchie del Vicariato cittadino si sono aggiunte altre 8 
				parrocchie della Forania di Castion, determinando così una delle 
				più grandi Foranie della Diocesi anche per la vastità 
				territoriale. Il fatto stesso che l’allargamento non sia stato 
				preceduto da un necessario coinvolgimento delle Parrocchie, le 
				difficoltà di conoscerci, di incontrarsi e di discutere sono 
				evidenti  anche nelle riunioni del Consiglio Pastorale. Nemmeno 
				alla prima riunione allargata c’è stata una presenza 
				significativa dei Consiglieri ai lavori. Oltre la metà dei 
				Consiglieri non si presenta.  
				Per tale evidente 
				situazione all’ordine del giorno si è discusso sulla opportunità 
				di riorganizzare il CPF, riducendo il numero dei Consiglieri. In 
				tale ipotesi mi sono espresso in modo contrario pur 
				riconoscendone la validità della proposta in considerazione del 
				fatto che provvedere oggi ad una riduzione del numero del 
				Consiglieri  presenta aspetti contrari alla recedente 
				unificazione che doveva semmai essere preceduta nei modi 
				previsti dalle norme del Libro Sinodale. Dopo altri interventi 
				la proposta è stata ritirata per una conseguente valutazione del 
				problema; sarà ripresentata a settembre e sarà preceduta da una 
				nota informativa che sarà inviata ad ogni parrocchia. 
				La Commissione 
				Liturgica  ha segnalato il successo del Pellegrinaggio Foraniale 
				presso il Santuario della Madonna del Covolo di Crespano del 
				Grappa ed anche del corso floreale (la nostra fiorista ha 
				partecipato e…. si vede il buon risultato delle sue 
				composizioni!). Si è detto, in tale contesto, che è 
				necessario cogliere il linguaggio dei fiori all’interno della 
				Liturgia.  La stessa Commissione ha poi segnalato la necessità 
				di un “Libro di preghiere” di qualità da poter essere sfogliato 
				e recitato in ogni momento e nelle ore di adorazione del 
				Santissimo Sacramento. Si è detto che il fedele deve capire il 
				testo della preghiera perché  così facendo  si avvicina di più 
				al Signore; recitare una preghiera a memoria ovvero un testo che 
				non si capisce non raccoglie “il sentire Gesù o la Madonna” 
				vicino. 
				Il Presidente della 
				Commissione Caritas ha presentato l’elenco dei contributi per la 
				carità 2007 della Forania. In conseguenza dell’allargamento ha 
				proposto che la somma annuale di circa 10.000 Euro sia ripartita 
				con le nuove 8 parrocchie con conseguente diminuzione della 
				spettanza di ciascuna parrocchia della ex Forania del Vicariato 
				Urano di Belluno. La nostra quota è così diminuita di circa la 
				metà. Sarà comunque da pensarci anche perché la nostra 
				parrocchia ogni anno, nel bilancio, destina per la carità circa 
				10.000 Euro. Per noi la carità è una priorità! 
				Il Rappresentante 
				della Pastorale sanitaria ha comunicato, fra l’altro, che ogni 
				martedì presso l’Ospedale S. Martino si praticano le 
				interruzioni di gravidanza. Ci ha riferito che non ci conforta 
				il fatto che le interruzioni delle nascite sono in costante 
				diminuzione quelle dei cittadini italiani ma in forte  aumento 
				quelle degli extracomunitari.  Ci ha invitato a ricordare quel 
				giorno con una preghiera. 
				I lavori sono 
				terminati alle ore 22,30 con un canto alla Madre Santissima. 
				Flavio |