| 
				 
				Presentiamo alla 
				Comunità parrocchiale il rendiconto economico dello scorso anno 
				2009. 
				I numeri del 
				rendiconto (chiamato anche Bilancio) sono stati approvati dal 
				Consiglio Parrocchiale per gli affari economici il 22 marzo 
				2010, e sono stati presentati alla Curia Diocesana per il 
				controllo. La Curia Diocesana li ha approvati. 
				 Entrate 
				1.    Elemosine 
				raccolte alle S. Messe                
				7.042,00 
				2.    Offerte 
				consegnate al Parroco                   
				10.578,00  
				3.    Offerte per 
				il Bollettino parrocchiale             
				2.577,00 
				4.    Affitti                                                        
				3.306,00 
				5.    Per la carità 
				parrocchiale                            
				7.303,00 
				6.    Entrate 
				straordinarie                                 
				36.000,00 
				7.    Per 
				celebrazione S. Messe per i Defunti          
				782,00 
				8.    Per Giornate 
				particolari fissate dalla Diocesi  2.970,00 
				                  
				Totale entrate                          
				70.558,00 
				Attivo anno 
				2008                                            
				17.229,00 
				Totale attivo 
				2009                                          
				87.787,00 
				Uscite 
				9.    Imposte – 
				assicurazioni                             
				2.194,00 
				10.  Remunerazione 
				al parroco                         
				1.392,00 
				11.  Spese per il 
				culto                                      
				3.063,00 
				12.  Attività 
				parrocchiali                                    
				3.642,00 
				13.  Spese 
				gestionali                                        
				9.477,00 
				14.  Manutenzione 
				fabbricati                                
				468,00 
				15.  Bollettino 
				parrocchiale                               
				4.015,00 
				16.  Per la carità 
				parrocchiale                           
				7.308,00 
				17.  Spese 
				straordinarie                                   
				4.027,00 
				18.  Per 
				celebrazioni S. Messe per i Defunti          
				782,00 
				19.  Per Giornate 
				particolari fissate dalla Diocesi 2.970,00 
				                
				Totale uscite                             
				39.338,00 
				Attivo anno 2009                                            
				48.449,00 
				Annotazioni 
				sulle voci del rendiconto 
				1.    Offerte 
				raccolte alle S. Messe dedotte le voci 7 ed 8. 
				2.    Offerte 
				consegnate al Parroco in diverse circostanze: per contribuire 
				alle spese della vita parrocchiale, in occasione di Battesimi, 
				Matrimoni, Funerali; in occasione di celebrazioni di S. Messe o 
				della visita alle Famiglie. 
				3.    Offerte 
				raccolte in occasione della distribuzione del Bollettino o 
				consegnate direttamente al Parroco. 
				4.    Affitto 
				annuale aule all’Enaip. 
				5.    Offerte 
				raccolte in Parrocchia (primule vita, banchetti solidarietà, per 
				il terremoto, dalla S. Vincenzo) o ricevute dalla Caritas per 
				emergenze o attività di carità. 
				6.    La Parrocchia 
				ha ricevuto per volontà testamentaria della sig.ra Dolce Anna 
				Maria la somma di Euro 26.000. La Diocesi dai fondi dell’otto 
				per mille ha dato alla Parrocchia la somma di Euro 10.000,00. 
				7.    Il 10% delle 
				offerte raccolte alle Messe è destinato alla celebrazione di S. 
				Messe per i Defunti. 
				8.    Offerte 
				raccolte in occasioni particolari, giornate indicate dalla 
				Diocesi e dalla Chiesa italiana, come specificato al N. 20. 
				9.    Tasse pagate 
				e quote assicurazioni multirischi della Parrocchia. 
				10.  Al Parroco la 
				Parrocchia deve una integrazione stabilita su base nazionale in 
				relazione agli abitanti di Euro 116,00 mensili. Tale quota si 
				aggiunge alla somma di Euro 928,00 mensili che arrivano 
				dall’Istituto centrale. Al Parroco spetta poi la offerta della 
				S. Messa quotidiana (10,00 euro). La Parrocchia gli assicura 
				alloggio, energia elettrica e riscaldamento. 
				11.  Somma che 
				copre le spese per quanto necessario alle attività di culto 
				(foglietti, libri liturgici, materiale vario). 
				12.  Somma 
				destinata a coprire i costi dei materiali per le attività, per 
				alcune attività stesse (le attività estive non sono computate in 
				questa voce, avendo un bilancio a parte). 
				13.  Spesa per 
				gasolio, energia elettrica, telefono, acqua, affitto 
				appartamento. 
				14.  Spesa per il 
				ripasso del tetto della Canonica. 
				15.  Costo di 
				stampa e spedizione di quattro numeri del Bollettino 
				parrocchiale. 
				16.  Contributi 
				destinati per la carità: emergenze internazionali (terremoto), 
				aiuto a persone e famiglie bisognose, primule per la vita, 
				Avvento di carità. 
				17.  Spese 
				sostenute per: rete di protezione cella campanaria e scaletta di 
				accesso; impianto microfoni in chiesa, taglierina, pianola per 
				chiesa. 
				18.  S. Messe 
				celebrate in relazione alla voce 7. 
				19.  Quote versate 
				in Curia per le diverse giornate:: Migranti 100; Pastorale 
				Diocesana 110; Terra Santa 100; Attività organizzative della 
				Diocesi 100; Università cattolica 110; Carità Diocesana 350; 
				Carità del Papa 200; Seminario 550; Missioni 350; “Un pane per 
				amor di Dio” 1000. 
				 Considerazioni 
				finali 
				Il rendiconto della 
				Parrocchia è in attivo grazie alle due offerte straordinarie e 
				l’attivo dell’anno precedente. 
				Il bilancio 
				normale, senza queste entrate particolari, sarebbe quest’anno 
				con un passivo di 4.780 euro. 
				La somma a 
				disposizione sarà destinata all’intervento sul manto di 
				copertura della Canonica. L’intervento, a detta degli esperti, è 
				ormai inderogabile; si sta predisponendo il progetto da 
				presentare agli organismi competenti per le necessarie 
				autorizzazioni. 
				  
				Giunga un rinnovato 
				grazie a tutti coloro che, con la loro generosità, garantiscono 
				alla Comunità parrocchiale quanto necessario per il 
				funzionamento delle strutture e per le diverse attività. È una 
				tradizione di attenzione e di generosità che continua! |