| 
				 
				11 dicembre: 
				Riunione del nuovo Consiglio Pastorale Parrocchiale con la 
				presenza di mons. Rinaldo Sommacal, Parroco in solido. Viene 
				votato vice presidente Arturo De Bon e segretari Giorgio e 
				Silvia Dall’O. Sono formati i gruppi delle commissioni: 
				Liturgica, Catechistica e Caritas. Viene proposta e accolta dal 
				Consiglio l’iniziativa di aprire una sottoscrizione, a favore 
				della chiesa del Mas, per onorare don Claudio. 
				13 dicembre: 
				Mercatino della Solidarietà per aiutare le famiglie in 
				difficoltà. La parrocchia risponde con la sua abituale 
				generosità. 
				16 dicembre: 
				Novena di Natale. In concomitanza con la s. Messa inizia la 
				preghiera di preparazione al Natale. 
				19 dicembre: 
				Veglia di Natale nella chiesa di Loreto per i ragazzi ed i 
				giovani della Forania. Si protrarrà per tutta la notte una 
				preghiera di adorazione silenziosa e con la possibilità di 
				confessione. I nostri ragazzi partecipano dalle 4 alle 5 del 
				mattino con i loro animatori adulti. 
				25 dicembre: 
				Natale. Si celebra la Messa a mezzanotte con la partecipazione 
				dei cori degli adulti e dei ragazzi. La chiesa, così ben 
				addobbata, è gremita, l’atmosfera è festosa, densa di solennità 
				e di mistero. Alla fine della celebrazione, ci scambiamo gli 
				auguri davanti ad una buona tazza di cioccolata fumante e un 
				caldo bicchiere di vin brulè e, naturalmente, non può mancare il 
				tradizionale panettone. 
				27 dicembre: 
				Festa della Sacra Famiglia. Sono invitati gli sposi, 
				specialmente chi ha un anniversario significativo, per 
				ringraziare il Signore delle grazie ricevute e per rinnovare le 
				promesse del proprio matrimonio. Le coppie ricevono un dono da 
				don Giuliano e poi si trovano a mangiare insieme al ristorante 
				in via Montegrappa. 
				31 dicembre: 
				S. Messa e Te Deum di ringraziamento per tutte le persone della 
				nostra comunità. Sono ricordati in particolar modo i nuovi nati, 
				i morti, gli sposi, i bambini della Prima Comunione. 
				2 gennaio 2010: 
				Trigesimo della morte di don Claudio. Si celebra una Messa di 
				suffragio a cui partecipano molte persone. In molti hanno 
				aderito alla proposta di fare un’offerta in suo ricordo. 
				L’importo, 2000 euro, è stato consegnato al Parroco di Sedico, 
				don Cesare, che attualmente gestisce provvisoriamente la 
				Parrocchia di Mas-Peron. 
				6 gennaio: 
				Epifania. Presentazione e accoglienza dei bambini che 
				frequentano la prima elementare e che inizieranno il catechismo 
				sotto la guida di Barbara. 
				10 gennaio: 
				Grazie ai Sagrestani. Don Giuliano, a nome della comunità, 
				ringrazia Angelo e Battista per il loro lavoro, a volte nascosto 
				e silenzioso, ma attento e prezioso e dona loro un libro, segno 
				della nostra riconoscenza. 
				10 gennaio: 
				Gruppo Famiglia. Riprende, dopo la pausa delle feste natalizie, 
				l’incontro mensile delle sette coppie che si trovano per un 
				pomeriggio di formazione e di amicizia. 
				2 febbraio: 
				La Candelora. Con una cerimonia semplice, una breve processione, 
				don Giuliano benedice le candele da portare nelle case. Al 
				centro della celebrazione “GESù LUCE DEL MONDO”, che illumina la 
				nostra vita. 
				7 febbraio: 
				Giornata per la vita. Siamo invitati a riflettere sul valore 
				della vita. Sosteniamo l’iniziativa del CENTRO di AIUTO alla 
				VITA di Belluno di aiutare le mamme in difficoltà. Riceviamo in 
				dono le primule della solidarietà. 
				8 febbraio: 
				Incontro dei catechisti per programmare le iniziative della 
				Quaresima. 
				11 febbraio: 
				Madonna di Lourdes – Giornata del malato. Si celebra la s. Messa 
				alle ore 15 in onore della Madonna per ricordare le sue 
				apparizioni. Vengono ricordati tutti i malati e coloro che si 
				prodigano con amore per alleviare le sofferenze. L’UNITALSI, che 
				solitamente partecipava alla nostra Messa con la particolare 
				funzione di assistere l’Unzione dei Malati, ha scelto di 
				spostarsi al Santuario del Nevegal. 
				11 febbraio: 
				Gruppo del giovedì. Si incontra ogni settimana per riflettere 
				sul Vangelo di Luca, ma anche su argomenti che nascono dalle 
				domande di carattere vario che suscitano l’interesse del gruppo 
				a cui don Giuliano risponde con disponibilità e competenza. 
				15 febbraio: 
				Riunione straordinaria dei catechisti per preparare la Via 
				Crucis a S. Rocco per le Parrocchie del centro storico. 
				17 febbraio: 
				Mercoledì delle Ceneri. Inizia la Quaresima, cammino di 
				preparazione alla Pasqua. Siamo invitati, grandi e piccoli, 
				all’astinenza e al digiuno dalle cose superflue, dalla TV, dai 
				giudizi, ecc. Vengono imposte, ad un’assemblea numerosa, le 
				ceneri benedette, richiamo alla penitenza. 
				23 febbraio: 
				Incontro di preghiera e di riflessione quaresimale per il gruppo 
				dei catechisti in chiesa, alle 20e30. Don Giuliano ci dona un 
				libretto con tutti i prefazi della Quaresima, invitandoci a 
				scoprire i preziosi insegnamenti che sono contenuti nella parte 
				centrale di ognuno di essi. È una originale celebrazione 
				penitenziale che coinvolge tutti i presenti e lascia la gioia di 
				aver scoperto qualcosa di nuovo e di utile per la nostra vita 
				spirituale. 
				25 febbraio: 
				Corso foraniale per operatori della Carità. Relatore don 
				Francesco Santomaso. Partecipano Flavio e Francesca. 
				26 febbraio: 
				Via Crucis a S. Rocco, alle 18.30, per le Parrocchie del Centro, 
				animata dalla nostra Parrocchia, con la presenza dei ragazzi del 
				catechismo (tutti coinvolti in qualche scena), dei catechisti e 
				delle famiglie. Una celebrazione preparata con impegno che è 
				riuscita proprio bene. 
				26 febbraio: 
				Riunione del Consiglio Pastorale. Si riconosce che è importante 
				la formazione e i consiglieri esprimono dei pareri sugli 
				argomenti da prendere in considerazione per l’approfondimento. 
				Si decide di ritrovarsi subito dopo Pasqua per dare il via alle 
				Commissioni. 
				28 febbraio: 
				Incontro di preparazione alla Veglia Pasquale nel salone di 
				Loreto, per le Parrocchie della forania, tenuto da don Giuliano. 
				7 marzo: 
				Pellegrinaggio foraniale di Quaresima a Caviola e Canale d’Agordo. 
				Viene delineato, nelle rispettive chiese, il profilo di due 
				illustri Sacerdoti: Padre Felice Cappello, confessore in s. 
				Pietro a Roma e Papa Luciani. Si termina con una celebrazione 
				penitenziale. Il tutto nel pomeriggio. 
				11 marzo: 
				Incontro dei catechisti in parrocchia per preparare la festa di 
				Pasqua con i ragazzi del catechismo. 
				24 marzo: 
				“Cena povera”. Prima, alle ore 19, siamo invitati in chiesa ad 
				una cena attorno all’altare, una vera Cena, raccolta e 
				suggestiva e poi alle 19,30 ad una frugale cena in canonica a 
				base di patate e formaggio. L’offerta, libera, va per 
				l’iniziativa quaresimale “Un pane per amor di Dio”. Partecipano 
				una trentina di persone. 
				26 marzo: 
				Confessione comunitaria per i bambini delle elementari e delle 
				medie. Guida la celebrazione don Giuliano. Sono presenti 
				confessore da fuori parrocchia. 
				27 -28 marzo:
				Mercatino della solidarietà. Vengono offerti dolci ed 
				articoli vari , donati generosamente da persone della nostra 
				parrocchia. Il ricavato, generoso, è per “Un pane per amor di 
				Dio”. 
				28 marzo: 
				Domenica delle Palme. Vengono benedetti i rami di ulivo sul 
				“Pontet” e poi in processione, illuminati dal sole, allietati 
				dai canti, tra i verdi rami svettanti, ci rechiamo in chiesa per 
				assistere alla Messa con la lettura della Passione del Signore. 
				Una celebrazione intensa e veramente partecipata con la presenza 
				anche del nostro coro, con il suo tocco solenne. Nelle case 
				viene portato l’ulivo benedetto insieme all’orario delle 
				celebrazioni di tutta la Settimana Santa. 
				29 marzo - 4 
				aprile: Settimana Santa e Pasqua. Lunedì, martedì e 
				mercoledì, alle ore 17 s. Messa, poi l’esposizione del 
				Santissimo e adorazione fino alle 18,30. Giovedì in Cattedrale 
				s. Messa per tutti i Sacerdoti e benedizione degli Oli Santi. 
				Giovedì, venerdì e sabato, giorni del triduo pasquale, le 
				cerimonie si svolgono come da tradizione. La domenica di Pasqua 
				viene celebrata solennemente e gioiosamente con la 
				partecipazione dei nostri cori e soprattutto con la presenza 
				della comunità numerosa, partecipe e riunita a festeggiare Gesù 
				Risorto. 
				16 Aprile: 
				Riunione del consiglio Pastorale per programmare la prossima 
				festa della parrocchia. Viene esaminata la scheda sinodale sulla 
				domenica, preparata dalla Diocesi per il periodo di Pasqua. 
				 Giacomina |