| (posizionare il mouse sulla foto per ingrandirla) | 
			
				| 
 | 
 | 
 | 
			
				| 
						LUI DEVE 
						CRESCERE | 
						RICORDO DI DON 
						SERGIO MANFROI | 
						UN 
						SALUTO DA IRMA BALCON | 
			
				| 
						
						
						 
						La 
						copertina del libretto che contiene la nota 
						pastorale. Il grande Cedro di Faè di Longarone richiama 
						un “Lui”, Cristo, cresciuto nel cuore e nella vita di 
						ogni cristiano. 
						  | 
						
						
						
						 
						
						Riportiamo il frontespizio della immaginetta ricordo 
						che la Comunità parrocchiale di Chies 
						d’Alpago ha 
						voluto “donare” alla memoria del suo parroco, morto lo 
						scorso 28 aprile 2013. 
						E’ stato 
						anche il primo parroco della parrocchia di S. Nicolò in 
						Borgo Piave, la nostra Parrocchia, che il Vescovo Muccin 
						ha voluto staccandola dalla Parrocchia “madre” del 
						Duomo”. Era il 23 settembre 1961. Don Sergio, giovane 
						sacerdote (aveva 34 anni), fu nominato primo parroco. 
						Visse tra noi e per noi dal 15 ottobre 1961 fino al 
						1972. Anche la sua memoria, insieme agli altri sacerdoti 
						defunti che hanno servito la comunità vogliamo che 
						rimanga viva. Non solo chi lo ha conosciuto di persona 
						(sia pure dopo la partenza da Borgo Piave), ma ogni 
						parrocchiano abbia nel cuore don Sergio con il suo 
						sorriso di padre-fratello nella fede.. | 
						
						
						 
						
						... IRMA, Con questa foto manda un saluto a tutte le 
						persone che la hanno conosciuta e che si ricordano di 
						lei. | 
			
				| 
 | 
			
				| 
						CRONACA E 
						VITA PARROCCHIALE | 
			
				| 
						
						
						
						 
						 
						22 giugno 2013. I partecipanti alla Gita davanti 
						al Santuario dedicato a Maria Madre e Regina. 
						  | 
						
						
						 
						 
						21 agosto 2013. Con lo sfondo delle Tre Cime i 
						partecipanti alla Gita in montagna in una splendida 
						giornata di sole. 
						  | 
						
						
						 
						 
						12 maggio 2013.  10 agosto 2013. Dopo la 
						Messa nel Santuario i partecipanti in posa per la 
						classica foto davanti al Santuario “Madonna di Senale”. 
						  | 
			
				|  | 
 | 
			
				| 
						CRONACA E 
						VITA PARROCCHIALE | GRAZIE 
						DARIO | 
			
				| 
						
						
						
						 
						8 
						settembre 2013. Genitori e figli con gli 
						organizzatori del Torneo di Piastrine. Coppe ai 
						vincitori e medaglia ricordo per tutti. 
						
 | 
						
						
						
						 
						6 
						ottobre 2013. 
						Salone del 
						Centro parrocchiale. Festa dei nonni. In primo piano 
						quattro nonne che hanno risposto alla iniziativa. 
						“Nonni, giochiamo a tombola?!”. | 
						
						
						
						 
						... 
						Ricordiamo  anche la sua disponibilità 
						alla 
						distribuzione, quando necessario, del 
						Bollettino 
						parrocchiale nei condomini della 
						zona di 
						abitazione o allo sfalcio dell’erba nel 
						prato 
						vicino alla canonica. Negli anni passati 
						ha fatto 
						parte anche del Coro parrocchiale. 
						Anche la 
						sua fedeltà alla Messa parrocchiale 
						(quella 
						delle ore 10.30) è stato un donoservizio. 
						Dalla 
						Comunità del cielo oltre che per la sua Famiglia abbia 
						“un ricordo” per la sua Parrocchia. | 
			
				| 
 | 
 | 
			
				| 
						CAMPEGGIO 
						AL MARE | 
						50 ANNI DI 
						MATRIMONIO | 
			
				| 
						
						
						
						 
						
						Cavallino luglio 2013 – Il Gruppo del Campeggio 
						Giovani formato in gran parte da coloro che nella 
						precedente settimana, avevano svolto, con ruoli 
						diversificati, il servizio di animatori o 
						aiuto-animatori.  | 
						
						
						
						 
						
						Cavallino luglio 2013 - Il Gruppo del Campeggio al 
						mare Cavallino 1° ragazzi nella tradizionale foto 
						ricordo davanti al salone Feltre, centro delle attività, 
						con alloggi, spiaggia, parco giochi e campo sportivo. 
						  | 
						
						
						
						 
						Mario D’Incà 
						ed Annita Da Rold hanno festeggiato, domenica 6 
						ottobre, il cinquantesimo di Matrimonio con le famiglie 
						dei due figli e con la Comunità parrocchiale. Sposi il 5 
						ottobre 1963, hanno abitato per tanti anni a Cortina. Da 
						dieci anni abitano in parrocchia in via Monte Grappa. 
						 | 
			
				| 
 | 
			
				| 
						GREST 2013 
						- BORGO PIAVE | 
			
				| 
						
						
						
						 
						Grest 
						2013. Il gruppo dei ragazzi partecipanti esibisce 
						con orgoglio le magliette da loro preparate nell’ultima 
						attività manuale. | 
						
						
						 
						Momenti 
						del grest 2013: attività manuale, gioco 
						appassionato, riposo degli animatori, foto classica di 
						gruppo. | 
						
						
						
						 
						... 
						Momenti del grest 2013 ......  | 
			
				|  |  |  | 
			
				| 
						
						
						
						 
						... 
						Momenti del grest 2013 ......  | 
						
						
						
						 
						... 
						Momenti del grest 2013 ......  | 
						
						
						
						 
						... 
						Momenti del grest 2013 ...... 
						 
						  | 
			
				| 
 | 
			
				| 
						NEL 
						BATTESIMO RINATI A NUOVA VITA | 
			
				| 
						
						
						
						 
						
						Buonocore Marco ed Alessio di Danilo e 
						Luisa Anna 
						Acampora, nati il 2 febbraio 
						2013 e 
						battezzati il 17 giugno 2013; da via 
						MonteGrappa. | 
						
						
						
						 
						Sacchet 
						Tommaso di Danilo e di Barbara 
						Carrari 
						nato il 25.12. 2012 e battezzato l’8 
						settembre 
						2013; da via Monte Grappa. | 
						
						
						
						 
						Balcon 
						Federico di Gabriele e di Sara Costantino, nato il 
						13 febbraio 2013 e battezzato 
						il 15 
						settembre 2013; da via S.Nicolo’. | 
			
				|  | 
 | 
			
				| 
						
						
						
						 
						Coletti 
						Samuele di Gianluca e di Antonella 
						Gasperin, 
						nato il 9 gennaio 2013 e 
						battezzato 
						il 22 settembre 2013; da Giaon 
						di Limana. | 
						
						
						
						 
						Molinari 
						Gianmarco di Francesco e di 
						Chiara 
						Bertacco, nato il 15 dicembre 2012 
						e 
						battezzato il 6 ottobre 2013. Da Tisoi. | 
						
						
						
						 
						Continua 
						la raccolta di viveri che abbiano denominato con la 
						espressione “carrello della condivisione”. Ad ogni S. 
						Messa festiva le persone che partecipano alla Messa 
						trovano, all’esterno della chiesa, il carrello da 
						supermercato e vi depositano eventuali doni preparati.  | 
			
				| 
 | 
			
				| 
						MATRIMONI | 
			
				| 
						
						
						
						 
						Amante 
						Giuseppe e Sperotti Carlotta 
						Sara sposi in Palus S.Marco (Auronzo) l’8 giugno 
						2013; residenti a Sedico. | 
						
						
						
						 
						Bressan 
						Federico e Costa Vally, sposi in Cornei di Puos d’Alpago 
						il 24 agosto 2013; residenti a Cornei di Puos d’Alpago. | 
						
						
						
						 
						De 
						Biasio Paolo e Savazzi Cinzia sposiin Padova il 31 
						agosto 2013; residenti a Belluno – Borgo Piave. | 
			
				| 
 | 
			
				| 
						NOI LI 
						RICORDIAMO ... VIVANO IN DIO | 
			
				| 
						
						
						
						 
						De Min 
						Giuseppina (Mary) di anni 98, vedova di Palma, morta 
						il 9 luglio 2013; da Via Caduti Ponte S. Felice. | 
						
						
						
						 
						Zecchin 
						Virginia di anni 64, moglie di Pellegrini Francesco, 
						morta il 20 luglio 2013; da via Anconetta. | 
						
						
						
						 
						
						Brandalise Lindo, di anni 85, marito di Piol Egidia 
						(Nelie), morto il 30 luglio 2013; da via Sanfor. | 
			
				|  |  |  | 
			
				| 
						
						
						
						 
						Nenz 
						Enrica (Richetta), di anni 76, vedova di Gasperin 
						Faustino, morta il 5 ottobre 2013; da Anconetta. | 
						
						
						
						 
						Cerentin 
						Mario di anni 85, marito di Roldo Maria, morto il 29 
						settembre 
						2013; da 
						via MonteGrappa. | 
						
						
						
						 
						Sogne 
						Dario di anni 79, marito di Bristot Giuseppina, 
						morto il 23 luglio 2013; da via Caduti Ponte S. Felice.  | 
			
				| 
						DA FUORI 
						PARROCCHIA | 
			
				| 
						
						
						
						 
						Viel 
						Antonietta morta il 3 giugno all’età di 74 anni. 
						Molto conosciuta a Borgo Piave anche perché dagli anni 
						60, fino agli anni 70, il marito, Emmi Antonio, gestiva 
						il distributore AGIP di via Monte Grappa. Ha abitato in 
						Parrocchia fino a quando la Famiglia si è trasferita 
						all’Asilo di S. Stefano in Belluno con la mansione di 
						custode. Ha mantenuto qui nel Quartiere le sue amicizie 
						e le sue conoscenze, con tanti ricordi. Lascia i figli: 
						Manuela (a Genova), Daniela e Stefano (a Belluno). | 
						
						
						
						 
						Fontana 
						Maria Assunta morta il 7 giugno 2013 all’età di 66 
						anni. Nata a Borgo Piave, piccolissima fu affidata ad un 
						Istituto di Suore 
						a Feltre. 
						Rientrata a 15 anni in Famiglia perse subito i Genitori. 
						Visse con la zia Teresa Fontana, mentre dalle Suore 
						dell’asilo di S. Nicolò si dedicava a lavori di 
						maglieria e di uncinetto. Rimase sempre legata a Borgo 
						Piave, in 
						particolare 
						affezionandosi alla famiglia di Fontana Antonio. 
						Successivamente andò ad abitare prima a Borgo Prà e poi 
						a Sargnano. L’ultimo periodo della vita lo trascorse 
						nella casa di Riposo di Longarone. | 
						
						
						
						 
						Olivier 
						Antonia (Ucci) ved. Sinniger morta ad Olten, in 
						Svizzera all’età di 83 anni, lo scorso 4 settembre 2013. 
						Originaria di Via Monte Grappa (loc. Bersaglio). 
						Completati gli studi a Belluno, era emigrata nel 
						dopoguerra in Svizzera con la Famiglia. Operaia di 
						fabbrica prima, traduttrice nei processi poi, si inserì 
						bene nella realtà Svizzera, affiancandosi agli italiani 
						aiutandoli a risolvere i loro problemi. Il suo cuore 
						però rimase legato a Belluno, dove ritornava ogni anno 
						per incontrarsi con i parenti (i fratelli Burigo) e con 
						le persone amiche. | 
			
				| 
 | 
			
				| 
						COMITATO E 
						VOLONTARI ALL'OPERA NEI QUARTIERI | 
			
				| 
						
						
						
						 
						... 
						rifacimento delle ringhiere di via Rugo | 
						
						
						
						 
						.... 
						imbiancatura e pulizia della fermata dell'autobus di via 
						Uniera dei Zater | 
						
						
						
						 
						... 
						rifacimento delle ringhiere di via Rugo 
						  | 
			
				|  | 
			
				| 
						
						
						
						 
						... 
						il cancello delle scuole elementari (prima) | 
						
						
						
						 
						...  
						il cancello delle scuole elementari (dopo la pulizia e 
						la riverniciatura) | 
						
						
						
						 
						... 
						messa a punto della pensilina della fermata di via 
						Montegrappa 
						  | 
			
				|  |